Betta che sta acchiappando le uova appena deposte - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Le specie del genere Betta si sono adattate con successo ad abitare una notevole varietà di nicchie ecologiche, dai fossati stagnanti ai corsi d'acqua collinari, tra cui alcuni ambienti estremi come le torbiere fortemente acide delle foreste.
Come le altre specie del sottordine degli Anabantoidei, anche le specie del genere Betta possiedono un organo respiratorio accessorio noto come il labirinto. Chiamato così per la sua struttura labirintica, quest'organo permette ai pesci di respirare aria atmosferica in una certa misura. Composto da organi suprabranchiali appaiati formati attraverso l'espansione della sezione epibranchiale (superiore) del primo arco branchiale e alloggiato in una camera sopra le branchie, contiene molti risvolti di pelle altamente vascolarizzati, che funzionano come una grande superficie respiratoria. La sua struttura varia in complessità tra le specie, e tende a essere meglio sviluppato in quelle che abitano ambienti più duri e difficili.
Il genere Betta è quello con più specie all'interno della famiglia Osphronemidae, con quasi 70 membri riconosciuti e che sembra destinato a crescere ulteriormente, in quanto continuano ad essere descritte in maniera regolare nuove specie.
E' ormai generalmente accettato il riferimento ad una serie di gruppi che contengono specie strettamente correlate in base a caratteri morfologici e comportamentali; anche la filogenetica molecolare può essere utile per determinare più precisamente le relazioni tra questi pesci.
Gruppi di specie all'interno del genere Betta
Alla sottofamiglia Macropodusinae (della famiglia degli Osphronemidae) appartengono circa 70 specie, la maggior parte delle quali, attualmente ben 47, appartengono al genere Betta. I Generi compresi nella Sottofamiglia sono:
Il pesce del paradiso, Macropodus opercularis, è stato il primo pesce tropicale d'acquario importato in Germania, nel 1876 (notizia trovata su Aquarium Atlas di Baensch e Fischer), mentre il Betta splendens, comunemente conosciuto come pesce combattente (Siamese fighting fish) è probabilmente il rappresentante più famoso e conosciuto di tutto il sottordine degli Anabantoidei. Sono state ottenute innumerevoli varietà di colorazione e di lunghezza delle pinne.
All'interno di questa sottofamiglia ci sono sia incubatori orali che costruttori di nidi di bolle. L'incubazione orale è sempre attuata dal maschio. Siccome i maschi sono spesso aggressivi e feroci con le femmine riluttanti a deporre, la vasca da riproduzione dovrà avere molti nascondigli e ripari, per permettere alla femmina di scappare e di nascondersi al maschio. E' necessario rimuovere la femmina immediatamente dopo che è avvenuta la deposizione.
Alcune specie hanno bisogno di acqua estremamente acida e tenera per riprodursi con successo.
- I costruttori di nidi di bolle di questa sottofamiglia, a seconda della specie, costruiscono un nido di bolle più o meno dense, fluttuante sulla superficie dell'acqua o ancorato lungo le piante (ad esempio Betta e Trichopsis). Altri costruiscono il nido all'interno di caverne o sotto la pagina inferiore delle foglie (ad es. Parosphromenus). Alcune specie sono molto prolifiche, deponendo più di 500 uova. Poichè quelle che costruiscono il loro nido sott'acqua sono generalmente specie più piccole, sono anche meno fecondi (depongono circa 50 uova).
- Gli incubatori orali si trovano nel genere Betta. Dopo che le uova vengono fecondate, la femmina le sputa verso il maschio, il quale prende in bocca circa 20 uova e le tiene in incubazione per un periodo che va da 10 a 14 giorni. Betta macrophthalma costituisce un'eccezione: il maschio incuba più di 70 uova per circa 28 giorni.
I Betta sono famosi per l'aggressività intraspecifica dei maschi; in Thailandia viene sfruttata la predisposizione dei maschi di Betta splendens e di Betta smaragdina ad ingaggiare combattimenti: i combattimenti tra Betta, molto più che i combattimenti tra galli in Messico, sono spettacoli pubblici che solitamente culminano con la morte dell'esausto perdente. Se comparati con i congeneri invece i Betta imbellis sono insolitamente pacifici; anche se diventano più guardinghi nel periodo riproduttivo, diverse coppie possono essere riprodotte contemporaneamente, in un acquario abbastanza spazioso.
Taxa principali
Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti
Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio.Il padre custodisce uova e avannotti in bocca, fino a che non sono indipendenti.
Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio
Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’
Specie che costruisce un nido di bolle, è abbastanza battagliera e molte volte non tollera altri conspecifici nella sua vasca.
Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi
Splendidi ma rari Betta costruttori d nido di bolle, molti dei pesci che vengono venduti o raffigurati come tali sono invece Betta uberis o altri congeneri.
Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale
Uno dei grandi Betta incubatori orali
Splendida specie dalla livrea scarlatta, che costruisce un nido di bolle
Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio
Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio
Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre
Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale
Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor
Raramente disponibile nel commercio acquariofilo, è una splendida specie di Betta che costruisce nidi di bolle.
Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo
Usato nei combattimenti a scommessa nei suoi paesi d'origine, si può trovare abbastanza facilmente in commercio, costruisce un nido di bolle
Specie poco nota, che costruisce un nido di bolle
Una splendida specie di Betta incubatrice orale, in pericolo di estinzione per la distruzione dei suoi habitat
Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle
Bella specie di Betta incubatrice orale
Questa specie incubatrice orale è stata in passato commercializzata ed etichettata come Betta anabatoides
Una rara specie di Betta incubatrice orale difficile da trovare in commercio
Specie incubatrice orale paterna, deve il suo nome alla macchia sul mento, che assomiglia ad un pi greco
Specie di incubatori orali molto rara da trovare in commercio, è stata molto spesso identificata erroneamente come Betta pugnax o Betta taeniata.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Quick guide to anabantoids
- articolo su Practical FishKeeping sulle specie appartenenti agli anabantoidei, con belle foto
- Video: World's best Betta set-up? But Fighter won't stay put!
- Splendida vasca dedicata ai Betta splendens, i pesci combattenti, con un video che fa vedere come sia il Betta stesso che sceglie la terrazza dove stare :)
- Stagni e risaie: il sud-est asiatico nel nostro acquario
- articolo di Livio Leoni su Acquaportal che descrive l'ambiente naturale di anabantidi e Badis e spiega come ricrearlo in acquario
Web-magazine:
- Aquariophylia 8/2013 - Speciale Betta
- Numero speciale, tematico, dedicato ai Betta, non solo agli splendens ma con notizie interessanti e utili anche delle altre specie meno conosciute. Dalla genetica, all'allevamento, alla riproduzione, con un occhio di riguardo a sfatare i miti e le leggende che purtroppo seguono questi pesci, e che ancora oggi portano ad un loro cattivo allevamento.
- Playfish 5/2004 - "La riproduzione dei Betta"
- su Playfish c'è questo articolo di Nadia Formosa (GARB), sui pesci combattenti
Commenti
Il Betta splendens, più conosciuto come Pesce Combattente, è uno dei tanti pesci penalizzati dalla sua capacità di sopravvivere in condizioni estreme...
Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Alcuni video © DiscoveryPlanetuk che mostrano gli ambienti sottacquei asiatici e indiani, dove vivono varie specie di Cryptocoryne, Betta, Rasbora, Trigonostigma, Boraras
Diversity, distribution, and conservation status of Betta fish (Teleostei: Osphronemidae) in Aceh waters, Indonesia - F. M. Nur, A. S. Batubara, N. Fadli, S. Rizal, M. N. Siti-Azizah & Z. A. Muchlisin - 28 Jan 2022
Zhou Hang prende un autobus per lo stato del Perak alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di betta: Betta brownorum e Betta taeniata. Alla fine saranno trovate entrambe, ed anche Betta ibanorum e molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Nonostante il Betta simplex sia una delle specie al mondo dall'areale di diffusione più ristretto, Nonn scopre preoccupato che chiunque può recarsi in tale località a fare incetta di questi splendidi pesci, il cui numero sta diminuendo, ed esorta le popolazioni locali a prendersi cura del mantenimento di questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo nove mesi dopo la prima esplorazione nell'ottobre del 2001, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul
Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale, per cercare di capire se si tratta di una nuova specie, di un ibrido, o di una variante di colorazione del più famoso Betta splendens - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Zhou Hang ritorna nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng
Coppia di Betta albimarginata con livrea neutra - Foto © Bs Thurner Hof (Wikimedia)
Mi hanno segnalato un nuovo modo trovato da una casa acquariofila per fare soffrire i pesci combattenti, i Betta splendens: la "Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food" la vasca che si pulisce da sola e fa crescere cibo! Che idea geniale!
Segnalo un bell'articolo del CIR, l'associazione acquariofila romana, che pone l'accento sulla purtroppo nota insensiblità di tutti verso le esigenze di esseri viventi come i pesci, considerati dall'opinione comune niente più che semplici oggetti d'arredamento.
Anche alle persone più sensibili risulta molto difficile non credere alle pubblicità accattivanti di aziende acquariofile che spacciano per acquari con tutti i comfort dei micro-contenitori che altro non si possono definire che loculi per pesci...
Come avviene la riproduzione in acquario dei Betta splendens, i pesci combattenti, e come riuscire a far crescere gli avannotti
Introduzione all'allevamento dei Betta splendens. Come farli riprodurre e come far crescere gli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Betta splendens, i pesci combattenti, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Betta macrostoma & un gamberetto Macrobrachium rosso a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo
Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Crowntail' - Foto © Hristo Hristov
Splendidi esemplari maschi di Betta splendens 'Halfmoon' - Foto © Hristo Hristov
Una coppia di Betta albimarginata in corteggiamento - Foto © Zhou Hang
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)