I pesci della famiglia dei Balitoridi hanno bisogno per sopravvivere di acqua con forte corrente e quindi fortemente ossigenata.

Homaloptera ogilviei - Foto © Nonn Panitvong (Seriouslyfish.com)

Nome comune
Hillstream loach
Descrizione

Insieme a Gastromizontidi e Nemacheilidi, i Balitoridae fanno parte del gruppo di pesci chiamati "Hillstream Loach" (cobiti dei torrenti di montagna) e sono distribuiti nel sud-est asiatico. Hanno molte affinità con i pesci della famiglia Cobitidae, altri 'Loaches', ma non sono da confondere con gli appartenenti alla famiglia dei Loricariidae, i cosiddetti 'catfish', pesci gatto.
Sono accomunati dalla provenienza da acque correnti, con alto contenuto di ossigeno disciolto, e dalla morfologia adattata a questa abbondanza, per cui sono fisiologicamente impossibilitati ad assumere ossigeno se ce n'è poco: non sono quindi adatti ai comuni acquari domestici, ma hanno bisogno di allestimenti specializzati, adatti alle loro esigenze.

Nel 2012 Kottelat ha revisionato la famiglia, dividendola in tre diverse famiglie: quella che era la sottofamiglia Nemacheilinae è diventata una famiglia a se stante, quella dei Nemacheilidae, o 'river loaches', mentre diversi generi sono stati raggruppati in una famiglia nuova, quella dei Gastromyzontidae, che attualmente è considerata valida, e che contiene una serie di generi in precedenza ascritti a diverse famiglie e sottofamiglie, più che altro dei Balitoridae. Le specie rimanenti continuano a costituire la famiglia dei Balitoridae.

Attualmente nella famiglia dei Balitoridae sono compresi i seguenti generi:

  1. Balitora
  2. Balitoropsis
  3. Bhavania
  4. Cryptotora
  5. Ghatsa
  6. Hemimyzon
  7. Homaloptera
  8. Homalopteroides
  9. Homalopterula
  10. Jinshaia
  11. Lepturichthys
  12. Metahomaloptera
  13. Neohomaloptera
  14. Paraprotomyzon
  15. Pseudohomaloptera
  16. Sinogastromyzon
  17. Travancoria

Qui sotto i generi della famiglia Balitoridae di cui potete trovare qualcosa in questo sito:

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

I pesci rimasti nella famiglia Balitoridae dopo la suddivisione operata da Kottelat non sono molto diffusi in commercio, ma come i più presenti Gastromyzontidae non sono adatti ad essere ospitati nei comuni acquari di comunità, perchè sebbene non estremamente adattati all'acqua con forte corrente come i gastromizontidi, hanno comunque bisogno di forte corrente e acqua molto ber ossigenata per sopravvivere, essendo impossibilitati fisiologicamente ad assumere ossigeno se ce n'è poco in acqua (in questo articolo c'è la spiegazione tecnica).

La loro riproduzione non è inconsueta se si tengono in allestimenti adatti, ma assolutamente non è raggiungibile nei comuni acquari di comunità, dove a stento riescono a sopravvivere più di qualche mese; inoltre ricordo che, anche per questo, tutti quelli in commercio sono catturati in natura.

La famiglia dei Balitoridae, o balitoridi, che in inglese vengono chiamati Hillstream Loaches, include le specie che appartenevano alla ormai abrogata famiglia Homalopteridae. Pacifici, solitari e orientati ad una vita sul fondo. Sono diffusi in Asia ed Europa, la loro alimentazione è erbivora o onnivora.

Molte poche specie, in percentuale, sono diffuse in ambito acquariofilo, e pochissime specie sono state riprodotte in acquario. Qualche successo si è ottenuto in acqua tenera e con pH neutro, ma le ragioni dei fallimenti non sembrano essere nella mancanza dei valori dell'acqua appropriati, ma piuttosto nell'assenza di stimoli che siano fisiologicamente interpretati come l'inizio della stagione delle piogge, che nel loro habitat è la causa immediata della deposizione (potete dare un'occhiata anche a questo articolo).

Le popolazioni selvatiche sono state osservate molte volte deporre le uova tra le piante di aree inondate durante la stagione delle piogge. Tutte le specie riprodotte in acquario fino ad oggi hanno prodotto uova adesive, che vengono deposte sparpagliandole casualmente tra gruppi di piante, raccolte in buche nella sabbia, o deposte sotto una roccia. Alcune specie praticano cure parentali.

  • Specie che hanno bisogno di acqua con forte corrente e ben ossigenata
  • Specie che hanno diritto di mangiare come tutte le altre
  • Specie riprodotte solo raramente in cattività, gli esemplari in commercio provengono in genere dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione
Asia ed Europa
Habitat

Il balitoride indiano Balitora mysorensis e il suo habitat nel Ghati occidentali - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Il balitoride Bhavania australis e il suo habitat a Valparai, regione di Tamil Nandu in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Homaloptera sp. e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Taxa principali

E' un'affascinante specie da acquario che appare ogni tanto in commercio, anche se non è sempre identificata correttamente.

Dimensioni max: 6.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

E' una specie rara da trovare in commercio, e la maggior parte delle immagini che le ritraggono sono invece Homaloptera confuzona o Homaloptera parclitella.

Dimensioni max: 13.0 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C

In passato considerata una forma di Homaloptera orthogoniata, è un'affascinante abitante delle rapide

Dimensioni max: 10.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

The Borneo Suckers

The Borneo Suckers: Revision of the Torrent Loaches of Borneo (Balitoridae: Gastromyzon, Neogastromyzon)

Edizione Inglese di T.H. Hui, è un 'must have' per gli appassionati degli hillstream loach, contiene descrizioni dettagliate delle specie, foto particolareggiate, disegni dei particolari, mappe dettagliate dei luoghi d'origine. La grande quantità di materiale dettagliato in questo libro, insieme ai disegni al tratto e alle fotografie, dovrebbe aiutare ad eliminare i problemi di identificazione che hanno afflitto questi generi per anni.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sull'allevamento in acquario di Balitoridi e Gastromizontidi, pesci che vivono in acque dalla fortissima corrente - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Spiegazione dettagliata e approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loach, adattate alla vita in acque dalla forte corrente - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli hillstream loach, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson

Homaloptera orthogoniata - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Il documento 'Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world - M. Kottelat (2012)' con tutte le novità per quello che riguarda i pesci diffusi in ambito acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo su Seriouslyfish.com

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi

Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di Betta: Betta brownorum e Betta taeniata - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Terza parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività

Articolo che descrive il concetto alla base della progettazione di un collettore per un fiume-acquario, cioè un acquario con una forte corrente unidirezionale, con tutti i dettagli costruttivi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Descrizione di una cura effettuata con successo agli Hillstream loach, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers

Descrizione delle modalità per catturare gli hillstream loach, i cobiti di torrente, senza stress e soprattutto senza danni, vista la loro abitudine di aderire alle superfici lisce come ventose - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Homaloptera parclitella - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Homaloptera confuzona, Red lizard loach - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Hillstream loach tank - Video © MadDuff01