Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Descrizione

Il genere Baryancistrus comprende pesci gatto d'acqua dolce della famiglia dei Loricariidae. Abitano le zone dei fiumi a corrente fluente, in particolare acque limpide, nei bacini dell'Amazzonia (in particolare Trombetas, Tapajós, Xingu e Tocantins) e Orinoco (in particolare Ventuari) in Brasile e Venezuela. Le specie più grandi raggiungono i 34 cm di lunghezza totale.

La maggior parte dei Baryancistrus si differenzia da altri generi affini da una membrana che collega la pinna dorsale e la pinna adiposa, non presente nella maggior parte degli altri generi.
Le specie di questo genere sono principalmente erbivore e detritivore, ma possono assumere anche altri alimenti. Sono pesci prevalentemente notturni, ma una volta acclimatati in acquario, se allestito rispettando le loro esigenze, usciranno dai loro nascondigli anche durante il giorno.

La maggior parte probabilmente non è stata mai riprodotta in cattività. È difficile anche distinguerne il sesso, anche in esemplari adulti.

Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
2009 Baryancistrus beggini Blue panaque South America 8.1 SL
2011 Baryancistrus chrysolomus   South America 29.6 TL
2005 Baryancistrus demantoides   South America 15.1 SL
1895 Baryancistrus longipinnis   South America 20 TL
1855 Baryancistrus niveatus   South America 34 TL
2011 Baryancistrus xanthellus   South America 29.7 TL

Baryancistrus demantoides L200 - Foto © Enrico Richter

Taxa principali

L239, Blue Panaque

Piccolo loricaride abbastanza delicato, non adatto a tutte le vasche

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Magnum pleco
Dimensioni max: 29.6 cm TL
Queen gold nugget

Il nome comune Gold Nugget Pleco, pleco pepita d'oro, deriva dagli abitanti di Altamira che, quando si estinse l'attività mineraria, trovarono una nuova fonte di reddito catturando questi pesci, gli onnipresenti pleco pepita d'oro dello Xingu

Dimensioni max: 29.7 cm TL
Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione con belle foto delle varie specie di Baryancistrus diffuse e conosciute in acquariofilia, con indicazioni per l'allevamento e il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e foto de gli habitat da cui provengono in natura i pesci della famiglia dei Loricaridi