Introduzione all'allevamento dei Betta splendens. Come farli riprodurre e come far crescere gli avannotti

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Bettas"
di Bob Berdoulay
su Aquarticles (non più online).

Bob Berdoulay inizia il suo articolo ricordando che i Betta splendens che si vedono oggi in commercio non si avvicinano nemmeno lontanamente ai pesci grigi verde/marrone, con pinne corte, che sono le forme selvatiche. Il luogo d'origine del pesce è il Sud-est asiatico, la penisola Malese. Qui è stato riprodotto selettivamente per centinaia di anni. Importato dapprima in Francia e in Germania alla fine del 1800, il pesce combattente siamese, Betta splendens, è cambiato nel tempo. E' stato riprodotto per due caratteri, l'aggressività e la bellezza. Il tratto aggressività è più sviluppato nella varietà con pinne corte che viene utilizzata nelle gare di combattimento su cui le persone in Asia ancora scommettono. L'altra caratteristica, la bellezza, naturalmente è più sviluppata nei pesci che tanto ammiriamo in acquariofilia. Ciò non significa che questi Betta splendens non siano aggressivi, mettete due maschi insieme e scoppierà la guerra. L'addomesticamento ci ha dato un Betta che ha lunghe pinne fluttuanti e una grande selezione di colori.

Il Betta splendens è un labirintide. Il labirinto è un organo di respirazione presente nella testa, appena dietro le branchie. Questa struttura permette al pesce di assumere aria atmosferica. Con questa capacità il pesce può facilmente sopravvivere in acque con basso tasso di ossigeno disciolto. I Betta tollerano un'ampia gamma di pH, da 6 a 8, ma preferiscono temperature calde, 24-30°C. Se si decide di tenerli in una vasca di comunità, una media piantumazione darà loro posti per nascondersi dai morsi alle pinne da parte dei compagni di vasca.

È possibile avere un solo Betta splendens maschio in una vasca, come ho detto prima, i maschi combattono. Più femmine possono essere allevate insieme, ma non hanno le belle pinne che hanno i maschi. E' abitudine popolare tenere i Betta maschi in vasetti molto piccoli. Bob Berdoulay ricorda che questo non va affatto bene, ma afferma che qualsiasi cosa meno di un litro è stressante per il pesce. In realtà ci vuole molto più di un litro, almeno 30-40 litri: i Betta si stressano se non allevati in acquari decenti, come tutti gli altri pesci!

Riprodurre i Betta splendens non è difficile. Allestire un vasca da 25 litri con acqua profonda circa 15 cm. Un pH neutro va bene, ma la temperatura deve essere mantenuta a 28°C. Alcune piante cespugliose consentiranno alla femmina qualche riparo. Non è necessaria nessuna filtrazione o aerazione, la superficie dell'acqua vogliamo che rimanga ferma. I Betta sono costruttori di nidi di bolle. Mettere il maschio nella vasca. Mettere la femmina in un acquario separato vicino al primo, in modo che i pesci si possano vedere l'un l'altro. Potete anche scegliere di dividere in due con qualche barriera l'acquario allestito e mettere maschio e femmina sui lati opposti. Condizionarli con del buon cibo in scaglie e un po' di cibo vivo.
L'addome della femmina comincerà a gonfiarsi per le uova, e se la femmina è matura diventerà abbastanza evidente un ovopositore bianco. Quando sono pronti mettere la femmina con il maschio. Osservateli, non deve essere troppo aggressivo, se mostra solo segni di accoppiamento lasciateli da soli. Tutte le femmine hanno un colore pallido, ma se sono spaventate è indicato dalla comparsa di strisce orizzontali. L'accettazione e la conferma che è pronta per riprodursi è la comparsa di una striscia verticale e la sua posizione verso il basso con un angolo di 45 gradi. Se il maschio picchia la femmina è meglio rimuoverlo e attendere qualche giorno per riprovare.

I Betta splendens depongono le uova in tipico stile anabantide, con il maschio che avvolge la femmina, quando lei che depone le uova lui rilascia lo sperma e avviene la fecondazione. Egli rilascerà la femmina, raccoglierà le uova in bocca e le sputerà nel nido di bolle che ha preparato. Il comportamento viene ripetuto fino a quando la femmina depone tutte le uova. A questo punto togliere la femmina e lasciare il maschio a guardia del nido.
Gli avannotti schiudono in 24-30 ore, iniziare ad aggiungere infusori o provare con microcibo apposito in polvere. Quando gli avannotti iniziano a nuotare liberamente rimuovere il maschio, o può cominciare spuntini a base della sua progenie. Mano a mano che gli avannotti crescono iniziare a nutrirli con naupli d'artemia salina.
Come con tutti anabantodei è necessario coprire l'acquario per mantenere uno strato di aria umida sopra l'acqua. Il momento critico nella crescita degli avannotti è quando si sta sviluppando l'organo del labirinto. L'aria secca o fredda fa male agli avannotti in questa fase, ed è in questo caso che la maggior parte degli avannotti accresciuti in vasca muoiono.
È possibile distinguere i due sessi a 3 mesi, in questo periodo iniziare a isolare i maschi individuati in contenitori separati.

I Betta splendens sono veramente belli. Occupano poco spazio da soli o aggiungono un magnifico colore ad una vasca di comunità, per cui provateli, vi piaceranno.

Testo originale in inglese © Bob Berdoulay

Per approfondire:

Come avviene la riproduzione in acquario dei Betta splendens, i pesci combattenti, e come riuscire a far crescere gli avannotti

Racconto di un'esperienza personale della riproduzione dei Gourami nani, Trichogaster lalius ex Colisa lalia, e nella crescita degli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Malakye

Descrizione particolareggiata della riproduzione degli Sphaerichthys osphromenoides, con molte utili indicazioni per riuscire a stimolare la deposizione e a far crescere gli avannotti con successo - tratto e tradotto da un articolo di Xema

Racconto di un'esperienza personale nell'allevamento e riproduzione dei piccoli Colisa chuna, ora Trichogaster chuna - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Consigli e suggerimenti per l'allevamento e la riproduzione degli ex Colisa lalia

Consigli e suggerimenti per la riproduzione degli ex Colisa lalia

Resoconto accurato e completo di una rara esperienza di riproduzione degli ancor più rari Sphaerichthys selatanensis, i gourami cioccolato fasciati - tratto e tradotto da un articolo di Ste Chester

Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi gourami, che nonostante siano molto più adatti dei loro cugini Trichogaster lalius all'allevamento in acquario, sono molto rari da trovare in commercio - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Il Betta

IL BETTA: Storia, allevamento e malattie

Edizione italiana - di Andrea Gollin - In questo libro, il neofita che si avvicina per la prima volta a questo pesce, potrà scoprire il corretto mantenimento del Betta in acquario, la sua alimentazione e la riproduzione. Ho voluto raccontare non solo le sue caratteristiche biologiche, ma anche la sua storia.

Betta Fish

Betta Fish: The Simple Guide to Caring for Your Magical Betta

Edizione Inglese - di Walter James - Questi pesci hanno personalità brillanti che richiedono l’ambiente adatto per prosperare. Questo libro vi terrà per mano durante l'intero processo di cura di un betta. Imparerete tutto su questi pesci magici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Akar betta

Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti

Dimensioni max: 14.0 cm TL
Temperatura: 21 - 27°C

Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio.Il padre custodisce uova e avannotti in bocca, fino a che non sono indipendenti.

Dimensioni max: 2.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Giant betta

Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Temperatura: 27 - 30°C

Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’ 

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie incubatrice orale ancora poco conosciuta

Dimensioni max: 5.1 cm SL
Slim betta

Specie che costruisce un nido di bolle, è abbastanza battagliera e molte volte non tollera altri conspecifici nella sua vasca.

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Temperatura: 24 - 30°C

Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi

Dimensioni max: 2.6 cm SL
Temperatura: 22 - 26°C

Splendidi ma rari Betta costruttori d nido di bolle, molti dei pesci che vengono venduti o raffigurati come tali sono invece Betta uberis o altri congeneri.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Temperatura: 22 - 30°C

Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Green Throat Mouthbrooder

Uno dei grandi Betta incubatori orali

Dimensioni max: 5.9 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Scarlet Betta

Splendida specie dalla livrea scarlatta, che costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 5.6 cm TL
Temperatura: 24 - 27°C

Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.6 cm TL
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre

Dimensioni max: 8.2 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C

Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale

Dimensioni max: 5.9 cm SL
Temperatura: 21 - 24°C

Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C

Raramente disponibile nel commercio acquariofilo, è una splendida specie di Betta che costruisce nidi di bolle.

Dimensioni max: 4.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Betta incubatore orale paterno

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C
Crescent betta

Usato nei combattimenti a scommessa nei suoi paesi d'origine, si può trovare abbastanza facilmente in commercio, costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C

Rara specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 6.1 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Specie poco nota, che costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C
Spotfin betta, Brunei Beauty

Una splendida specie di Betta incubatrice orale, in pericolo di estinzione per la distruzione dei suoi habitat

Dimensioni max: 7-10 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C

Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Bella specie di Betta incubatrice orale

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Questa specie incubatrice orale è stata in passato commercializzata ed etichettata come Betta anabatoides

Dimensioni max: 6.6 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Una rara specie di Betta incubatrice orale difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 6.6 - 9 cm SL

Specie incubatrice orale paterna, deve il suo nome alla macchia sul mento, che assomiglia ad un pi greco

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Una grande specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 7.9 cm SL

Specie di incubatori orali molto rara da trovare in commercio, è stata molto spesso identificata erroneamente come Betta pugnax o Betta taeniata.

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Temperatura: 23 - 27°C