Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus), è un bellissimo barbus che ha un'ampia distribuzione ed è anche molto abbondante. Non è difficile da trovare visitando torrenti e fiumi degli altopiani.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Pla Kiyok"
di Anuratana Tejavej
su Siamensis.org
In questo articolo Anuratana Tejavej racconta un suo viaggio di esplorazione in cui si è imbattuto in questi caratteristici barbus, i Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus).
I: Molti anni fa in un negozio del mercato domenicale.
- "Ciao, come va? Qualche ciclide nuovo?"
- "Ho demasoni, mbamba, ewerti, ecc. ecc. per la vendita di oggi."
- "Hmm… Che pesci sono quelli nel sacchetto che galleggia nella vasca?"
- "Non ne sono certo… li ho comprati da un altro grossista, perché mi sembrano molto belli"
- "Fammeli vedere".
Habitat di Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus) nella Thailandia occidentale - Foto © Nonn Panitvong (siamensis.org)
Un banco di Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus), nel loro habitat naturale - Foto © Nonn Panitvong (siamensis.org)
Nel sacchetto mostrato ad Anuratana Tejavej c’erano 3-4 barbus di medie dimensioni, circa 12-14 cm l'uno. Avevano tutti il corpo argenteo, ricoperto da un disegno reticolato nero. La loro pinna dorsale era di un luminoso arancione-rosso, le altre pinne giallo chiaro. Un bel pesce, e anche se Anuratana Tejavej era un allevatore standard di ciclidi dei laghi africani, ne è rimasto impressionato. Sapeva che erano pesci nativi (thailandesi), ma non sapeva che specie fossero realmente.
II: Torrente in una localitĂ di montagna nella Provincia Chiang Mai settentrionale.
- "Pee Kem, che specie di pesci ci sono in questo torrente?"
- "Ci sono Pla boo (in realtĂ Pla kor), Pla moodsrai (in realtĂ Pla Boo), Pla gam, Pla man, Pla gan, Pla kao, Pla sew, Pla peekleung, ecc, ecc."
Anuratana Tejavej ha deciso di immergersi con lo snorkel la mattina seguente, a metà dicembre, in un torrente in una località di montagna nella Provincia Chiang Mai settentrionale… In realtà è stato il suo primo snorkeling d’acqua dolce. Si sentiva come se un nuovo mondo si aprisse davanti a lui. Acqua chiara, pulita, fluttuava tra le rocce con una moltitudine di pesci che giocavano nella corrente.
Un banco di Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus), nel loro habitat naturale - Foto © Nonn Panitvong (siamensis.org)
A queste dimensioni la colorazione gialla dei Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus) è estesa in quasi tutte le pinne - Foto © Anuratana Tejavej (siamensis.org)
Tantissimi splendidi “Falsi Siamensis” verdi (Garra cambodgiensis) con strisce nere e con pinne giallo-rosse ballavano intorno a rocce verdi-rosse cercando cibo e inseguendosi l’un l’altro. Pla kor barrati (Schistura poculi) con macchie d’oro metallico sul dorso erano indaffarati a scavare intorno alle rocce della barriera. Minuscoli Pla kor maculati (Schistura geisleri) in piccoli gruppi cercavano cibo sulla sabbia e vicino ai miei piedi. Poi ha visto un gruppo di pesci molto veloci con pinne gialle lampeggiargli intorno. Quando è andato più vicino si sono reso conto che erano simili ai pesci che aveva visto nel sacchetto in precedenza. Quindi, dopo essere uscito dall'acqua…
- "Pee Kem, come si chiamano quei pesci argentei con le pinne gialle?"
- "Sono Pla peekleung. Sono abbondantissimi in questi dintorni. E' anche una specie buona per le fritture…"
III: Nella localitĂ di Koa Lam Dam a ovest.
Mystacoleucus argenteus potrà avere dei problemi di sopravvivenza in futuro, a causa della possibile competizione con l'introdotto Pla taphienkao (Barbodes gonionotus) che non è nativo del fiume Salween - Foto © Anuratana Tejavej (siamensis.org)
Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus), in acquario - Foto © Anuratana Tejavej (siamensis.org)
Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus), cresce molto bene in cattività . Questo ha raddoppiato le dimensioni in un anno - Foto © Anuratana Tejavej (siamensis.org)
- "Pee Yu, di solito che tipo di pesce si cattura con questa rete?"
- "Di solito noi catturiamo Pla sewkaow, Pla Pan, e vari tipi di Pla kled (nome collettivo per i ciprinidi). A volte catturiamo anche Pla chalard e grandi Pla kao, ecc.ecc… "
C’erano comunque un sacco di carpe e barbus da un dito a un palmo per dimensioni nel secchio, per cui Anuratana Tejavej ci ha dato uno sguardo. Oltre che Pla pab, Pla sroi, Pla saitantadaeng, e altri, ha visto un bel po' di pesci familiari, chiamati Pla peekleung o Pla kiyok.
IV: In un fiume nella Provincia Surat Thani meridionale.
Giovane Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus) non ancora colorato - Foto © Anuratana Tejavej (siamensis.org)
Mystacoleucus argenteus ha gli occhi rossi ma non ha il bordo delle squame nero - Foto © Anuratana Tejavej (siamensis.org)
- "Argh! Non di nuovo!"
Anuratana Tejavej e un suo compagno avevano gettato la rete da lancio per 10 volte. Ogni volta che recuperavano la rete c’erano sempre da 1 a 8 Pla kiyok di varie dimensioni dentro… e anche questa volta...
Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus), è uno dei ciprinidi più comuni nei bacini fluviali della Thailandia. Generalmente viene trovato in torrenti e fiumi con acque limpide e substrato da sabbia a ghiaia delle dimensioni di un pisello, ma sono abitati anche i bacini d’acqua chiara.
Solitamente abbondanti, sono tra i primi pesci ad essere scorti da chi guada o da chi fa snorkeling in torrenti e fiumi di zone di montagna. Fondamentalmente Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus) è simile ad un grande barbus, con un corpo alto, appiattito, squame dall’aspetto reticolato a delineare il corpo e pinne giallastre. Insieme al brillante arancio-rosso bordato di nero della pinna dorsale e alla pinna caudale gialla con bordo nero è veramente un bel pesce.
La spina appuntita e rivolta in avanti di Pla Kiyok - Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus) è facile da trovare scorrendo con un dito il dorso del barbus - Disegno © Nonn Panitvong (siamensis.org)
Con tutta la sua bellezza, Pla kiyok non è tuttavia ben voluto dai pescatori e dalla gente che vive nei pressi dei torrenti. I Pla kiyok e simili infatti hanno una piccola spina orizzontale appuntita e rivolta in avanti sul dorso, vicino all’inizio della pinna dorsale. Questa spina rende il barbus meno appetibile ai predatori, ma frustra i pescatori provocando aggrovigliamenti nelle reti. Alcuni dei suoi nomi thailandesi del tipo "Pla nambi", "Pla kaekor", e "Pla namlang" probabilmente si riferiscono a questa sgradevole caratteristica.
Il barbus in se stesso è abbastanza piccolo (generalmente non supera i 15 cm di lunghezza) e la sua carne è piena di lische e non particolarmente gustosa. Gli altri nomi tailandesi sono "Pla yoksrai", "Pla peekleung", "Pla ya", "Pla sammum", e "Pla kamib".
Mystacoleucus argenteus potrà avere dei problemi di sopravvivenza in futuro, a causa della possibile competizione con l'introdotto Pla taphienkao (Barbodes gonionotus) che non è nativo del fiume Salween - Foto © Anuratana Tejavej (siamensis.org)
Mentre Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus) è ancora abbondante, Mystacoleucus argenteus potrà avere dei problemi in futuro, a causa della possibile competizione con l'introdotto Pla taphienkao (Barbodes gonionotus) che non è nativo del fiume Salween.
Nel suo habitat naturale Pla kiyok vive in banchi. Si trova spesso con la specie di Pla sewkwai (Rasbora paviei), e meno spesso con Pla liahin (specie del genere Garra), Pla kor (specie di Nemacheilus e Schistura), Pla jad (specie del genere Poropuntius), Pla sewbaipai (specie di Devario) ed altri.
Si sa che si riproduce tra aprile e settembre, dalla piena estate fino alla seconda metà della stagione delle piogge. Oltre che in tutti i bacini idrografici della Thailandia, ad eccezione di quello del Salween, Pla kiyok si ritrova anche in Laos, Cina meridionale, Cambogia, Malesia, Indonesia occidentale e Borneo. Il correlato Mystacoleucus argenteus vive nel bacino del Salween. E’ onnivoro, nutrendosi di invertebrati, come vermi, gamberetti, larve di insetti, alghe, con varianti esotiche, come ad esempio pezzi di pollo alla griglia lanciati dai campeggiatori.
Pla kamchum - Systomus orphoides (ex Puntius orphoides) - Foto © Nonn Panitvong (siamensis.org)
I gusti eclettici del Pla kiyok lo rendono facile da alimentare in cattività . Accetta facilmente cibo in pellet di buona qualità , ma più la dieta è variata e meglio è. I Pla kiyok sono veloci, avidi e turbolenti, per cui non dovrebbero essere tenuti con pesci tranquilli o lenti come le specie di Garra. E' inoltre necessario un ampio acquario, che deve essere lungo almeno 90 cm con una buona filtrazione.
Un gruppo di specie di barbus e carpe è una splendida vista - Foto © Nonn Panitvong (siamensis.org)
Un acquario lungo 150 cm, con un minimo di arredamento e ghiaia di fiume sarebbe l'ideale per allevare Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus), con vari pesci veloci di medie dimensioni, come tinfoil barb (Barbodes schwanenfeldii), Pla taphienthong (Barbodes altus), Pla kamchum (Puntius orphoides), Pla jad (Poropuntius sp.), Pla sewaio (Luciosoma sp.), o specie esotiche come il dollaro d'argento (Metynnis argenteus). Anche se qualcuno può trovare tali pesci come una scelta "economica", la vista di questi pesci bellissimi e attivi che si muovono in una vasca con sufficiente spazio è davvero impressionante.
Barbodes altus, un bellissimo barbus di medie dimensioni abbastanza comune nelle acque della Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (siamensis.org)
Pla kiyok, Mystacoleucus obtusirostris (ex Mystacoleucus marginatus), è uno splendido barbus con un’ampia e abbondante distribuzione. Non è difficile trovarlo visitando torrenti e fiumi d’altopiano. Potrebbe essere una bella introduzione per lo snorkeling d’acqua dolce e per l’esplorazione d’acqua dolce.
Anuratana Tejavej e i suoi compagni sperano che un maggiore apprezzamento della vita nell’acqua dolce possa far sperare in un modo migliore di vivere insieme a torrenti e fiumi, e una minore distruzione delle nostre acque correnti.
E' il discorso che ritorna rispetto a 'pesci di cattura o d'allevamento': se la popolazione locale trae un reddito dai pesci, sarà più incentivata a preservarne l'habitat, per non perdere la loro fonte di guadagno. E comprare pesci derivanti da cattura sostenibile è senz'altro meglio che comprarle dai grandi allevamenti 'lager'.
Testo originale in inglese © Anuratana Tejavej
Foto © Anuratana Tejavej e Nonn Panitvong - Siamensis.org
Riferimenti & Link
sito dedicato ai biotopi e alle specie della Thailandia
Edizione Inglese - di Randy Carey - Scritta da uno dei maggiori esperti di questi gruppi di pesci, questa guida completa presenta cinque importanti gruppi di pesci che abbracciano centinaia di specie e copre argomenti essenziali per gli acquariofili interessati ai tetra e ai barbus, come alimentazione, fabbisogni, specie, malattie e riproduzione. Foto a colori, barre laterali, grafici e riquadri dei suggerimenti illustrano i punti chiave e completano perfettamente il testo informativo.
Edizione Inglese - di Gary Elson, Oliver Lucanus, Michele Earle-Bridges. Guida sull'allevamento di questi colorati pesci tropicali eccezionalmente attivi e con un appetito altrettanto enorme. Le loro numerose varietĂ sono originarie dell'Asia meridionale e sud-orientale.
Taxa principali
Specie difficile da trovare in commercio, che ama le acque correnti
Specie difficile da trovare in commercio, che ama le acque correnti
Commenti
Aggiungi un commento