Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'barbus'...

Barbodes semifasciolatus 'Schuberti' (ex Puntius semifasciolatus)

In acquariofilia sono molto diffusi come pesci da "branco" quelli che vengono raggruppati sotto il termine "Barbus", il loro vecchio genere, mentre da qualche anno questo genere ha subito diverse e controverse revisioni tassonomiche, attraverso le quali il grande genere Barbus è stato "sfoltito" separandone molte specie assegnate a generi diversi, già esistenti o creati ex-novo. Un esempio è il più famoso, acquariofilamente parlando, il Tiger barb, baro tigre, in origine Barbus tetrazona, che ancora non ci eravamo abituati a chiamarlo Puntius tetrazona che era già diventato Systomus tetrazona, per essere oggi Puntigrus tetrazona...

I generi in cui è stato suddiviso il grande gruppo dei Barbus sono per ora questi:

Taxa

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Desmopuntius

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Puntigrus

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Puntius

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Permangono in tutte le specie dei caratteri distintivi, dalla forma del corpo al carattere. Sono pesci da branco, abbastanza vivaci, chi più chi meno; una delle specie più diffuse è quella dei Puntigrus tetrazona (gli ex Systomus e ancora prima Barbus tetrazona) che sono una di quelle più vivaci e in movimento e che sarebbe anche più diffusa se non avesse una cattiva fama di pesci turbolenti e mangiatori di pinne degli altri pesci, fama dovuta al fatto che sono spesso inseriti in vasche non adatte alle loro esigenze.

Pro:

  • Sono sempre attivi, indaffarati, in movimento, un piacere da stare ad osservare
  • si trovano in commercio tante specie in molte varietà di colorazione

Contro:

  • i compagni di vasca vanno scelti accuratamente: la loro vivacità e il loro incessante movimento possono stressare notevolmente compagni di vasca più timidi e/o tranquilli
  • sono molto irruenti e vigorosi quando si tratta di mangiare, per cui possono far patire la fame a specie più lente, che non riescono a raggiungere il cibo prima di loro
  • vanno allevati in gruppi numerosi, più tanti sono meglio è.
  • molte specie sono mordi-pinne, cioè vanno a morsicare le pinne degli altri pesci, specie se ampie e svolazzanti, per cui non vanno abbinati a pesci come Betta, Guppy, e altri con pinne lunghe e grandi.
  • Le specie di Barbus/Puntis vanno allevate in gruppo
  • Forse solo i più richiesti tetrazona/pentazona sono riprodotti in cattività, le altre specie sono catturate in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Esperienza personale

Ho allevato un bel branco di una ventina di esemplari di Puntigrus tetrazona nella mia vasca da 100x40x50 cm, in compagnia di 10 Botia striata e 5 Pangio kuhlii.
L'insieme era molto colorato e soprattutto molto vivace e movimentato, i tetrazona giravano per tutta la vasca talvolta in gruppo e talvolta sparpagliati, senza farsi intimorire dalla vivacità dei compagni di vasca, ma anzi contribuendo a rendere la vasca un ambiente molto spettacolare da stare ad osservare, in quanto il movimento non mancava mai.

Quindi, se da una parte è sempre sconsigliabile inserire i tetrazona in compagnia di pesci dalle pinne lunghe e colorate, come guppy o scalari, per il loro incontrollabile impulso a morderle, dall'altra parte in vasche dedicate a botidicobitidi, che sono in genere vivaci e giocherelloni, e cercano sempre di coinvolgere gli altri pesci nei loro giochi (rompendo le scatole non poco e stressando pesci più tranquilli), si rivelano degli ottimi compagni di vasca, che occupano gli spazi aperti della vasca, e che non si fanno né intimorire né stressare dai botia. Questo si rivela utile soprattutto nei momenti in cui si dà il cibo, perché i botia possono con la loro frenesia alimentare lasciare a stecchetto molti altri pesci, ma non certo i tetrazona... :-)

Il momento del pasto diventa così un momento spettacolare, perché sia botia che barbus brulicano a pelo d'acqua come se fossero a digiuni da mesi, e la superficie ribolle come in quei film di serie B sui piranha... :)

Sono le specie più adatte ad essere accostate ad altre dal pari carattere, che sarebbero stressanti per altri pesci.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Clown Barb

Bella specie di barbus che in natura è in pericolo di estinzione

Dimensioni max: 12 cm
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Clown barb

Una bella specie, ex genere Puntius, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Chinese barb

La forma dorata di questa specie è tra i più popolari pesci d'acquario d'acqua dolce, ed è così onnipresente che molti appassionati non sono neanche consapevoli del fatto che non è la forma naturale, praticamente inesistente in commercio.

Dimensioni max: 7 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Tinfoil barb, Barbo stagnola

Sono abbastanza diffusi in commercio, ma in genere offerti da giovanissimi, da piccoli, con poche o nessuna informazione per quanto riguarda le loro dimensioni da adulti.

Dimensioni max: 35.0 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Una specie non molto conosciuta, in quanto sembra che tutti i pesci venduti come 'Puntius arulius' siano in realtà Dawkinsia (Puntius) tambraparniei...

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Temperatura: 19 - 25°C
Mascara Barb

E' una specie di barbus dalla bella colorazione, in particolare la forma 'red', che diventa abbastanza grande, va allevata in gruppo ed ha bisogno di spazio, oltre che di acqua con corrente e ben ossigenata.

Dimensioni max: 12.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Blackspot barb

Barbus facile da allevare, ma che diventa abbastanza grande, va allevato in gruppo ed ha bisogno di spazio, oltre che di acqua con corrente e ben ossigenata.

Dimensioni max: 18 cm TL secondo Fishbase.org; solo 12 cm SL secondo Seriouslyfish.com
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una bella specie prima compresa nel genere Puntius, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 9.5 cm SL
Arulius Barb

Sembra che la sua diffusione in acquario sia maggiore di quanto si pensi perché sarebbero Dawkinsia tambraparniei tutti i pesci venduti come 'Arulius barb'

Dimensioni max: 12.8 cm SL

Posta nel nuovo genere Desmopuntius da Kottelat nel 2013, nel commercio acquariofilo viene in genere confusa con la specie strettamente connessa di Desmopuntius pentazona (ex Systomus pentazona)

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Striped barb

Un'insolita specie di barbus, a strisce orizzontali invece che a barre verticali.

Dimensioni max: 12 cm TL
Temperatura: 23 - 25°C
Fiveband barb, Barbo pentazona

E' una specie rara nel commercio acquariofilo, in quanto la maggior parte dei pesci venduti con il loro nome in realtà sono i strettamente correlati Desmopuntius hexazona

Dimensioni max: 8.8 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 26 - 29°C

Anche questa specie è stata separata dai Puntius/Barbus per essere spostata nel nuovo genere Desmopuntius

Dimensioni max: 8.8 cm TL
Temperatura: 23 - 28°C

Un'insolita specie di barbus, a strisce orizzontali invece che a barre verticali.

Dimensioni max: 9.6 cm SL
African banded barb

Piccolo pesce eccezionalmente attraente quando è in buone condizioni, ma esportato raramente.

Dimensioni max: 6 cm SL
Temperatura: 20 - 26°C
Melon barb, Ember barb

Uno dei piccoli ciprinidi più sottovalutati in acquariofilia, in quanto è relativamente tranquillo, resistente, colorato e con un comportamento interessante

Dimensioni max: 7.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni

Specie difficile da trovare in commercio, che ama le acque correnti

Dimensioni max: 15.0 cm TL

Specie difficile da trovare in commercio, che ama le acque correnti

Dimensioni max: 20.0 cm TL
 
Temperatura: 22 - 27°C
Checkered barb

Ex appartenente al genere Puntius, ora ha un genere dedicato solo a lui...

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Temperatura: 20 - 24°C
Rosy barb, Barbo rosa

Considerato uno dei piccoli ciprinidi più resistenti disponibili in acquariofilia, Pethia conchonius è una scelta eccellente per chi è da poco che ha deciso di allestire un acquario

Dimensioni max: 14.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 16° - 22°C
Golden Dwarf Barb, Barbo dorato

Piccoli pesci timidi e pacifici, non adatti ai comuni acquari di comunità proprio per le loro ridotte dimensioni e il carattere schivo.

Dimensioni max: 5.1 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 5 anni
Temperatura: 18 - 22°C
Black ruby barb, Barbo rubino

Una specie dell'ex genere Barbus dalla livrea nuziale inconfondibile e bellissima, robusta e poco esigente, adatta agli acquari di comunità ben pensati.

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Odessa barb

Un piccolo barbus dalla livrea stupefacente, talmente definita nella colorazione che quando apparve in commercio si pensava fosse colorato artificialmente...

Dimensioni max: 4.6 cm SL
Temperatura: 16 - 25°C

Una specie di barbus non molto diffusa in commercio

Dimensioni max: 5.7 cm TL

Specie molto simile a Puntigrus tetrazona, il barbo tigre; si trova occasionalmente in commercio, spesso mescolato e confuso con questi ultimi.

Dimensioni max: 6.6 cm TL
Sumatra barb, Barbo tigre

E' la specie di 'barbo tigre' più diffusa nel commercio acquariofilo, e negli ultimi anni ha cambiato nome scientifico molto spesso

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 7 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Redside barb

Bella specie vivace, con i maschi particolarmente colorati, che ama avere spazio per nuotare e una certa corrente in vasca, ma soprattutto vivere in branco

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Temperatura: 22 - 24°C
Barbo ciliegia, Cherry barb

Specie molto robusta, è un'ottima scelta per i principianti ed è tra i più diffusi piccoli ciprinidi in acquariofilia, anche per la bella livrea dei maschi in riproduzione.

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 23 - 27°C

In precendenza nel genere Puntius, e confusa inizialmente con la specie congenere Sahyadria denisonii, in realtà ha i colori meno brillanti ed è più aggressiva.

Dimensioni max: 12.5 cm TL
Denison barb

Da quando è stato commercializzato la prima volta, questo bel pesce ha subito un'impennata delle vendite, che ha portato ad un eccessivo prelievo in natura, tanto che ha rischiato di sparire per sempre dai luoghi d'origine

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 15 - 25°C.

Offerte di Amazon