Specie non comune in acquario, ama l'acqua corrente ed è confusa spesso con Barilius ardens

Opsarius canarensis - Foto © Paul Jones (Fishplore.com)

Autore
(Jerdon, 1849)
Sinonimi
Barilius canarensis
Dimensioni massime in natura

15.0 cm TL

Descrizione

La specie Opsarius canarensis è un incantevole pesce indiano, trovato in fiumi e ruscelli dell'India meridionale, soprattutto nei corsi d'acqua costieri del Karnataka. Ha il corpo argenteo con bagliori verde metallico, con otto barre sui fianchi verdi e blu scure. Le pinne hanno tutte della colorazione rossa e maschi adulti in livrea riproduttiva mostrano un ventre rosso vivido. È un attivo pesce di branco, che abita prevalentemente la parte superiore della colonna d'acqua. È pacifico per natura, anche se gli eventuali compagni di vasca dovrebbero essere abbastanza grandi da non essere considerati come potenziali prede.

Nel commercio dei pesci d'acquario, il nome di questa specie è stato storicamente applicato erroneamente ai congeneri Opsarius ardens e Opsarius malabaricus, specie diverse che sono state rispettivamente descritte e riconvalidate nel 2015.
Opsarius canarensis è stato ridescritto nello stesso studio (Knight et al., 2015), e può essere distinto dai congeneri dalla seguente combinazione di caratteri: disegno della livrea unico, costituito da due file di macchie bluastro-verdi per tutta la lunghezza del corpo, la fila superiore comprende 9-13 macchie rotonde o ovali alte 1-2 squame e larghe 1-2 squame, la fila inferiore comprende 3-4 macchie più piccole ristrette alla porzione anteriore del corpo; pinne dorsali e anali con ampi margini bianchi; 5+4+2 denti sul quinto ceratobranchiale; 14-15 squame predorsali; Raggi ramificati della pinna dorsale 10½; Raggi ramificati della pinna anale 13½; 35-36 + 1 squame nella linea laterale; rastrelli branchiali snelli e ben definiti.

Stupende sfumature di Opsarius canarensis - Foto © S3 Rare Fish

Opsarius canarensis proveniente dal bacino del fiume Sharavathi, India - Foto © Fishplore.com

La collocazione delle specie attualmente comprese nei generi Barilius e Opsarius è stata messa in discussione da quando Howes (1980) aveva concluso che il genere Barilius (all'interno del quale erano incluse fino a quel momento anche le specie oggi ascritte al genere Opsarius) non era monofiletico e identificava al suo due lignaggi separati. Il primo gruppo conteneva Barilius barila, la specie tipo, più Bariius bendelisis, Bariius radiolatus, Bariius vagra e Bariius shacra, mentre il secondo includeva tutte le altre specie; inizialmente questa suddivisione era indicata da due gruppi individuati all'interno del genere Barilius stesso, gruppo I e gruppo II.
La composizione di questi due gruppi era però fonte di confusione, anche perché in un'opera successiva lo stesso Howes (1983) includeva Barilius evezardi e Barilius modestus nel 'gruppo I' e non Barilius bendelisis, Barilius radiolatus e Barilius shacra, senza specificarne esplicitamente la ragione.

Rainboth (1991) assegnò i membri del "gruppo II" di Howe al nome generico di Opsarius, rivalutato in base al fatto che era il più vecchio nome disponibile, mentre le specie "gruppo I" conservavano il nome Barilius a causa della presenza della specie tipo.
Questo sistema è stato seguito da alcuni autori successivi, ad esempio Tang et al. (2010) e Collins et al. (2012) ma non si era guadagnato un uso più ampio fino alla revisione di Kottelat (2013), che ha incluso tutti gli ex Barilius del Sud-Est asiatico nel genere Opsarius.

Opsarius canarensis raccolto nel fiume Tunga, nello stato del Karnataka, India meridionale - Foto © Sadashiv Nayak (Seriouslyfish.com)

Distribuzione

Asia: India.

Probabilmente Opsarius canarensis è limitato alle parti meridionali dello stato di Karnataka e allo stato settentrionale del Kerala nell'India sud-occidentale. Dopo la sua ridescrizione nel 2015 è noto con certezza solo dai sistemi fluviali Netravathi e Tungabhadra nel Karnataka, anche se si pensa che sia presente altrove.
La località tipo è "Canara, India meridionale", che corrisponde a una regione costiera di circa 300 km di lunghezza che copre diversi distretti del Karnataka e del Kerala.

IUCN Red List - ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Jerdon's Baril: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce; clima tropicale.

Opsarius canarensis abita in fiumi e torrenti con corrente da moderata a rapida, ben ossigenati, pendenza medio-bassa, con substrati di ghiaia, ciottoli, massi più grandi e rocce esposte. Molti di questi habitat sono inquinati da rifiuti domestici e industriali o degradati dall'introduzione di specie esotiche e operazioni di estrazione di sabbia su larga scala.
Il torrente Korkanhalla è la località tipo di Psilorhynchus tenura Arunachalam e Muralidharan, 2008, insieme ad un affluente superiore del sistema fluviale Tunga che scorre attraverso il Parco nazionale di Khudremukh a circa 650 m AMSLed ha un substrato misto di ghiaia / ciottoli.

Opsarius canarensis è stato registrato con specie simpatriche tra cui Parambassis ranga, Garra mullya, Garra bicornuta, Osteochilichthys nashii, Dawkinsia arulius, Puntius sahyadriensis (anche se la corrente è al di fuori dell'intervallo normalmente indicato per questa specie), Rasbora daniconius, Salmophasia boopis, Botia striata, Balitora mysorensis, Schistura semiarmata, Glyptothorax madraspatanum, Mystus keletius.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 150x60x60h cm per un gruppo di almeno 5-6 esemplari.

L'acquario per i Opsarius canarensis dovrebbe idealmente essere progettato come un fiume-acquario, per assomigliare a un corso d'acqua o ad un fiume che scorre, con un substrato di rocce di dimensioni variabili, sabbia, ghiaia fine e alcuni massi più grandi erosi dall'acqua. Si possono posizionare anche radici e legni, se lo si desidera, ma bisogna assicurarsi di lasciare molto spazio libero per il nuoto.

La maggior parte delle piante acquatiche non riuscirà a prosperare in un tale ambiente, ma si possono coltivare attaccate agli arredi piante resistenti come Microsorum, Bolbitis o Anubias.

Come tutte le specie provenienti da acque correnti, Opsarius canarensis è intollerante all'accumulo di rifiuti organici e richiede acqua assolutamente pulita per rimanere in salute. Sta al meglio se c'è anche un'alta percentuale di ossigeno disciolto e un moderato grado di movimento dell'acqua, il che significa che può essere necessario aggiungere pompe di movimenti, filtri esterni, ecc.
Per il suo benessere sono obbligatorie condizioni dell'acqua stabili, per cui non dovrebbe mai essere inserito in acquari biologicamente immaturi, parimenti devono essere considerati obbligatori cambi settimanali d'acqua del 30-50% del volume acquario. E' essenziale anche un coperchio aderente, perché i pesci del genere Barilius sono saltatori prodigiosi.

Comportamento e compatibilità: Opsarius canarensis non è una specie adatta ai comuni acquari di comunità, a causa delle sue esigenze ambientali e perché può stressare o intimidire specie a lento movimento con il suo nuoto incessante e vigoroso, in particolare durante i pasti, poiché è un nuotatore estremamente veloce e si alimenta vigorosamente. Anche pesci molto più piccoli dovrebbero essere evitati, in quanto potrebbero essere predati.
I migliori compagni di vasca sono ciprinidi di dimensioni simili, robusti e pelagici come specie dei generi Dawkinsia, Barilius, Devario e grandi Rasbora spp. mentre gli abitanti del fondo potrebbero essere Garra, Crossocheilus, Botia o Schistura, ad esempio. Anche molti caracidi e loricariidi potrebbero andare bene, ma come al solito è necessario fare approfondite ricerche prima dell'acquisto.

Sebbene di natura gregaria, si tratta di una specie di gruppo piuttosto che di banco, che sviluppa un peculiare ordine gerarchico e pertanto dovrebbe essere sempre allevata in gruppi di cinque o più esemplari. Se ne vengono acquistati solo due o tre, il pesce sottodominante può essere incessantemente vittima di bullismo, mentre gli esemplari solitari possono diventare aggressivi verso specie dall'aspetto simile.

Temperatura in acquario

18 – 26°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.0 – 7.5
Durezza: 36 – 179 ppm
Alimentazione

Le specie del genere Opsarius si nutrono prevalentemente in superficie, predando in natura insetti acquatici e terrestri, e probabilmente anche piccoli pesci e invertebrati bentonici. 
In acquario si possono offrire mangimi secchi di buona qualità, integrati da pasti regolari di cibo vivo e/o congelato, come larve di chironomus, lombrichi, artemia, ecc.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che disperde le uova, senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Le femmine adulte sono di colore meno brillante, tendono a diventare un po' più grandi e sono più grosse rispetto ai maschi, specialmente quando sono gravide.
I maschi maturi sviluppano tubercoli nuziali sulla testa e una pigmentazione giallo-arancio brillante nella parte inferiore del corpo.

Riproduzione

Sembra che la deposizione delle uova dei Opsarius canarensis possa essere stimolata eseguendo grandi cambi d'acqua con acqua più fresca, ma sembra che non ci siano resoconti di avannotti accresciuti con successo.

Riferimenti & Link

Opsarius putaoensis, a new species of subfamily Danioninae (Actinopterygii, Cyprinidae) from the Irrawaddy River basin in northern Myanmar - Qin Tao, Kyaw Win Maung e Xiaoyong Chen - Giugno 2019
Researchgate.net

Indian Cyprinidae

Indian Cyprinidae...

Edizione Inglese - di McClelland John D 1883

Zebra Fish

Zebra Fish: An Essential Owner’s Manual To The Zebra Fish Care & Management

Edizione Inglese - di REUBEN J. THOMPSON - Questo libro spiega da dove provengono i danio zebra e come prendersene cura adeguatamente, dall'allestimento dell'acquario alla cura e alle necessità alimentari, per garantire che prosperino.

The Zebra Danio Keeper's Handbook

The Zebra Danio Keeper's Handbook

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - In questo libro troverete tutto ciò da sapere sull'allevamento, la cura e la comprensione del comportamento e della personalità degli Zebra Danio. Dalla creazione di un habitat adatto all'alimentazione e al mantenimento della loro salute, questa guida vi fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari per far prosperare questi bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master