Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Mystus tengara - Foto © Balaram Mahalder
La famiglia Bagridae comprende pesci gatto originari dell'Africa (Bagrus) e dell'Asia (tutti gli altri generi) dal Giappone al Borneo. Comprende attualmente circa 245 specie. I bagridi di grandi dimensioni sono importanti come fonte di cibo, mentre alcune specie sono allevate come pesci d'acquario
La tassonomia di questa famiglia è recentemente cambiata. Nelson (2006) commenta come "la famiglia sia molto diversa da quella riconosciuta in Nelson (1994)". Le famiglie Claroteidae e Austroglanididae contengono specie che in precedenza erano incluse nella famiglia Bagridae. Auchenoglanididae è considerata da alcune fonti una sottofamiglia di Claroteidae e da altri un sinonimo della stessa famiglia, correlata con Heptapteridae. Inoltre, alcune autorità collocano il genere Horabagrus nella famiglia Horabagridae insieme a due generi che attualmente sono normalmente considerati come appartenenti alla famiglia Schilbeidae.
Non è chiaro se la famiglia sia monofiletica e quale possa essere la sua relazione con gli altri pesci gatto.
I generi appartenenti alla famiglia Bagridae attualmente sono:
- Bagrichthys
- Bagroides
- Bagrus
- Batasio
- Chandramara
- Coreobagrus
- Hemibagrus
- Hemileiocassis
- Hyalobagrus
- Leiocassis
- Mystus
- Nanobagrus
- Olyra
- Pelteobagrus
- Pseudobagrus
- Pseudomystus
- Rama
- Rita
- Sperata
- Sundolyra
- Tachysurus
Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.
Taxa principali
Taxa principali
Un pesce dall'aspetto davvero insolito e strano, che ha bisogno di grandi vasche e allestimento dedicato.
Riferimenti & Link
- FAMILY Details for Bagridae - Bagrid catfishes
- la scheda di Fishbase.org
- Bagridae
- la pagina sulla wikipedia italiana
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Un rarissimo pesce gatto dal Sud-est asiatico (Sumatra orientale): Bagrichthys macracanthus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser Gmbh)
Commenti
Aggiungi un commento