Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Balantiocheilos melanopterus adulto, pienamente sviluppato: viene venduto comunemente come pesce d'acquario - Foto © Jean Francois Helias (FishBase.org)

Descrizione

Il piccolo genere Balantiocheilos ha contenuto fino al 2007 solo la specie Balantiocheilos melanopterus, ed è stato affiancato solo qualche anno fa da Balantiocheilos ambusticauda, descritto per la prima volta scientificamente proprio nel 2007. E' compreso nella famiglia Cyprinidae, ordine Cypriniformes.

Qui sotto l'elenco delle 2 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
2007 Balantiocheilos ambusticauda Burnt tail fish Southeast Asia 10.5 SL
1850 Balantiocheilos melanopterus Tricolor sharkminnow Asia 35 SL
  • Specie che devono vivere in gruppo
  • Specie che diventano grandi: fino a 35 cm di lunghezza
  • Nonostante siano specie riprodotte in cattività, spesso sono in vendita stock prelevati in natura: Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
  • Specie che rischiano l'estinzione nei luoghi d'origine anche a causa del prelievo per il commercio acquariofilo

Taxa principali

Silver Shark, Squaletto

Molto diffuso negli acquari di tutto il mondo, in realtà gli acquari che possono garantirgli di vivere a lungo in salute sono pochissimi, perché è un pesce che raggiunge dimensioni notevoli, deve vivere in gruppo e nuotare a lungo.

Dimensioni max: 35 cm SL.
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...

Descrizione di come avviene il prelievo in natura dei pesci dell'Asia Sudorientale, in particolar modo di Balantiocheilos (squaletti), Botia, Arowana e Rasbore, con considerazioni sul commercio acquariofilo importanti per una raccolta sostenibile dei pesci selvatici - tratto e tradotto dal Raffles Museum of Biodiversity Research

Giovanissimii squaletti Balantiocheilos melanopterus

Esemplare adulti di Balantiocheilos melanopterus, pienamente sviluppati

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare gli squaletti del genere Balantiocheilos, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Balantiocheilos, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari