Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli hillstream loach, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Sewellia lineolata - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Pro:

  • Gastromyzon, Beaufortia, Sewellia, ecc. vengono comprati più che altro come "mangia-alghe"... :-(
  • Non sono soltanto "mangia-alghe" ma sono pesci dai comportamenti sociali e riproduttivi molto interessanti; la loro riproduzione infatti non è insolita (se tenuti ovviamente in vasche adatte; se tenuti nei comuni acquari che abbiamo tutti, è già tanto che riescano a sopravvivere, altro che riprodursi :-(

Stai pensando di comprare degli Hillstream loaches?
Vai alle pagine sul loro allevamento

Contro:

  • Non sono adatti alla maggior parte dei comuni acquari domestici, sia perché preferiscono temperature più basse della media (20-24°C.) ma soprattutto perché esigono acqua con forte movimento, ossigenatissima, con tantissima corrente, in quanto non sono fisiologicamente in grado di assorbire ossigeno dove ce n'è poco... è sconfortante sapere che la maggior parte degli "Hillstream loach" venduti nei negozi sono destinati a morire soffocati in vasche dove non riusciranno a respirare...
  • Potete leggere quali sono le loro caratteristiche fisiologiche nell'articolo "Gli Hillstream loaches: specialisti nella vita nella corsia di sorpasso" e come dovrebbe essere allestita una vasca adatta a loro.
  • in acqua con poca corrente e/o basso contenuto di ossigeno tendono a diventare apatici e a morire "inspiegabilmente", mentre in vasche con forte corrente e alto contenuto d'ossigeno sono pesci attivi, vivaci, sempre in movimento, con comportamenti sociali interessanti.
  • Come tutti i cosiddetti "mangia-alghe" o "spazzini" rischiano di morire di fame se in acquario ci sono poche alghe: ricordatevi che anche loro devono mangiare come tutti gli altri pesci, non vivono d'aria, o meglio, d'acqua, per cui bisogna nutrirli né più né meno degli altri pesci, con l'apposito mangime in pastiglie affondanti... controllate sempre che tutti i pesci abbiano la giusta razione di cibo, e nei balitoridi/gastromizontidi controllate in particolare che non abbiano MAI la pancia incavata (sintomo di grave denutrizione).
  • Specie che vanno allevate in gruppo
  • Specie che hanno bisogno di acqua con forte corrente e ben ossigenata
  • Specie che hanno diritto di mangiare come tutte le altre
  • Specie riprodotte solo raramente in cattività, gli esemplari in commercio provengono in genere dalla cattura in natura. Chiedete al vostro negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o d'allevamento.

Per approfondire:

Homaloptera orthogoniata - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi

Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sull'allevamento in acquario di Balitoridi e Gastromizontidi, pesci che vivono in acque dalla fortissima corrente - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Spiegazione dettagliata e approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loach, adattate alla vita in acque dalla forte corrente - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività

Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene

Schistura balteata, Tri band sumo loach - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Descrizione di una cura effettuata con successo agli Hillstream loach, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers

Descrizione delle modalità per catturare gli hillstream loach, i cobiti di torrente, senza stress e soprattutto senza danni, vista la loro abitudine di aderire alle superfici lisce come ventose - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world (Teleostei: Cypriniformes: Cobitoidei) - Maurice Kottelat 2012 sul The Raffles Bulletin of Zoology

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Pseudogastromyzon cheni, adulti e avannotti - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Hillstream loach tank - Video © MadDuff01

Lo splendido Panda loach, Yaoshania pachychilus - Foto © Frank Schäfer

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

How to keep hillstream and brook loaches in the aquarium
su Practical Fishkeeping, lungo ed esauriente articolo di Emma Turner (un nome, una garanzia) sull'allevamento in acquario dei Balitoridi, con splendide foto
Fish Identification: Find Species
la pagina di FishBase con foto e link descrittivi di tutte le specie appartenenti alla famiglia dei Balitoridae
Frequently asked questions on balitorids
articolo molto interessante su PFK, Pactical FishKeeping, che risponde alle domande più comuni su questa famiglia di pesci
Articles on Hillstream Loaches
su Loaches.com una serie di articoli dedicati ai balitoridi, alcuni sono anche tradotti in italiano in questo sito.
Books Featuring Loaches
a questo link di Loaches Online la recensione di libri in inglese e tedesco sui Botia e sui Cobitidi
The Borneo Suckers

The Borneo Suckers: Revision of the Torrent Loaches of Borneo (Balitoridae: Gastromyzon, Neogastromyzon)

Edizione Inglese di T.H. Hui, è un 'must have' per gli appassionati degli hillstream loach, contiene descrizioni dettagliate delle specie, foto particolareggiate, disegni dei particolari, mappe dettagliate dei luoghi d'origine. La grande quantità di materiale dettagliato in questo libro, insieme ai disegni al tratto e alle fotografie, dovrebbe aiutare ad eliminare i problemi di identificazione che hanno afflitto questi generi per anni.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Red tailed loach

Non comune da trovare in commercio, ama la forte corrente e l'acqua molto ben ossigenata

Dimensioni max: 7.4 cm SL
Hillstream loach, Pesce ventosa

In molti paesi è la specie più comune di Gastromyzontidae nei negozi, ma si trova anche spesso in spedizioni miste contenenti membri di altri generi.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 15 - 24°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' la specie di Gastromyzon che si trova più facilmente in commercio, anche se spesso confusa con altre specie di Gastromyzon e di Beaufortia.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una specie difficile da trovare in commercio, ma allevata da vari acquariofili privati.

Dimensioni max: 7.7 cm SL
Temperatura: 20 - 24°C

Specie di Gastromyzon difficile da trovare in commercio,anch'essa ha bisogno di una forte corrente in acquario

Dimensioni max: 9.4 cm SL
Temperatura: 20 - 24°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' tra i membri del genere Gastromyzon che si trovano più comunemente in commercio, e che spesso si trovano in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Hillstream loach

E' una specie di Gastromyzon molto rara da trovare in commercio, anche se spesso viene confusa con altre specie di Gastromyzon e di Beaufortia.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' uno dei membri del genere Gastromyzon che si trova più comunemente in commercio, e che spesso si trova in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati

Dimensioni max: 5,2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Non si trova spesso in commercio, capita mescolato insieme a spedizioni di altri pesci simili, Gastromyzon o Beaufortia

Dimensioni max: 5.4 cm SL

E' un'affascinante specie da acquario che appare ogni tanto in commercio, anche se non è sempre identificata correttamente.

Dimensioni max: 6.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

E' una specie rara da trovare in commercio, e la maggior parte delle immagini che le ritraggono sono invece Homaloptera confuzona o Homaloptera parclitella.

Dimensioni max: 13.0 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C

In passato considerata una forma di Homaloptera orthogoniata, è un'affascinante abitante delle rapide

Dimensioni max: 10.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

Una specie non comune, che arriva ai negozi mescolata casualmente ad altri pesci provenienti dalla stessa zona

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Temperatura: 22 - 24°C

Una bella specie che ama l'acqua corrente e vivere in gruppo

Dimensioni max: 5.6 cm SL
Zodiac Loach

Piccolo abitante del fondo, che ama l'acqua corrente e l'acqua ricca di ossigeno

Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8-10 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Zipper Loach

E' una specie relativamente robusta, pacifica e che esibisce alcuni tratti comportamentali bizzarri

Dimensioni max: 14.9 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C

Specie che non si trova praticamente mai in commercio, se non confuso insieme a partite di altri Gastromyzontidae.

Dimensioni max: 5.4 cm SL

Appare talvolta in commercio confuso con le specie del genere Gastromyzon.

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Chinese Hillstream loach

Sembra che i pesci conosciuti e commercializzati come Pseudogastromyzon cheni siano in realtà Pseudogastromyzon myersi.

Dimensioni max: 5.0 TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Sucker-belly loach, Pesce ventosa

E' il membro del genere più comune da trovare in commercio, ma in passato è stato spesso erroneamente identificato come il congenere Pseudogastromyzon cheni, in quanto le due specie sono indistinguibili dalla livrea.

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 19 - 24°C
Sumo Loach

Insieme alla  molto simile Schistura cf. balteata si trova in commercio come sumo loach ed è relativamente pacifica (per essere un Schistura)

Dimensioni max: 5.4 cm SL
Half-banded Loach

Questa specie si trova in commercio abbastanza frequentemente, ed ha un disegno della livrea unico tra i Schistura.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Temperatura: 23 - 26°C

Specie che si trova in commercio solo sporadicamente

Dimensioni max: 8.8 SL
Temperatura: 15 - 24°C
Tiger Hillstream Loach, Pesce ventosa

E' una tra le specie di hillstream loach più belle e più facili da riprodurre in acquario, se vengono rispettate le loro particolari esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una bella specie amante della corrente, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 5.9 cm SL
Panda Loach

Dalle esigenze particolari e non adatti ai comuni acquari domestici, sono splendidi nella loro livrea giovanile bianca e nera, ma molto meno attraenti quando diventano adulti e perdono la bella colorazione.

Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 23°C

Piccolo nemacheilidae sospeso tra il genere Yunnanilus e il genere Micronemacheilus

Dimensioni max: 3.4 cm SL