Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Belontia signata - Foto © Jan Bukkem (Arkive.org)
Il genere Belontia (combtail) è l'unico genere appartenente alla sottofamiglia Belontiinae (Famiglia Osphronemidae).
Sembra che qualche tassonomista abbia sollevato dei dubbi sulla validità di questa sottofamiglia, ed abbia proposto l'inserimento del genere Belontia nella Sottofamiglia degli Osphroneminae.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1831 | Belontia hasselti | Malay combtail | Asia | 20 SL |
1861 | Belontia signata | Ceylonese combtail | Asia | 18 TL |
La posizione di parentela del genere Belontia rispetto agli altri anabantoidei non è del tutto chiara, infatti nessuna delle prove morfologiche né molecolari si è rivelata ad oggi conclusiva. Britz (1995) ritiene che potrebbe rappresentare un gruppo correlato a tutti gli altri membri della famiglia Osphronemidae basato sul fatto che il secondo muscolo elevatore esterno del secondo arco branchiale è modificato (come nelle famiglie Helostomatidae e Anabantidae), mentre negli altri Osphronemidae è modificato in un sottile strato che copre l'intera parte posteriore della camera suprabranchiale.
Tuttavia nella filogenia molecolare di Rüber et al. (2006) il genere Belontia è risultato essere molto strettamente legato ai 'gouramis giganti' del genere Osphronemus ma le relazioni basali tra gli osphronemidi non sono state recuperate.
Le specie del genere Belontia diventano abbastanza grandi, dai 18 ai 20 cm di lunghezza, e sono specie predatrici piscivore, per cui il loro allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunità, ma solo a vasche molto grandi dove vengano allevate in compagnia di specie delle pari dimensioni.
Taxa principali
Diventa abbastanza grande ed è una specie predatrice piscivora, per cui il suo allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunità
Bel pesce dalla colorazione rossastra, diventa abbastanza grande ed è un predatore, per cui il suo allevamento non è raccomandato per i comuni acquari di comunità
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Belontia
- pagina sulla wikipedia italiana
Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys
di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Aqualog All Labyrinths, Bettas, Gouramis, Snakeheads and Nandids
Edizione Inglese - di Frank Schafer
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Commenti
Aggiungi un commento