Nonostante molti pensino che sia la specie più diffusa in acquariofilia di Bedotia, in realtà è quasi impossibile da trovare in commercio, quelle vendute come Bedotia geayi sono in realtà Bedotia madagascariensis.
Sembra che i pesci arcobaleno identificati e venduti come Bedotia geayi, siano invece i congeneri Bedotia madagascariensis. In termini di caratteri esterni, i due sono facilmente distinguibili dalle differenze di colorazione, in particolare quello delle pinne impari, e da alcuni conteggi morfometrici. Ad esempio, nel maschio di Bedotia madagascariensis i raggi caudali centrali sono di colore nero a causa del prolungamento della striscia mediolaterale del corpo nella pinna caudale . Questa zona scura è racchiusa da una pigmentazione bianco argenteo o giallo dorato, che è a sua volta circondata da una larga fascia scura, e le punte distali della pinna sono di colore bianco o rosso scuro brillante. Nel maschio di Bedotia geayi l'estensione della striscia mediolaterale del corpo forma uno spot distinto nella pinna caudale, circondato da un sottile bordo trasparente, mentre il resto della pinna è uniformemente rosso. Il maschio di Bedotia geayi presenta anche una macchia rossa sulla mascella inferiore, che è assente in Bedotia madagascarensis. I maschi selvatici di Bedotia madagascariensis sono polimorfici, infatti la dorsale, anale e caudale di alcuni individui si presentano uniformemente rosse e nere, o con la pigmentazione gialla sostituita dal bianco brillante. Le diverse forme in natura si presentano insieme, in proporzioni che variano negli anni.
Bedotia geayi: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: pelagico, acqua dolce, clima tropicale. Bedotia geayi si trova nei fiumi costieri, fino ad un'altitudine di 500 m.
20 - 24°C
dH range: 9 - 19
Specie che rilascia le uova in acque aperte. Non si cura della prole.
Nonostante molti pensino che sia la specie più diffusa in acquariofilia di Bedotia, in realtà è quasi impossibile da trovare in commercio, quelle vendute come Bedotia geayi sono in realtà Bedotia madagascariensis.
Importata in acquariofilia già dal 1950, questa specie continua ad essere erroneamente identificata e scambiata come Bedotia geayi, e come quest'ultima deve vivere in gruppo e in acquari grandi.
è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dei Bedotia geayi, pesci arcobaleno provenienti dal Madagascar - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Aggiungi un commento