Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Bedotia madagascariensis - Foto © Kandy Vela
ll genere Bedotia comprende pesci nativi dell'isola del Madagascar, che abitano i corsi d'acqua di montagna della regione Mananjary. Sono pesci colorati e soprattutto molto attivi, come tutti i pesci arcobaleno, e sono anche relativamente facili da allevare e riprodurre. I Bedotia che si trovano nei negozi sono raramente catturati in natura, ma come in genere tutti i pesci arcobaleno sono pesci d'allevamento, "prodotti" in grandi quantità dalle grandi aziende dell'Europa orientale, del Sud-est asiatico e della Florida. Sono meno colorati dei pesci arcobaleno dell'Australia e della Nuova Guinea, ma sono luminosi e belli, sono buoni nuotatori che animano perfettamente un acquario di comunità.
Qui sotto l'elenco delle 9 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
2005 | Bedotia albomarginata | Africa | 8.8 SL | |
2010 | Bedotia alveyi | Makira Rainbowfish | Madagascar | 8.5 SL |
1907 | Bedotia geayi | Red-Tailed Silverside | Africa | 9 TL |
2007 | Bedotia leucopteron | Africa | 7.2 SL | |
1914 | Bedotia longianalis | Africa | ||
1903 | Bedotia madagascariensis | Africa | 8.6 SL | |
2000 | Bedotia marojejy | Africa | 4.8 SL | |
2001 | Bedotia masoala | Africa | 8.7 SL | |
1932 | Bedotia tricolor | Africa |
Taxa principali
Nonostante molti pensino che sia la specie più diffusa in acquariofilia di Bedotia, in realtà è quasi impossibile da trovare in commercio, quelle vendute come Bedotia geayi sono in realtà Bedotia madagascariensis.
Importata in acquariofilia già dal 1950, questa specie continua ad essere erroneamente identificata e scambiata come Bedotia geayi, e come quest'ultima deve vivere in gruppo e in acquari grandi.
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione

è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf

Edizione Inglese - di Gerald Allen

Edizione Inglese - di Gerald Allen
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Come va allestito un acquario dedicato alla riproduzione dei pesci arcobaleno, come si possono stimolare all'accoppiamento, tutto quello che c'è da sapere per trovarsi con una nuvola di larve da tirare su - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Articolo che sottolinea come il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni, sia una dieta vegetariana - tratto e tradotto da un articolo di Dave Wilson
Adrian parte dall'allevamento dei pesci arcobaleno per fare un discorso generale su come di mantiene un acquario fiorente ed in salute - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Storia di come i Pesci Arcobaleno, dalle lontanissime Australia e Nuova Guinea, si stiano sempre più espandendo nel commercio acquariofilo, e disamina dei motivi per cui non sono molto richiesti, nonostante le loro splendide colorazioni - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dei Bedotia geayi, pesci arcobaleno provenienti dal Madagascar - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Commenti
Aggiungi un commento