Beaufortia kweichowensis - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Beaufortia
Le specie del genere Beaufortia presentano una morfologia specializzata, adattata alla vita nelle acque a forte corrente. Le pinne pari sono orientate in senso orizzontale, la testa e il corpo sono appiattiti, e le pinne pelviche fuse insieme. Queste caratteristiche danno vita ad una potente ventosa che permette ai pesci di aggrapparsi saldamente alle superfici solide. La capacità di nuotare in acque aperte è invece molto ridotta, e piuttosto si spostano "strisciando" sopra e sotto le rocce. Questa loro specializzazione però fa sì che siano impossibilitati fisiologicamente ad assumere ossigeno se in acqua ce n'è poco, per cui hanno bisogno di un fiume-acquario.
Qui sotto l'elenco delle 14 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Beaufortia cyclica | Asia | 4 SL | 1980 | |
Beaufortia fasciolata | Asia | 2005 | ||
Beaufortia huangguoshuensis | Asia | 5.2 SL | 1987 | |
Beaufortia intermedia | Asia | 1997 | ||
Beaufortia kweichowensis | Asia | 8 TL | 1931 | |
Beaufortia leveretti | Asia | 12 TL | 1927 | |
Beaufortia liui | Asia | 5.6 SL | 1944 | |
Beaufortia multiocellata | Asia | 2005 | ||
Beaufortia niulanensis | Asia | 4.0 SL | 2009 | |
Beaufortia pingi | Asia | 5 SL | 1930 | |
Beaufortia polylepis | Asia | 3.9 SL | 1982 | |
Beaufortia szechuanensis | Asia | 7.3 SL | 1930 | |
Beaufortia triocellata | Asia | 2005 | ||
Beaufortia zebroidus | Asia | 2.7 SL | 1930 |
La famiglia Gastromyzontidae è attualmente considerata valida da Kottelat (2012). Contiene una serie di generi precedentemente suddivisi in diverse famiglie e sottofamiglie, più recentemente Balitoridae, tra cui i più noti in acquariofilia sono Beaufortia, Formosania, Gastromyzon, Pseudogastromyzon, Hypergastromyzon, Liniparhomaloptera, Sewellia, Vanmanenia.
Taxa principali
In molti paesi è la specie più comune di Gastromyzontidae nei negozi, ma si trova anche spesso in spedizioni miste contenenti membri di altri generi.
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- How to keep hillstream and brook loaches in the aquarium
- su Practical Fishkeeping, lungo ed esauriente articolo di Emma Turner (un nome, una garanzia) sull'allevamento in acquario dei Balitoridi, con splendide foto
Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world (Teleostei: Cypriniformes: Cobitoidei) Maurice Kottelat 2012 (leggi tutto)
- The Borneo Suckers: Revision of the Torrent Loaches of Borneo (Balitoridae: Gastromyzon, Neogastromyzon)
- E' un 'must have' per gli appassionati degli hillstream loach, contiene descrizioni dettagliate delle specie, foto particolareggiate, disegni dei particolari, mappe dettagliate dei luoghi d'origine. La grande quantità di materiale dettagliato in questo libro, insieme ai disegni al tratto e alle fotografie, dovrebbe aiutare ad eliminare i problemi di identificazione che hanno afflitto questi generi per anni.
Commenti
Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson
Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sugli Hillstream loaches e i Brook loach (in italiano potrebbero chiamarsi cobiti dei torrenti montani e cobiti dei ruscelli), pesci che devono superare ogni condizione dell'acqua che la natura gli lancia contro - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Beaufortia kweichowensis - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Descrizione dell'habitat di ritrovamento e dello sviluppo della livrea del balitoridae Beaufortia pingi, con utili indicazioni per l'allevamento in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Descrizione delle modalità per catturare gli hillstream loaches senza stress ne per noi ne per loro, e soprattutto senza procurar loro dei danni ingiustificati, vista la loro particolare conformazione e l'abitudine di aderire alle superfici lisce come ventose - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Jim descrive una cura effettuata con successo ai suoi cari Hillstream loaches, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi
Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)