Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine dei beloniformi, pesci ago, aguglie, mezzobecco

Xenentodon cancila, un membro del genere Beloniformes - Foto © Guérin Nicolas (Wikimedia)

L'ordine dei beloniformi comprende pesci ossei marini e d'acqua dolce distribuiti in tutto il mondo. Ad eccezione degli Adrianichthyidae, si tratta di pesci affusolati e di medie dimensioni che vivono vicino alla superficie dell'acqua, nutrendosi di alghe, plancton o animali più piccoli compresi altri pesci. La maggior parte sono marini, anche se alcuni pesci ago e mezzobecco abitano acque salmastre e dolci.

I beloniformi mostrano un'interessante serie di morfologie mascellari. La condizione basale nell'ordine, escludendo i pesci del riso, è una mascella inferiore allungata nei giovani e negli adulti. rappresentata nei mezzobecco. Negli aguglie e nei scomberesocidi, entrambe le mascelle sono allungate negli adulti; i giovani della maggior parte delle specie si sviluppano attraverso uno "stadio di mezzobecco" prima di avere entrambe le mascelle allungate. La mascella inferiore allungata si perde negli adulti e si perde nella maggior parte dei giovani nei pesci volanti e in alcuni generi di mezzobecco.
Sono noti per molti usi commerciali e ve ne sono circa 260 specie diverse. I Beloniformes mancano di una sequenza completa di mitogenomi. Questo porta a molte variazioni nel mtDNA, circa 35 diverse. 

Classificazione

L'ordine è talvolta diviso in due sottordini, Adrianichthyoidei e Belonoidei, anche se nella quinta edizione di Fishes of the World quest'ultimo clade sia indicato come Exocoetoidei. Gli Adrianichthyoidei contengono una sola famiglia, Adrianichthyidae. In origine, gli Adrianichthyidae erano inclusi nell'ordine dei Cyprinodontiformes e si presumeva fossero strettamente imparentati con i killifish, ma varei caratteristiche indicano una relazione più stretta con i beloniformi, tra cui l'assenza dell'interiato, che fa sì che la mascella superiore sia fissa o non sporgente.

I Belonoidei possono anche essere ulteriormente suddivisi in due superfamiglie, Scomberesocoidea e Exocoetoidea. Gli Scomberesocoidea contengono le famiglie Belonidae e Scomberesocidae, mentre gli Exocoetoidea comprendono le famiglie Exocoetidae, Hemiramphidae e Zenarchopteridae. Tuttavia, prove più recenti mostrano che i pesci volanti della famiglia Exocoetidae sono nidificati all'interno dei mezzobecco, e le aguglie e le sardine sono nidificati all'interno della sottofamiglia Zenarchopterinae della famiglia Hemiramphidae, che è stata riconosciuta come propria famiglia. Anche i saury della famiglia Scomberesocidae sono nidificati all'interno della famiglia Belonidae.

Qui sotto le famiglie e i generi di qualche interesse acquariofilo di cui potete trovare qualcosa nel sito:

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia di pesci del riso

Needlefish, Aguglie o Pesci ago

I Belonidae sono una famiglia di pesci ossei sia marini che d'acqua dolce, appartenenti all'ordine Beloniformes. Sono noti in italiano come aguglie o pesci ago ed in inglese come needlefish.

Mezzobecco, Pesci ago

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia degli emiranfidi, detti anche mezzobecco o pesci ago

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Halfbeaks, Mezzobecco

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere Dermogenys, chiamati comunemente halfbeak o mezzobecco, ma anche pesci ago.

pesce ago

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, chiamati comunemente pesci mezzobecco (halfbeaks).

Halfbeaks, Mezzobecco

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, chiamate anche halfbeak o mezzobecco

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci del riso

Il genere Zenarchopterus comprende pesci chiamati comunemente mezzobecco (halfbeak) e che vivono sia in acque marine che salmastre e dolci.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Oryzias setnai, i pesci del riso di Malabar - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

I pesci del riso, Oryzias dancena - Foto ©  Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

I pesci mezzobecco wrestling, Dermogenys pusilla - Foto © Hristo Hristov

Hemirhamphodon tengah - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Nomorhamphus liemi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Nomorhamphus rex - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Nomorhamphus ebrardtii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Nomorhamphus celebensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Offerte di Amazon