Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Barbus rebeli, una specie di Barbus europea, fotografata in Montenegro - Foto © Lubomir Pialek (Fishbase)

Qui sotto l'elenco delle 34 specie comprese attualmente nel genere Barbus, con i link alle schede di FishBase.org, da cui è tratta la tabella; il genere si è sfoltito abbastanza dopo le recenti revisioni tassonomiche che hanno suddiviso le specie in altri generi, vecchi o creati ex-novo::

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
2002 Barbus balcanicus Danube barbel Europe 17.5 SL
1758 Barbus barbus Barbel Europe 120 TL
1935 Barbus bergi   Europe and Asia 29 SL
2016 Barbus biharicus Biharian barbel Europe 11.5 SL
1862 Barbus borysthenicus   Europe.  
1839 Barbus caninus   Europe 25 SL
1998 Barbus carottae   Europe 13.4 SL
2002 Barbus carpathicus   Europe 27 SL
1877 Barbus ciscaucasicus Terek barbel Europe and Asia 50 SL
1837 Barbus cyclolepis Round-scaled barbell Europe and Asia 30 TL
1865 Barbus cyri   Asia 33 TL
1950 Barbus euboicus Evia barbel Europe 18 SL
1925 Barbus haasi   Europe 30 TL
2017 Barbus karunensis   Asia 15.4 SL
1912 Barbus kubanicus Kuban barbel Europe 62 SL
1843 Barbus lacerta Kura barbel Asia 37.5 TL
1882 Barbus lorteti Lortet’s barbell Asia  
1928 Barbus macedonicus   Europe 65 SL
1827 Barbus meridionalis Mediterranean barbel Europe 27 SL
1863 Barbus miliaris   Asia 23.9 SL
2009 Barbus niluferensis Simav Barbel Asia 14.6 SL
1941 Barbus oligolepis Marmara barbel Asia 35 SL
1842 Barbus peloponnesius   Europe 19 SL
1971 Barbus pergamonensis   Europe 17 SL
1852 Barbus petenyi   Europe 25 SL
1839 Barbus plebejus   Europe 70 TL
1924 Barbus prespensis   Europe 30 FL
1926 Barbus rebeli   Euorpe 25 SL
1950 Barbus sperchiensis   Europe 20 SL
1955 Barbus strumicae   Europe 24 SL
1877 Barbus tauricus Crimean barbel Europe 70 SL
1971 Barbus thessalus Thessalian barbel Europe 34 TL
1839 Barbus tyberinus   Europe 60 TL
1970 Barbus waleckii   Europe 34 SL
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare Barbus, Puntius, & C., per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Dei pesci molto diffusi in commercio hanno dei nuovi nomi scientifici, in seguito a uno studio recente. Ecco una guida pratica ai cambiamenti - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione di una vasca abitata solo da specie di origine indiana, con molte specie di Botia e di Barbi che convivono pacificamente - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian

Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Carrellata delle varie specie di barbus più diffuse in acquariofilia, con accennate le loro migliori caratteristiche, e l'avviso di non farsi sviare dall'aspetto scialbo che mostrano in negozio... - tratto e tradotto da un articolo di Terry Ranson

Pla kiyok (Mystacoleucus marginatus) è un bellissimo barbus che ha un'ampia distribuzione ed è anche molto abbondante. Non è difficile da trovare visitando torrenti e fiumi degli altopiani - tratto e tradotto da un articolo di Anuratana Tejavej

Offerte di Amazon