Questo pesce non è ancora praticamente apparso nel commercio acquariofilo ed è stato esportato solo in numero estremamente limitato fino ad oggi.

Badis tuivaiei - Foto © Frank Schafer (AquariumGlaser.de)

Autore
Vishwanath & Shanta, 2004
Aspettativa di vita
5-6 anni
Dimensioni massime in natura

5.7 cm SL

Descrizione

Questo pesce non è ancora praticamente apparso nel commercio acquariofilo ed è stato esportato solo in numero estremamente limitato fino ad oggi. Gli esemplari di Badis tuivaiei raccolti dal fiume Wahumiam vicino agli insediamenti di Shella Bholaganj da Peter Cottle e Andrea Rao, nel 2006, sono stati inizialmente considerati una specie non descritta e utilizzati per Badis sp. "Wahumiam River" o Badis sp. "terracotta", ma poi sono stati ricondotti alla specie Badis tuivaiei in termini di morfologia, meristica, ecc.

E' molto simile in apparenza a Badis badis, Badis chittagongis e Badis kanabos ma può essere distinto da quest'ultimo per i seguenti caratteri: larghezza interorbitale 5,6-6,6% della lunghezza standard; Profondità del corpo 25,9-29,2% della lunghezza standard; 26-32 squame nella linea laterale; 20 squame circumpeduncolari; 30-31 vertebre; 9 raggi della pinna dorsale, 13 raggi nella pinna pettorali.

Morfologia: Spine dorsali (totale): 16 - 18; Raggi dorsali molli (totale): 9 - 9; Spine anali 0; Raggi anali molli: 6 - 10; Vertebre: 30 - 31. Una grossa macchia nera copre la parte superficiale del cleitro sopra la base delle pinne pettorali. Una macchia nera tra la terza e la quarta spina dorsale e uno spot nero arrotondato sulla pinna caudale. Profondità del corpo 25.9-29.2% della lunghezza standard. Mascella inferiore leggermente protrattile.

Le specie di Badis attualmente sono 24 con diverse nuove specie descritte recentemente e altre in attesa di descrizione.
Alcune di loro non sono sempre facili da identificare correttamente. Ad esempio Badis badis, Badis chittagongis, Badis ferrarisi, Badis kanabos, Badis khwae, Badis ruber, Badis siamensis e Badis tuivaiei mostrano tutti una macchia scura cleitrale appena sopra la base della pinna pettorale.
Tuttavia Badis khwae, Badis ruber e Badis siamensis hanno tutti una macchia supplementare sul peduncolo caudale, e Badis badis può essere distinto da Badis kanabos possedendo una serie di macchie scure nella pinna dorsale e/o alla sua base (vs una sola macchia nella parte anteriore della pinna) e solo barre verticali deboli o indistinte sui fianchi (vs una serie di scure barre strette).
Badis badis, Badis chittagongis, Badis dibruensis, Badis tuivaiei e Badis ferrarisi differiscono solo in alcuni conteggi morfologici, anche se quest'ultimo ha un disegno della livrea molto particolare, mostrando una serie di barre verticali nere lungo il centro dei fianchi.

Prima del 2002 la famiglia Badidae comprendeva solo cinque specie, di cui solo Badis badis e, in misura minore, Badis dario (denominato Badis bengalensis da alcune fonti) erano popolari in acquariofilia. Un ampio documento di revisione di Kullander e Britz pubblicato quell'anno ha portato invece alla descrizione di non meno di dieci nuove specie, insieme al nuovo genere Dario in cui è stato spostata e designata specie tipo Badis dario. Il genere Dario attualmente contiene 6 membri, che sono facilmente distinguibili da quelli dei Badis per le ridotte dimensioni degli adulti (di solito meno di 2.5 cm), la colorazione prevalentemente rossa, primi raggi delle pinne dorsali/pettorali estesi nei maschi, taglio dritto (vs. arrotondato) della pinna caudale, mancanza di linea laterale visibile e comportamento dei genitori meno coinvolti nella cura della prole.

I Badidae sono stati storicamente considerati membri della famiglia Nandidae o Pristolepididae e solo nel 1968 Barlow ha proposto un gruppo separato per loro. Condividono alcune caratteristiche con gli Anabantoidei, Nandidae e Channidae; in particolare per ciò che riguarda gli acquariofili, l'abbraccio tipico durante la deposizione delle uova in cui il maschio avvolge il corpo intorno a quello della femmina. Studi più recenti hanno concluso che questa procedura è un antico tratto ereditato da un antenato comune a tutte queste famiglie.
Nel documento di revisione del 2002 è stato dedotto che tutte le specie di Badis, Dario e Nandus condividono un carattere unico, una spina biforcuta sulla penultima vertebra della colonna vertebrale, e gli autori ipotizzano che questo possa rappresentare la prova della monofilia di questo gruppo. Propongono inoltre che la famiglia Nandidae venga limitata all'inclusione solo delle specie del genere Nandus, mentre gli altri generi (Polycentrus, Monocirrhus, Afronandus, Polycentropsis) vengano raggruppati nella famiglia Polycentridae. Seguendo questo sistema, le famiglie Nandidae e Badidae verrebbero separate solo da differenze nella morfologia e nella struttura delle uova, sebbene le relazioni filogenetiche tra loro sono ancora completamente da studiare.

La loro stretta correlazione con il gruppo dei labirintidi ha portato alla loro inclusione nell'ordine Anabantiformes. Tuttavia, la 5a edizione di Fishes of the World classifica la famiglia come sister-taxa degli Anabantiformes, insieme ai Nandidae e ai Pristolepididae in un clade anonimo e non classificato ma monofiletico che è un sister-taxa di Ovalentaria all'interno del più ampio clade Percomorpha.

  • Specie territoriale
  • Specie predatoria, può predare uova/avannotti
  • Specie che spesso non accetta il mangime secco
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Badis tuivaiei, maschio - Foto © Stefan Van Der Voort (Fishbase.com)

Distribuzione

Asia: Manipur, India.

Badis tuivaiei è stato descritto dai fiumi Tuivai e Irang, entrambi affluenti del fiume Barak nello stato di Manipur, India nord-orientale ed è stato registrato anche dalla sezione del Tuivai che scorre attraverso lo stato di Mizoram. Le successive raccolte dal fiume Wahumiam, dallo stato di Meghalaya e dal fiume Wanapha nel distretto di Jaintia Hills hanno ulteriormente ampliato la sua distribuzione. Il Barak comprende parte del sistema del fiume Gange mentre il Wahumiam è un affluente del fiume Ichamati che costituisce il confine tra India e Bangladesh per una parte della sua lunghezza.

IUCN Red List - ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Badis tuivaiei: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Area di distribuzione di Badis tuivaiei a Manipur, India (fonte IUCN)

Area di distribuzione di Badis tuivaiei a Manipur, India (fonte IUCN)

Ambiente: pelagico; acqua dolce; clima: tropicale

Badis tuivaiei abita i torrenti montani d'acqua chiara con acqua poco profonda e poca corrente. E' stato per lo più raccolto in corsi d'acqua da lenti a moderatamente mossi, con acqua torbida o trasparente. Solitamente sono poco profondi e circondati dalla foresta, con alberi e altra vegetazione che crescono nella zona riparia. 
Gli habitat di acque chiare tendono ad avere substrati sabbiosi con macchie di vegetazione sommersa, ma in entrambi i casi i pesci si trovano di solito in aree marginali o in pozze ferme. Una popolazione è stata trovata in un lagone con "acqua molto chiara, fredda e fitta vegetazione acquatica" (Kullander e Britz, 2002).

Vai alle pagine sui biotopi dei Badidae

Temperatura in natura
20 - 24°C.
Valore pH in natura
6.5 – 7.5
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x35h cm per una coppia o un piccolo gruppo di un maschio e 3-4 femmine. 
Badis tuivaiei prospererà in un ambiente ben strutturato con un substrato di sabbia o ghiaia più un sacco di rocce e ciottoli levigati dall'acqua per fornire ripari e copertura. Se lo si desidera possono essere inserite specie vegetali che possano essere coltivate attaccate agli arredi, come le specie Microsorum, Taxiphyllum o Anubias, ma non sono essenziali. 
Per dare una sensazione più naturale possono essere usati anche rami, radici, piante galleggianti e lettiera di foglie, mentre la filtrazione e l'illuminazione non devono essere troppo forti. 
Dovrebbero essere incluse anche alcune strutture simili a grotte, per fungere da potenziali siti di deposizione delle uova; molti allevatori usano mezzi gusci di noce di cocco o vasi per piante di argilla rovesciati, praticandovi dei fori o rimuovendo/sbeccando parti del bordo per consentire l'accesso ai pesci.

Comportamento e compatibilità: Data la loro rarità nel commercio acquariofilo, chi riesce a trovare i Badis tuivaiei e ad allevarli, dovrebbe avere come obiettivo la loro riproduzione, quindi ne andrebbe allevata una coppia da sola, senza altri ospiti. Non sono pesci gregari, e i maschi possono essere molto aggressivi l'uno contro l'altro, specialmente negli acquari più piccoli. In questo caso dovrebbero essere acquistati solo una singola coppia o un solo maschio e diverse femmine, mentre in un ambiente più spazioso può convivere anche un gruppo, a condizione che vi sia spazio perché ogni maschio possa stabilire un proprio territorio e le linee visive siano il più spezzate possibile. Il posizionamento intelligente di molte grotte può contribuire enormemente a tale riguardo; non siate ad esempio tentati di raggruppare tutti i siti di riproduzione disponibili in una sola zona dell'acquario. 
Se intendete comunque ospitarli in una vasca di comunità, i compagni di vasca vanno scelti con cura. Sono lenti nei movimenti ed hanno una natura ritrosa, per cui possono essere intimiditi o battuti nella competizione per il cibo da compagni di vasca più grandi o turbolenti. Possono essere una buona scelta ciprinidi pacifici e di branco, come Trigonostigma o le specie di Rasbora più piccole, così come gourami o altre specie che abitano in superficie. Vanno bene anche piccoli pesci gatto di fiume, come pesci dei generi Akysis e Hara.

Certamente non è possibile combinarli con abitanti del fondo simili di aspetto e territoriali, come i ciclidi nani, a meno che l'acquario non sia davvero molto grande; non va nemmeno mai allevato con altre specie del genere Badis in quanto potrebbero ibridarsi. 
Inoltre va segnalato che i gamberetti d'acqua dolce dei popolari generi Caridina e Neocaridina, e certamente i loro piccoli, possono essere predati.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Badidae

Temperatura in acquario

20 - 24 °C

Valori acqua in acquario
pH: in natura sono stati registrati in località con valori di 8,4-9,2, anche se i pesci sembrano prosperare intorno a 6,5 - 7,5 in cattività.
Durezza: mirare a un valore compreso tra 90 e 179 ppm.
Alimentazione

Come le altre specie di Badis è un micropredatore che si alimenta con piccoli crostacei acquatici, vermi, larve d'insetto e altro zooplankton. 
Possono essere difficili da alimentare in acquario, in quanto spesso non accettano il mangime secco (sono catturati in natura) e devono esservi abituati con calma e pazienza, fornendo loro cibo vivo almeno per i primi tempi e passando gradatamente al congelato prima e al secco poi. 
In ogni caso, dovrebbero sempre essere offerti pasti regolari di piccolo cibo vivo o congelato, come Artemia e Daphnia, per sviluppare la colorazione e il condizionamento ideali.

Sono un po' timidi, e si alimentano lentamente, per cui non vanno associati a pesci troppo veloci nel mangiare, altrimenti rischiano di soffrire la fame; è anche importante notare che tutte le specie di Badis sviluppano problemi di obesità e diventano più soggetti alle malattie se vengono alimentate con larve di chironomus e/o tubifex, quindi dovrebbero essere omesse dalla loro dieta. 
Possono predare lumache e caridina

Comportamento riproduttivo
Specie che depone in cavità e forma coppie temporanee
Dimorfismo sessuale

Le femmine sono più piccole, hanno la livrea più scialba e sono evidentemente più corte e con il ventre più rotondo dei maschi, i quali d'altro canto sviluppano leggere estensioni delle pinne quando maturi.

Riproduzione

Badis tuivaiei è stata riprodotta per la prima volta in acquario nel 2006 da parte del tedesco Stefan van der Voort, ed ha un comportamento riproduttivo simile alle altre specie del genere.
Le specie del genere Badis depongono in cavità e formano coppie temporanee, e non sono troppo difficili da riprodurre in cattività, se la vasca è allestita correttamente.
È meglio non allevarli con altre specie se si desidera allevare un buon numero di avannotti, anche se in un acquario di comunità ben matura e ben allestito è possibile che qualche avannotto possa sopravvivere fino all'età adulta. È possibile utilizzare una singola coppia o un gruppo di adulti, ma se si utilizzano più maschi bisogna assicurarsi di fornire a ciascuno una caverna da difendere. I parametri dell'acqua dovrebbero rientrare nei valori suggeriti sopra. Nutrite i pesci con abbondanza di cibi vivi e congelati e la deposizione delle uova non dovrebbe presentare troppi problemi.

Man mano che entrano in condizioni di riproduzione, i maschi rivali diventeranno sempre più combattivi e inizieranno a mostrare comportamenti di corteggiamento nei confronti delle femmine che entrano nel territorio prescelto. Durante questo processo mostrano alcuni meravigliosi cambiamenti nella livrea, che si intensifica nel colore. Anche il bloccaggio delle bocche è comune: il maschio tenta letteralmente di trascinare la sua partner nella grotta. Una femmina ricettiva entrerà, e la deposizione delle uova avrà luogo con 30-100 uova solitamente deposte.

Dopo la deposizione delle uova la femmina viene scacciata e il maschio si assume la responsabilità esclusiva delle uova e degli avannotti, difendendo il territorio dagli intrusi e ventilando la covata con le pinne. A questo punto se lo si desidera è possibile rimuovere gli altri pesci adulti, anche se non è ancora assolutamente necessario. Le uova di solito si schiudono in 2-3 giorni, ma gli avannotti non nuotano liberamente fino a quando non hanno 6-8 giorni e non lasciano le vicinanze della grotta per un'altra settimana circa.
Da questo momento gli adulti (genitore maschio incluso) possono iniziare a considerarli come cibo, ed è meglio trasferiti in una vasca separata. I giovani pesci sono abbastanza sedentari per i primi giorni, il che significa che i microworm sono l'alimento iniziale ideale, ma una volta che nuotano visibilmente nella colonna d'acqua, possono essere introdotti nella dieta i naupli di artemia salina.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Badidae

Taxa principali

Una tra le specie descritte solo recentemente, nel 2015, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 3.9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni

Come per la maggior parte delle specie della famiglia Badidae non si ha molta documentazione su questa specie che non è molto popolare in acquariofilia.

Dimensioni max: 6.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

E' una tra le specie descritte più recentemente, nel 2015, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Badis, Pesce camaleonte

Chiamato anche pesce camaleonte, grazie alla sua capacità di cambiare rapidamente la colorazione a seconda dell'umore, non è adatto in genere alle comuni vasche di comunità.

Dimensioni max: 7.1 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Come la maggior parte dei Badidae, questa specie è scarsamente documentata e deve ancora trovare significativa popolarità in acquariofilia.

Dimensioni max: 4.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Un nuovo pesce percomorfo (Teleostei: Badidae) dal Gats Occidentale, India

Dimensioni max: 3.3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni

Come accade per molte specie della famiglia Badidae, c'è pochissima documentazione relativa a questo pesce

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Raro da trovare, chi ha la fortuna di averne una coppia la dovrebbe allevare in un acquario monospecifico, cercando di favorirne la riproduzione.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Come per la maggior parte dei Badidae c'è pochissima documentazione su questa specie, che non ha una significativa popolarità in acquariofilia

Dimensioni max: 4,1 cm. SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Come per la maggior parte dei Badidae c'è pochissima documentazione su questa specie, molto rara da trovare

Dimensioni max: 3.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Specie pressoché sconosciuta in ambito acquariofilo, ha comportamenti ed esigenze paragonabili a quelle del più famoso congenere, Badis badis.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Come per molte altre specie della famiglia, c'è pochissima documentazione su di loro, che comunque hanno esigenze comparabili a quella dei più famosi Badis badis.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Come per la maggior parte dei Badidae, c'è pochissima documentazione relativa a questa specie, che non ha comunque una presenza significativa in acquariofila

Dimensioni max: 5 cm SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Una tra le specie descritte più recentemente, nel 2015, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni

Come molte altre dei Badidae, anche questa è scarsamente documentata nella letteratura acquariofila e non ha ancora una significativa popolarità in acquariofilia

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Specie descritta solo nel 2015, quindi molto recentemente, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 2.1 cm SL

Anche questa specie, come molte dei Badidae, ha una scarsissima documentazione che la riguarda, ma nonostante la sua rarità è stata più volte riprodotta in acquario.

Dimensioni max: 4.1 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

E' una tra le più note specie del genere Badis nel commercio acquariofilo, noto con vari nomi commerciali, tra cui Burmese badis e red badis

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 15 - 25°C

Come la maggior parte dei Badidae, questa specie è scarsamente documentata e poco popolare in acquariofilia; fino ad oggi è stata esportata solo in numero molto limitato.

Dimensioni max: 3.9 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Un'altra specie della famiglia Badidae di cui c'è scarsissima documentazione, e che difficilmente troveremo in commercio, essendo stato esportato rarissime volte.

Dimensioni max: 3,7 cm. SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Una tra le specie descritte più recentemente, nel 2015, da Stefano Valdesalici e Stefan Van der Voort.

Dimensioni max: 3.2 cm SL

Specie controversa, ritenuta da alcuni studiosi non valida ma solo un sinonimo di Badis singenensis

Dimensioni max: 4.9 cm TL

Questo pesce non è ancora praticamente apparso nel commercio acquariofilo ed è stato esportato solo in numero estremamente limitato fino ad oggi.

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 20 - 24°C.
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

A new species of the Indo-Burmese genus Badis Bleeker (Teleostei: Perciformes) from Manipur, India - W. Vishwanath, K. Shanta 2004
(semanticscholar.org)

Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master