Una specie di tetra africano rara da trovare in commercio
Bathyaethiops caudomaculatus, una bella specie di tetra che sta rischiando l'estinzione nelle zone d'origine - Foto © Choy Heng Wah
5 anni
8.0 cm TL
La specie Bathyaethiops caudomaculatus è circondata da molta confusione tassonomica e nella letteratura acquariofila, anche perché spesso sono etichettati con questo nome esemplari di altre specie simili, sia del genere Bathyaethiops che del genere Phenacogrammus.
Bathyaethiops caudomaculatus viene a volte confuso con Bathyaethiops breuseghemi. Le due specie sono molto simili, ma i maschi di Bathyaethiops breuseghemi presentano una macchia rosso-arancio sulla superficie dorsale della pinna dorsale e nell'area immediatamente anteriore, assente nei Bathyaethiops caudomaculatus. Inoltre la macchia scura sul peduncolo caudale di Bathyaethiops caudomaculatus è approssimativamente circolare, mentre tende ad essere molto più ovoidale nei Bathyaethiops caudomaculatus.
Qualche tempo fa era ascritto nelle liste dello IUCN Red List of Threatened Species, come specie in pericolo di estinzione negli habitat d'origine, mentre attualmente i dati sono stati aggiornati con il ritrovamento di nuove popolazioni ed è considerata a minima preoccupazione.
Ribadisco comunque che è sempre consigliabile chiedere al negoziante se qualsiasi pesce che si sta comprando è di cattura o di allevamento, perché le specie che sono state tolte al loro ambiente naturale per essere trasportate nelle vasche dei negozi a costo di altissime perdite sono molte di più di quello che la gente sembra pensare. Molte sono quelle che nel loro ambiente rischiano l'estinzione, con il prelievo ai fini acquariofili incidente in varia misura, e queste specie vanno comprate se e solo se si trovano esemplari provenienti da allevamento, per non incentivare la loro scomparsa dalle terre d'origine.
Bathyaethiops caudomaculatus, una specie che sta rischiando l'estinzione nelle zone d'origine - Foto © Choy Heng Wah
Africa: Repubblica Democratica del Congo e Congo (Fiume Sangha)
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- African Moon Tetra : la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: acqua dolce, pelagico, clima tropicale.
Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un gruppo di 6-8 esemplari
Bathyaethiops caudomaculatus sembra stare meglio e ha un aspetto migliore se tenuto in un grande gruppo in una vasca spaziosa. L'ideale è allestire un biotopo, con un substrato sabbioso, legni di torbiera, acqua scura e ben piantumata con piante africane come Bolbitis e Anubias.
Devono essere tenuti in piccoli gruppi di almeno 6 pesci per metterli a proprio agio. I Bathyaethiops caudomaculatus sono soggetti a infezioni fungine con cattive condizioni dell'acqua, una buona filtrazione e cambi d'acqua regolari sono un must.
Comportamento e compatibilità: i Bathyaethiops caudomaculatus si possono allevare con successo con la maggior parte dei pesci, anche se a volte possono essere un po' turbolenti o mordi-pinne, i migliori compagni di vasca potrebbero essere altri tetra africani e piccoli ciclidi nani dell'Africa occidentale.
E' un pesce in branco per cui va allevato in gruppi di 6-8 esemplari
E' una specie onnivora che in natura si nutre di piccoli insetti acquatici e di materiale vegetale.
In acquario i tetra africani della luna in genere accettano tutto il cibo offerto, la loro dieta oltre a mangime secco in fiocchi o pellet di buona qualità dovrebbe comprendere una o due volte alla settimana qualche prelibatezza a base di chironomus, vermi bianchi e artemia salina.
Le femmine hanno un aspetto più rotondo rispetto ai maschi; questo sarà più evidente man mano che maturano.
Una coppia di Red-Backed Congo Tetra, Bathyaethiops greeni, da cui si evince il dimorfismo sessuale - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
L'African Moon Tetra preferisce deporre le uova in gruppo, per cui va predisposta una vasca con il fondo coperto di Taxiphyllum barbieri o mop da deposizione, ed inserire lo stesso numero di esemplari per ogni sesso. Una volta che la deposizione delle uova è completa, tutti gli adulti vanno rimossi, per evitare che le uova vengano mangiate. Quando gli avannotti nuotano liberamente, possono essere nutriti inizialmente con infusori e con alimenti tipo microworm e naupli d'artemia mano a mano che crescono e sono in grado di accettarli.
Taxa principali
Una specie di tetra africano rara da trovare in commercio
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
indicazioni per l'allevamento in acquario su fishkeeping.co.uk
scheda con molte informazioni su en.aqua-fish.net
Commenti
Aggiungi un commento