Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Duringlanis perugiae (ex Tatia/Centromochlus perugiae) in acquario

Descrizione

La famiglia Auchenipteridae comprende specie di pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Siluriformes, distribuite in Centro e Sud America. Sono particolarmente comuni nei fiumi amazzonici, mentre Pseudauchenipterus nodosus vive anche in acqua salmastra. In inglese vengono chiamati 'driftwood catfish', sono pesci che vivono in banchi, sono carnivori o onnivori; la fecondazione delle uova avviene internamente, come nei pesci ovovivipari, ma la femmina fecondata depone le uova.
Come dimensioni, Ageneiosus inermis raggiunge 60 cm di lunghezza, le altre specie sono quasi tutte sotto i 20 cm, alcune specie non raggiungono i 3 cm; le specie più grandi vengono sfruttate dalla pesca commerciale e artigianale in Amazzonia.

Tutte le specie tranne una hanno tre paia di barbigli, con barbigli nasali assenti. La maggior parte delle specie ha pinne adipose molto piccole. Sono specie notturne, alcune di quelle più piccole sono note per nascondersi nei tronchi e nelle fessure durante il giorno e uscire per nutrirsi solo durante la notte. Alcune specie più grandi possono consumare frutti e insetti e sono probabilmente onnivore. I pesci di questa famiglia sembrano nutrirsi principalmente di insetti, ma mangeranno anche pesci, gamberetti, frutta e persino alghe filamentose e altro materiale vegetale, almeno occasionalmente.

Classificazione

La classificazione sistematica della famiglia Auchenipteridae non ha pace, è soggetta a continue revisioni, mano a mano che procedono gli studi sulle specie comprese, ancora poco conosciute. Attualmente la famiglia è suddivisa in due sottofamiglie, e i generi compresi sono questi:

  • Sottofamiglia Auchenipterinae Bleeker, 1862:
    1. Ageneiosus (Lacepède, 1803)
    2. Asterophysus (Kner, 1858)
    3. Auchenipterichthys (Bleeker, 1862)
    4. Auchenipterus (Valenciennes, 1840)
    5. Entomocorus (Eigenmann, 1917)
    6. Epapterus (Cope, 1878)
    7. Liosomadoras (Fowler, 1940)
    8. Pseudauchenipterus (Bleeker, 1862)
    9. Pseudepapterus (Steindachner, 1915)
    10. Pseudotatia (Mees, 1974)
    11. Spinipterus Akama y Ferraris 2011
    12. Tetranematichthys (Bleeker, 1858)
    13. Tocantinsia (Mees, 1974)
    14. Trachelyichthys (Mees, 1974)
    15. Trachelyopterichthys (Bleeker, 1862)
    16. Trachelyopterus (Valenciennes, 1840)
    17. Trachycorystes (Bleeker, 1858)
    18. Tympanopleura
  • Sottofamiglia Centromochlinae Bleeker, 1862:
    1. Centromochlus (Kner, 1858)
    2. Duringlanis
    3. Gelanoglanis (Böhlke, 1980)
    4. Gephyromochlus
    5. Glanidium (Lütken, 1874)
    6. Tatia (Miranda Ribeiro, 1911)

La famiglia Auchenipteridae è endemica dei neotropici e i suoi membri si distinguono dagli altri pesci gatto dalla seguente combinazione di caratteri: assenza di placche ossee sul corpo; area predorsale ricoperta da placche ossee suturate chiaramente visibili sotto una sottile epidermide; assenza di barbigli nasali; pinna adiposa piccola, occasionalmente assente; occhio senza un bordo orbitale distinto e ricoperto da tessuto adiposo.

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

Ninja‬-Tatia, Ninja Woodcat

Grazioso ed insolito siluriforme, che abita sul fondo ma mangia sulla superficie dell'acqua

Dimensioni max: 6.2 cm TL
Ninja Tatia

Specie descritta recentemente, crepuscolare e notturna, che abita sul fondo ma mangia sulla superficie dell'acqua

Dimensioni max: 6.2 cm TL
Montecristo cichlid

Un piccolo pesce gatto molto bello e insolito, che purtroppo non viene quasi mai allevato in condizioni ideali.

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Temperatura: 26 - 28°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Duringlanis perugiae (ex Tatia perugiae), driftwood catfish - Foto © Hristo Hristov

 

Il più attraente di tutti i 'driftwood-catfishes': Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica), la ninja-tatia - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)