Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’ 

Betta antoni - Foto © Michael Lo

Autore
Tan & Ng, 2006
Sinonimi
Betta sp. Sanggau
Dimensioni massime in natura

5.0 cm SL

Descrizione

Prima della sua formale descrizione, Betta antoni era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’ ed è incluso nel gruppo Betta akarensis di specie strettamente correlate all'interno del genere, di cui i membri condividono il seguente set di caratteri: possesso di strisce pre-orbitali e post-orbitali (la striscia post-orbitale è debole o interrotta in alcune specie) ; presente barra sul mento; pinna caudale lanceolata con raggi mediani molto estesi nei maschi maturi; pinna caudale di solito con barre trasversali; squame iridescenti verdastre o bluastre sul corpo dei maschi in alcune specie; opercolo senza squame iridescenti tranne nei giovani.

La combinazione unica di caratteri che distingue Betta antoni dagli altri nel gruppo è la seguente: squame iridescenti blu sul corpo; labbro inferiore nero distinto con barra sul mento nera; due strisce nere postorbitali, la prima interrotta, la seconda corta corre obliquamente verso il basso dall'occhio al bordo dell'opercolo; pinna caudale arrotondata con raggi mediani allungati; pinna pelvica falcata con secondo raggio lungo e filamentoso; corpo snello (profondità del corpo all'origine della pinna dorsale 20,6-22,9% SL, altezza all'origine della pinna pettorale 12,8-15,5% SL); squame predorsali 23-24; squame laterali 31-33; raggi della pinna anale 25-27.

Gruppo di Betta akarensis:

  1. Betta akarensis Regan, 1910
  2. Betta aurigans Tan & Lim, 2004
  3. Betta balunga Herre, 1940
  4. Betta chini Ng, 1993
  5. Betta pinguis Tan & Kottelat, 1998
  6. Betta ibanorum Tan & Ng, 2004
  7. Betta obscura Tan & Ng, 2005
  8. Betta antoni Tan & Ng, 2006

Quello dei Betta è il genere più specioso all'interno della famiglia degli Osphronemidae con quasi 70 membri riconosciuti, e sembra comunque destinato a crescere ancora, in quanto continuano ad essere descritte regolarmente specie nuove.
Le specie si sono adattate con successo ad abitare una grande varietà di nicchie ecologiche, dai fossati stagnanti ai corsi d'acqua collinari, fino ad arrivare ad alcuni ambienti estremi, come quelli fortemente acidi delle foreste di torbiere.

La suddivisione dei membri in un certo numero di gruppi che contengono specie strettamente correlate è ormai generalmente accettata, ma in gran parte basato su caratteri morfologici/comportamentali. Sarebbe quindi necessario un lavoro filogenetico molecolare, che senza dubbio si rivelerebbe utile per determinare con maggiore precisione i rapporti tra questi pesci. Un elenco completo dei gruppi di specie come attualmente riconosciuto può essere trovato in questa pagina.

Come le altre specie del sottordine degli Anabantoidei, anche le specie del genere Betta possiedono un organo respiratorio accessorio noto come il labirinto. Chiamato così per la sua struttura labirintica, quest'organo permette ai pesci di respirare aria atmosferica in una certa misura. Composto da organi suprabranchiali appaiati formati attraverso l'espansione della sezione epibranchiale (superiore) del primo arco branchiale e alloggiato in una camera sopra le branchie, contiene molti risvolti di pelle altamente vascolarizzati, che funzionano come una grande superficie respiratoria. La sua struttura varia in complessità tra le specie, e tende a essere meglio sviluppato in quelle che abitano ambienti più duri e difficili.

Betta antoni - Foto © Stefan van der Voort

Distribuzione

Asia: bacino del fiume Kapuas inferiore nel Kalimantan Barat, Indonesia.

Betta antoni sembra essere endemico nel bacino del fiume Kapuas inferiore nella provincia indonesiana del Kalimantan occidentale (Kalimantan Barat), Borneo.
La località di tipo è indicata come "zona di Sanggau, bacino di Kapuas, Kalimantan Barat, Borneo" sebbene i pesci stessi provenissero dal commercio dei pesci d'acquario.
Sono state raccolte popolazioni separate dai fiumi Sekayan e Melawi (entrambi affluenti del Kapuas) vicino ai comuni di Sanggau e Nanga Pinoh, rispettivamente.

IUCN Red List - ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Betta antoni: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Habitat di Betta antoni nel bacino inferiore del fiume Kapuas, nella provincia del Kalimantan orientale, Borneo Indonesiano - Foto © Zhou Hang

Temperatura in natura
22 - 27°C
Valore pH in natura
5.5 - 7.0
Valori acqua in natura
Durezza: 18 - 90 ppm
Alimentazione

In natura Betta antoni si nutre principalmente di insetti e altri piccoli invertebrati, e forse non disdegna nemmeno piccoli pesci. 
In acquario normalmente accetta il mangime secco dopo un breve periodo di adattamento, ma come tutti i pesci sta meglio quando viene offerta una dieta variata. Aggiunte regolari di cibo vivo e/o congelato come Daphnia, Artemia o Chironomus garantiranno migliori colori e sviluppo, Sono adatti anche piccoli insetti come grilli o i moscerini della frutta Drosophila, anche se è meglio riempir loro lo stomaco nutrendoli con mangime secco per pesce o qualche tipo di materia vegetale prima di offrirli ai pesci. 
Bisogna fare attenzione a non alimentarli eccessivamente, in quanto i Betta sp. sembrano particolarmente inclini all'obesità.

Comportamento riproduttivo
Specie incubatrice orale paterna

Taxa principali

Akar betta

Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti

Dimensioni max: 14.0 cm TL
Temperatura: 21 - 27°C

Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio.Il padre custodisce uova e avannotti in bocca, fino a che non sono indipendenti.

Dimensioni max: 2.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Giant betta

Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Temperatura: 27 - 30°C

Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’ 

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie incubatrice orale ancora poco conosciuta

Dimensioni max: 5.1 cm SL
Slim betta

Specie che costruisce un nido di bolle, è abbastanza battagliera e molte volte non tollera altri conspecifici nella sua vasca.

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Temperatura: 24 - 30°C

Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi

Dimensioni max: 2.6 cm SL
Temperatura: 22 - 26°C

Splendidi ma rari Betta costruttori d nido di bolle, molti dei pesci che vengono venduti o raffigurati come tali sono invece Betta uberis o altri congeneri.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Temperatura: 22 - 30°C

Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Green Throat Mouthbrooder

Uno dei grandi Betta incubatori orali

Dimensioni max: 5.9 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Scarlet Betta

Splendida specie dalla livrea scarlatta, che costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 5.6 cm TL
Temperatura: 24 - 27°C

Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.6 cm TL
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre

Dimensioni max: 8.2 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C

Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale

Dimensioni max: 5.9 cm SL
Temperatura: 21 - 24°C

Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C

Raramente disponibile nel commercio acquariofilo, è una splendida specie di Betta che costruisce nidi di bolle.

Dimensioni max: 4.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Betta incubatore orale paterno

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C
Crescent betta

Usato nei combattimenti a scommessa nei suoi paesi d'origine, si può trovare abbastanza facilmente in commercio, costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C

Rara specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 6.1 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Specie poco nota, che costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C
Spotfin betta, Brunei Beauty

Una splendida specie di Betta incubatrice orale, in pericolo di estinzione per la distruzione dei suoi habitat

Dimensioni max: 7-10 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C

Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Bella specie di Betta incubatrice orale

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Questa specie incubatrice orale è stata in passato commercializzata ed etichettata come Betta anabatoides

Dimensioni max: 6.6 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Una rara specie di Betta incubatrice orale difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 6.6 - 9 cm SL

Specie incubatrice orale paterna, deve il suo nome alla macchia sul mento, che assomiglia ad un pi greco

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Una grande specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 7.9 cm SL

Specie di incubatori orali molto rara da trovare in commercio, è stata molto spesso identificata erroneamente come Betta pugnax o Betta taeniata.

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Temperatura: 23 - 27°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Il Betta

IL BETTA: Storia, allevamento e malattie

Edizione italiana - di Andrea Gollin - In questo libro, il neofita che si avvicina per la prima volta a questo pesce, potrà scoprire il corretto mantenimento del Betta in acquario, la sua alimentazione e la riproduzione. Ho voluto raccontare non solo le sue caratteristiche biologiche, ma anche la sua storia.

Betta Fish

Betta Fish: The Simple Guide to Caring for Your Magical Betta

Edizione Inglese - di Walter James - Questi pesci hanno personalità brillanti che richiedono l’ambiente adatto per prosperare. Questo libro vi terrà per mano durante l'intero processo di cura di un betta. Imparerete tutto su questi pesci magici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master