Descrizione con belle foto delle varie specie di Baryancistrus diffuse e conosciute in acquariofilia, con indicazioni per l'allevamento e il riconoscimento.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Gold Nuggets and Snowflakes – Baryancistrus"
di Darren Stevens
sul sito della FNZAS, Federation of New Zealand Aquatic Societies.

Baryancistrus xanthellus L018, L085, Gold nugget pleco: uno splendido loricaride che può arrivare quasi a 30 cm di lunghezza - Foto © Rabbit (FNZAS)

Il genere Baryancistrus contiene alcuni dei pleco che Darren Stevens considera tra i più suggestivi in acquariofilia: compresi i gold nuggets, gli snowflake pleco, e i magnum pleco. La parola "Bary" significa pesante, in riferimento al fatto che i Baryancistrus hanno un corpo più pesantemente costruito degli Ancistrus.

Esistono 6 specie di Baryancistrus scientificamente descritte, e qualche altra è in attesa di un nome scientifico. I Baryancistrus possono essere distinti dalla maggior parte degli altri pleco in quanto hanno una membrana che normalmente collega la pinna dorsale (superiore) alla pinna adiposa (piccola pinna simile ad una manopola davanti alla coda).

I Baryancistrus si trovano generalmente nelle acque poco profonde che scorrono veloci dei Rio Orinoco e Venturi in Venezuela, dei Rio Tocantins, Rio Tapajós, e nel sistema inferiore del Rio delle Amazzoni in Brasile. Queste aree di forte corrente hanno un fondo roccioso e i pleco vivono nelle fessure tra le rocce. Le rocce sono ricoperte di aufwuchs - un termine tedesco che indica le incrostazioni di alghe filamentose e i piccoli animali che ci vivono all'interno (come larve di insetti e piccoli crostacei).

I Baryancistrus sono specializzati nel mangiare aufwuchs. Hanno 4 grandi piastre ruvide (larghe file di denti) per raschiare questo Baryancistrus acquatico, un lunghissimo intestino, e un piccolo stomaco per consentire loro di digerire. Questa è una dieta difficile da imitare in acquario. Per fortuna si adattano presto ad una varietà di cibi. Devono essere alimentati con una dieta in gran parte vegetariana (wafer di alghe, zucchine, cetrioli, piselli sgranati, lattuga, spinaci, ecc.) e solo occasionali piccole quantità di alimenti ricchi di proteine ​​(chironomus, gamberetti, tubifex, ecc.) Si pensa anche che beneficino del legno nella loro dieta. Come per i Panaque, una dieta ricca di proteine ​​può causare la morte prematura dei vostri pleco.

Questi Pleco non sono per i deboli di cuore. Possono essere molto territoriali e feroci, quando sono più grandi, in particolare verso la propria specie, quindi state attenti quando ne introducete un altro nel vostro acquario. Darren Stevens consiglia anche di controllare sempre i Baryancistrus appena inseriti, per essere sicuri che ottengano abbastanza da mangiare, in quanto gli altri pesci possono entrare in competizione per il cibo.

I Baryancistrus hanno una crescita lenta, ma la maggior parte delle specie può crescere fino a 20 e più cm, quindi non sono adatti per gli acquari piccoli. Come la maggior parte dei Pleco apprezzano tanti ripari, come rocce e legni. Richiedono anche l'acqua molto pulita, e apprezzano una buona corrente d'acqua e molta aerazione.

La maggior parte delle specie non sono state mai riprodotte in cattività, anche se Larry Vires apparentemente ha avuto un certo successo con la riproduzione dei Baryancistrus xanthellus L18 (“medium spot” gold nuggets), e talvolta è stato riprodotto anche Baryancistrus beggini (bluefin Panaque).

Quelli che seguono sono i Baryancistrus più comunemente disponibili.

Baryancistrus xanthellus L018, L085, L177, e Baryancistrus sp. L081 (Gold nugget plecos)

Baryancistrus sp. L081, Gold nugget pleco, splendidi loricaridi che arrivano quasi ai 30 cm di lunghezza - Foto © Rabbit (FNZAS)

I Baryancistrus xanthellus L018, L085, L177, e Baryancistrus sp. L081 (Gold nugget plecos) sono splendidi Pleco neri con macchie e margini delle pinne dorati, giustamente tra i Pleco più popolari in acquariofilia. Hanno bisogno di acqua di alta qualità e abbondanza di ripari, e stanno bene con pH di 6,5-7,4 e temperatura di 24-28°C.

C'è una specie descritta scientificamente di gold nugget, Baryancistrus xanthellus, che comprende due varietà: “medium spot” gold nugget L18/L85, e “large spot” (o queen) gold nugget L177. Baryancistrus sp. L81 (stardust gold nugget) ha gli spot più piccoli e deve ancora essere scientificamente descritta. I Baryancistrus xanthellus si trovano in diverse aree del Rio Xingú e in uno dei suoi affluenti, Rio Iriri, in Brasile.

Baryancistrus xanthellus L018, L085

Baryancistrus xanthellus L018, L085, Gold nugget pleco: uno splendido loricaride che può arrivare quasi a 30 cm di lunghezza - Foto © Rabbit (FNZAS)

Baryancistrus xanthellus L018, L085 è il gold nuggets più comunemente disponibile e ha macchie di medie dimensioni. Questa forma di Baryancistrus xanthellus ha due L-numeri perché i pesci adulti hanno meno bordo dorato ai margini delle pinne e numerose macchie molto piccole, e originariamente si era pensato che fossero una forma diversa (L085). Si trovano intorno ad Altamira sul Rio Xingu e crescono fino a 35 cm di lunghezza standard (dalla punta del muso alla base della pinna caudale, quindi esclusa la coda).

Baryancistrus sp. L081 (Stardust “Fine Spot” gold nugget pleco)

Baryancistrus sp. L081, Stardust 'Fine Spot' gold nugget pleco - Foto © Rabbit (FNZAS)

I Baryancistrus sp. L081 (Stardust “Fine Spot” gold nugget pleco) sono i Gold nuggets con le macchie piccole. Si trovano nella parte bassa del Rio Xingu e crescono fino a 18 cm di lunghezza standard (coda esclusa). Questa forma tende ad avere macchie gialle e margini delle pinne più chiari.

Baryancistrus xanthellus L177

Baryancistrus xanthellus L177, Queen gold nugget, uno splendido loricaride che arriva quasi ai 30 cm di lunghezza da adulto - Foto © Mike Gopperth (FNZAS)

Confronto tra Baryancistrus xanthellus L177 e Baryancistrus xanthellus L018 - Foto © Rabbit (FNZAS)

I Baryancistrus xanthellus L177 (Queen “Big spot” gold nugget pleco) sono senza dubbio i Baryancistrus xanthellus più attraenti. Sono anche comunemente disponibili almeno delle tre forme. A differenza degli L018 e L085 hanno ancora macchie abbastanza grandi quando diventano adulti. Si trovano nel Rio Iriri , affluente del Rio Xingu e cresce fino a 20 cm di lunghezza standard (coda esclusa). Questa forma tende ad avere macchie di colore giallo dorato e margini delle pinne fortemente colorati.

Baryancistrus chrysolomus L047

Baryancistrus chrysolomus L047, Magnum pleco - Foto © Kevin Rowe (FNZAS)

I Magnum o mango Pleco, Baryancistrus chrysolomus,  hanno una colorazione dal verdastro al nero, sono di medie dimensioni (28 cm di lunghezza standard, coda esclusa) con i margini delle pinne da giallo ad arancione. Provengono da Rio Xingu in Brasile, e sono adatti ad acquari grandi, con pH di 6,5-7,5 e temperatura di 26-29°C.

Baryancistrus sp. L142, LDA33

Baryancistrus sp. L142, Snowflake pleco - Foto © Krazy Geoff (FNZAS)

Baryancistrus sp. L142, Snowflake pleco - Foto © Prophecy (FNZAS)

I Baryancistrus sp. L142, LDA33 Snowflake pleco, Fiocco di neve o big white spot pleco sono pleco neri di medie dimensioni (25 cm di lunghezza standard, coda esclusa) con grandi macchie bianche. Provengono dalle rapide del Rio Tapajós in Brasile, e sono adatti alle vasche più grandi, con pH di 6,0-7,4 e temperatura di 24-28°C.

Baryancistrus beggini, L239

Baryancistrus beggini, Bluefin panaque - Foto © Darren Stevens (FNZAS)

I Blue-fin Panaque, o Panaque dalle pinne blu, Baryancistrus beggini, sono piccoli pleco (12 cm di lunghezza SL, coda esclusa) neri con riflessi blu e spesso un bordo sulla pinna dorsale (in alto) e sulla pinna caudale colorato di blu ghiaccio. Provengono dal bacino del Rio Orinoco in Venezuela, e sono adatti agli acquari di medie dimensioni con pH di 5,5-7,5 e temperatura di 23-29°C.
Prima di essere scientificamente nominata nel 2009, questa specie era stata spesso posta nel genere Ancistrini. Sono stati recentemente riprodotti in Nuova Zelanda (vedi l'articolo di Shane’s World su Planet Catfish).

Ci sono altri Baryancistrus che vengono occasionalmente importati, compresi i Baryancistrus niveatus (L026) e forse anche gli Hi-fin green phantom pleco (L200). I Green phantom pleco comprendono due specie dall'aspetto molto simile: Baryancistrus demantoides e Hemiancistrus subviridis, di cui parleremo in un altro articolo.

Altri due Pleco del Rio Xingu sono a volte erroneamente chiamati "flathead gold nuggets": Hopliancistrus sp. L017 e Pseudancistrus sp. L067. Questi due L-numeri sono facilmente distinguibili. Entrambe le specie sono coperte di piccole macchie gialle e hanno del giallo sul bordo della coda, ma solo L067 è giallo sul bordo della pinna dorsale.

L067 Pseudancistrus - Foto © Phoenix44 (FNZAS)

Testo originale in inglese © Darren Stevens

Per approfondire:

Descrizione e foto dei vari tipi di Hypostomus in commercio, con tentativo di identificazione e indicazioni per l'allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e foto delle specie di Pterygoplichthys più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Presentazione con belle foto delle specie di Panaque e Panaqolus diffuse in ambito acquariofilo, con indicazioni per il loro allevamento in acquario ed il riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Per chi è convinto che i "pesci-ventosa" siano sempre e solo dei mangia-alghe, in questo articolo vengono presentati e descritti due splendidi loricaridi che sono prettamente carnivori, contrariamente a quanto si pensa comunemente - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e foto delle specie di Hemiancistrus e di Peckoltia più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Descrizione e bellissime foto delle specie di Hypancistrus più diffuse e conosciute in acquariofila, con indicazioni per distinguerle dalle altre specie - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens e Firenzenz

Messo in pericolo dall'eccessiva cattura in natura e dalla costruzione di dighe idroelettriche nel suo habitat, lo splendido Hypancistrus zebra rischia di scomparire in natura e sopravvivere solo negli acquari pubblici e privati

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Loricaridi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Otocinclus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Allevamento in acquario dei piccoli Otocinclus, che hanno bisogno di acquari ben maturi, con acqua pulita e ben ossigenata - tratto e tradotto da un articolo di Lynn McMullen

Elenco con foto delle specie di Ancistrus più diffuse in ambito acquariofilo, con un tentativo di identificazione di queste specie, molto simili le une alle altre - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens

Articolo sull'alimentazione dei pesci della famiglia Loricariidae, suddivisi in base ai diversi cibi che devono mangiare, non sono infatti tutti vegetariani o mangia-alghe come molti pensano - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Seconda parte di un articolo sull'alimentazione dei Loricariidae, in cui si spiega quali gruppi di pesci mangiano quale tipo di cibo, in modo da poter capire cosa gradirà mangiare ogni genere - tratto e tradotto da un articolo di Mats Petersson

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Loricaridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Otocinclus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link
  • Planet catfish
  • Vires, L. (1999). Loricariidae: The Tricks of the Trade. Vires Publishing.
  • Lujan, N.K.; Arce, M.; , JonathanW. Armbruster, J.W. (2009). A New Black Baryancistrus with Blue Sheen from the Upper Orinoco (Siluriformes: Loricariidae). Copeia 2009: 50–56.
  • Py-Daniel1, L.R.; Zuanon, J.; de Oliveira, R.R. (2011). Two new ornamental loricariid catfishes of Baryancistrus from rio Xingu drainage (Siluriformes: Hypostominae). Neotropical Ichthyology 9: 241–252.
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

L239, Blue Panaque

Piccolo loricaride abbastanza delicato, non adatto a tutte le vasche

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Magnum pleco
Dimensioni max: 29.6 cm TL
Queen gold nugget

Il nome comune Gold Nugget Pleco, pleco pepita d'oro, deriva dagli abitanti di Altamira che, quando si estinse l'attività mineraria, trovarono una nuova fonte di reddito catturando questi pesci, gli onnipresenti pleco pepita d'oro dello Xingu

Dimensioni max: 29.7 cm TL