Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Giovanissimi Balantiocheilos melanopterus: da adulti raggiungono i 35 cm di lunghezza e vanno allevati in gruppo - Foto © Corrado Bozzano

iha

Ecco qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari riguardanti i Balantiocheilos. E come al solito rinnovo i miei ringraziamenti a tutti i partecipanti :-)

sviweb (13 lug 2004)

ho questo pesce (Balantiocheilus melanopterus) ormai da tre anni ed è diventato già lungo più di 15 cm.
Finora gli ho sempre dato da mangiare i classici alimenti per pesci tropicali in scagliette e ora in mini pellet (li mangia meglio). Qualche volta una pastiglietta di alga spirulina.
Volevo chiedervi, visto che sembra avere molta fame, se c'é qualche altro alimento di cui ha bisogno o se comunque devo passare a qualcosa di più grosso da dargli (mangia già tre mini pellet alla volta).

AbAcAb

Meno della meta' di quanto sarebbe potuto diventare....quindi. Vasca con molta corrente e molto grande (almeno 200 lt.) Crostacei liofilizzati, artemie, bene se accetta le pellet, ma soprattutto spinaci ed altre fibre.

sviweb

Purtroppo io ho una vasca di 60 litri e ho già notato che ha esigenza di più spazio per nuotare.
Gli spinaci come glie li devo dare? Credo che gli manchino davvero perché sradica le piante cercando tra i sassi.

sviweb

chi conosce questo pesce avrà sicuramente letto ovunque che salta fuori della vasca.
Ho questo tipo di pesce da luglio del 2001, ormai è lungo sui 15 centimetri. Un paio di settimane fa mentre pulivo i vetri ha fatto un salto ma ha sbattuto sul coperchio dell'acquario.
Questa sera invece stavo risistemando una pianta ed ha fatto un salto di un paio di metri. Che spauracchio!
Sta bene, si è un pò rovinato la coda ma so che è un tipo di ferita che guarisce in fretta.
Spero che non succeda più, ma ora ho paura che lo rifaccia.

EC

Considerando che diventa grande come un delfino ed e' un abile nuotatore e' probabile. :)

marsteel (01 ott 2004)

Chi e' in grado di dirmi pro e contro sugli squaletti?

Alessio Comai

balantiocheilus?
PRO: ti riconoscono, sono belli
contro: crescono MOLTO, sono predatori

David

PRO: sono belli e spesso non troppo rompiballe (da piccoli, ma sono pur sempre predatori, e da grandi predano)
CONTRO: li chiamano squaletti non solo per la forma, ma perchè raggiungono i 30cm

Carmine (13 apr 2004)

ho un acquario di 85l. avviato da poco + di un mese. ieri uno dei due squaletti si comporta in modo strano, rimane fermo e si gira su di un lato, poi va giù, avvolte si gira su se stresso, tutto lentamente, come se fosse in agonia,credete che sta x morire?sarà malato? cosa devo fare? l'altro invece è bello vispo,come tutti gli altri.
x adesso l'ho isolato x evitare che muoia in pasto a gli altri, e i resti finissero a marcire in acqua.

EC

> ieri uno dei due squaletti si comporta in modo strano,rimane fermo e si gira su di un lato
E' sicuramente malato perche' e' un pesce molto attivo che nuota senza interruzione

> l'altro invece è bello vispo,come tutti gli altri.
Ancora per poco. E' un pesce di 38/40 cm. e in 80 litri lo vedo molto male.
Te l'hanno detto quando ti sono stati venduti?

Carmine

non so se parliamo dello stesso pesce, il mio: Belantiocheilus melanopterus (squaletto) e di circa 5cm.

EC

Si..., adesso.

Carmine

anche se dovesse arrivare a 40cm, ma adesso che è ancora piccolo nn dovrebbe soffrire delle dimenzioni della vasca, o no!

EC

Si perche' e' un pesce che nuota tantissimo.

Paolo (09 nov 2000)

BELANTIOCHEILUS MELANOPTERUS (SQUALETTO)
Ho due di questi bellissimi esemplari nel mio acquario, quando li ho comprati ho chiesto al mio negoziante un maschio e una femmina, ma non sono sicuro che abbia esaudito il mio desiderio, sapete per caso come posso riconoscere io da solo il loro sesso?

Andy66

Forse lo potrai vedere quando raggiungeranno la maturità sessuale, cioè intorno ai 20 cm...

Cory

> BALANTIOCHEILUS MELANOPTERUS (SQUALETTO)
Intanto bisogna dire che l'acquario deve essere piuttosto grande perchè crescono molto. Pesce pacifico e molto vorace, nuota velocissimo e ribadisco che ha bisogno di tanto spazio.
Tra maschio e femmina non ci sono differenze molto visibili, in genere la femmina ha il ventre più tondeggiante, specialmente durante il periodo della riproduzione che è però piuttosto difficile in acquario.

Biagio (02 feb 2002)

Un pesce squaletto malato
Ho uno pesce squaletto (quello argentato) in vasca che da qualche giorno sembra malato. Gli sono diventate rosse le pinne superiore e inferiori, oltre che la zona anale. Inoltra stazione in vasca e sembra come se affannasse, mentre prima era vivace e stava sempre insieme agli alti pesci squaletto. C'è qualche rimedio, o devo aspettare che muoia?

Destriero

Ti pare che un "Balantiochelius Melanopterus" possa essere tenuto in 70 litri. Coniderando che va allevato in gruppo.... e che necessita di acquari molto grandi; aggiungendo pure che può toccare benissimo i 20cm.
Genuinità dell'H2O permettendo, per questo esemplare:
Ph: 6,5-7
Gh: 4-8°
E' richiesta l'acqua ben ossigenata.

dav

aggiungerei che questi pesci hanno bisogno di davvero tanto tanto spazio (soprattutto in lunghezza) perchè sono dei velocissimi nuotatori... di conseguenza ci vorrebbe un acquario molto lungo, e magari col livello dell'acqua centrale libero da piante... vedessi che corse :)
biagio, fossi in te riporterei i balantiochelius al negoziante (con una bell'aggiunta di quattro calci...al negoziante)...

Taxa principali

Silver Shark, Squaletto

Molto diffuso negli acquari di tutto il mondo, in realtà gli acquari che possono garantirgli di vivere a lungo in salute sono pochissimi, perché è un pesce che raggiunge dimensioni notevoli, deve vivere in gruppo e nuotare a lungo.

Dimensioni max: 35 cm SL.
Aspettativa di vita: 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Commenti

anonimo

Alessandro

Buona sera,ho appena comprato un gruppo di questi "squaletti" li ho portati a casa e fin qui tt ok...li ho fatti stare 2 ore in vasca con la. Busta come alsolito...poi li ho fatti uscire lentamente in vasca...e da quasi subito sono in balia della corrente...uno é sul fondo poggiato al contrario...é vivo ma resta li a pancia in su....qualcuno puó aiutarmi??

Acquariofilia Consapevole

biggia

se anche il trasporto a casa è stato fatto bene, avevano già qualcosa che non andava in negozio... ma non saprei proprio cosa fare...
anonimo

Alessandro

Ehm ora nuotano di nuovo tutti contenti girano per la vasca...o.o puó essere un attacco di panico? Grazie per l'aiuto ^.^

Acquariofilia Consapevole

biggia

:) pesci! potrebbe anche essere, anche se non abituale, forse trovandosi in un ambiente totalmente diverso da quello a cui erano abituati... meglio così :D
anonimo

Alessandro

Questa mattina ne ho trovato uno morto non presentava segni sul corpo....spero non fosse gia malato...e spero nel caso non mi abbia infettato gli altri....

anonimo

daniel

purtroppo mi sono fidato un po troppo del negoziante che mi aveva garantito che nei casi più estremi arriva a 15 cm... il mio acquario è solo 150 cm di lunghezza e non so se riuscirò a reperirne uno da 250 cm senza dover diventare single ( pesci, uccelli, cani... tutti che oramai hanno spazzi più grandi di quelli disponibili alla mia dolce metà )

comunque all'interno c'è già di tutto
5 - discus adulti
4 - botia
7 - colisa
11- guppy
3 - lancistrus
4 - Balantiocheilus melanopterus
5 - portaspada
5 - simili ai portaspada ma con la coda corta a macchie nere e bianche
2 - Gyronocheilus aymonieri gold

con il tempo, informandomi, ho scoperto che i pesci che possiedo, non sono del tutto compatibili (Ph Gh Gradi etc...) naturalmente ho fatto una via di mezzo

Ph 7,2 
Gh1
kh 7,5
co2 19
o2 9
temp.26°
etc....

adesso mi ritrovo pure che non c'è tutto sto spazio...
secondo voi sono messo tanto male per gli spazi?

Acquariofilia Consapevole

biggia

Hai una vasca ad altissimo livello di stress, i pesci che hai messo insieme non hanno solo problemi di spazio, ma anche di compatibilità tra di loro, compatibilità caratteriale e compatibilità con i valori dell'acqua...

Informati bene sulle caratteristiche dei pesci che hai messo insieme, scoprirai che le dimensioni dei Balantiocheilos sono l'ultimo dei tuoi problemi...

anonimo

Daniel

Purtroppo mi sono fidato del rivenditore, solo ieri sera mi sono accorto del problema delle dimensioni degli squaletti, e questo fine settimana mi stampo tutte le schede dei pesci che ho.... devo trovare una soluzione per sistemarli ( mi sa che li separerò su più acquari )

Acquariofilia Consapevole

biggia

purtroppo sono talmente male assortiti che separarli è l'unica soluzione perchè sopravvivano...
anonimo

Jessica

Buongiorno ho comprato una coppia di "squaletti" più di una settimana fa,  ora uno dei due l'ho trovato sul fondo vivo ma che nuota su un fianco. Non è gonfio respira a malapena...ora l'ho isolato...è possibile fare qualcosa? Acquario di 350 litri con dentro guppy, scalari, poecilia, girinocheilus, platy corallo, neon...

 

Acquariofilia Consapevole

biggia

Io non sono un veterinario, nè ho esperienza di malattie dei pesci tale da poter fare delle diagnosi a distanza... può aver contratto qualsiasi cosa nel viaggio che lo ha portato fino al negozio in cui l'hai preso, e continuare a tenerlo in una situazione molto stressante, come quella di non vivere in gruppo, non può che peggiorare le cose...

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...

Descrizione di come avviene il prelievo in natura dei pesci dell'Asia Sudorientale, in particolar modo di Balantiocheilos (squaletti), Botia, Arowana e Rasbore, con considerazioni sul commercio acquariofilo importanti per una raccolta sostenibile dei pesci selvatici - tratto e tradotto dal Raffles Museum of Biodiversity Research

Giovanissimii squaletti Balantiocheilos melanopterus

Esemplare adulti di Balantiocheilos melanopterus, pienamente sviluppati

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare gli squaletti del genere Balantiocheilos, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)