Nonn Panitvong descrive e fotografa le cinque specie finora conosciute di Betta incubatori orali della Thailandia, meno conosciuti ma dai comportamenti non meno interessanti dei loro cugini Betta costruttori di nidi di bolle. Nonn dà preziose indicazioni per il loro allevamento e riproduzione, ed esortando a provare a riprodurli in cattività: per alcune specie potreste essere i primi al mondo a riuscirci :-)

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Mouth Brooding Betta of Thailand"
di Nonn Panitvong
su Siamensis.org

Coppia adulta di Betta pi, il maschio è in alto - Foto © Colin Dunlop (Seriouslyfish.com)

Il Betta splendens o pesce combattente siamese (Pla Kat) è uno dei pesci più popolari nel mondo acquariofilo. E’ originario della Thailandia e del Sud Est asiatico.
Nelle loro terre d’origine sono molto popolari tra la gente di tutte le età, che li allevano per sia piacere di osservarli che per i combattimenti tra pesci. Non è eccessivo dire che i Plakat fanno parte della stessa cultura tailandese. Nonn Panitvong considera molto triste il fatto che comunque i loro cugini Betta incubatori orali, che hanno comportamenti molto interessanti, non ottengano tutte le attenzioni che si meriterebbero.

In generale si conoscono i Betta che fanno i nidi di bolle, ma c’è un altro gruppo di Betta che covano le uova e custodiscono i piccoli in bocca. Queste specie vivono in habitat in cui la superficie dell'acqua non è ferma, il che rende impossibile la costruzione del nido di bolle. Attualmente esistono 4 specie descritte e 1 non descritta di Betta incubatori orali, in Thailandia, ecco la descrizione di ognuna di Nonn Panitvong:

  1. Betta pi
  2. Betta pugnax
  3. Betta simplex
  4. Betta prima
  5. Betta pallida (Betta sp. "Thailandia meridionale")

Betta pi Tan, 1998

Betta pi: la foto mostra la macchia a forma di "pi greco" sotto il mento di questa specie - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

E' la più grande specie di Betta incubatori orali della Thailandia. Possono raggiungere una lunghezza di 12 cm.
I Betta pi provengono dalle aree paludose (Pru in tailandese) nella parte meridionale del paese chiamato Pru Toe-daeng, l'unica zona del mondo in cui si trovano. Nel loro habitat, vivono in acque ricche di tannino che hanno il pH intorno a 5-6.

Anche se in acquario vengono allevati a pH più alto, Nonn Panitvong dubita che riescano a riprodursi in tale acqua. In acquario il tannino può essere aggiunto per mezzo di prodotti commerciali o con l’utilizzo di foglie di quercia secche. In Thailandia, Nonn Panitvong utilizza foglie secche di quercia indiana (Terminalia catappa), altrimenti foglie secche di banano. Per maggior tranquillità, normalmente non mette direttamente le foglie in vasca, ma le fa bollire per estrarre loro l'acqua, in modo da evitare anche il fastidio di doversi preoccupare delle foglie che marciscono in acquario.

Una coppia di Betta pi nella vasca da riproduzione - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Un altro metodo che secondo Nonn Panitvong funziona bene è quello di mettere in vasca un pezzo di legno, a cui può essere fissata della felce di Giava (Microsorum sp.) e/o del muschio di Giava (Fontinalis sp.) che aiuteranno assorbendo i nitriti dall'acqua e fungeranno inoltre da riparo per i pesci. In alternativa, come riparo vanno bene anche i vasi da fiori rovesciati.

Il nome Betta pi deriva dal fatto che questo pesce ha un disegno a forma di lettera pi (pi è una lettera greca e un simbolo matematico per 3.124) sul mento. Essendo così grande a confronto delle altre specie di Plakat, viene chiamato "Plakat Chang" dai nativi. Chang in thailandese significa elefante.

L'habitat del Betta pi è costantemente sotto la pressione delle zone agricole circostanti (gomma, palma da olio) per cui Nonn Panitvong prega chiunque li allevi di provare a riprodurli. Non ha mai sentito parlare da nessuna parte di riproduzione in cattività dei Betta pi, per cui potreste avere l'onore di essere i primi!

Betta pugnax (Cantor, 1850)

Betta pugnax, maschio - Foto © Nonn Panitvong

Il Betta pugnax è un altro grande betta incubatore orale dalla Thailandia. Può raggiungere una lunghezza di 7-8 cm.
Il Betta pugnax si trova nei torrenti degli altopiani della Thailandia meridionale, fino ad arrivare all'isola di Singapore. L'acqua nei torrenti è abbastanza chiara con pH quasi neutro (7.1-7.5). E’ riportato che il fondo è costituito da ghiaia e i betta possono essere trovati nella fitta vegetazione lungo la linea della riva, in cui la corrente dell'acqua è meno forte.

Betta pugnax, femmina - Foto © Nonn Panitvong

Il Betta pugnax è uno dei betta incubatori orali più facili da allevare e riprodurre. È caldamente raccomandato ai principianti.

Maschi e femmine incubatori orali si possono distinguere dai seguenti punti:

  • La femmina tende ad avere una struttura del capo più piccola
  • La femmina tende ad avere una corporatura complessiva più piccola
  • La femmina tende ad avere una colorazione meno evidente
  • La femmina tende ad avere le pinne più corte

Betta simplex Kottelat, 1994

Maschio incubatore orale di Betta simplex con la bocca piena di uova - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

L'unico habitat conosciuto del Betta simplex ad ora è un corso d’acqua nella provincia di Krabi, nella parte meridionale della Thailandia. Sono Plakat di dimensioni medie che raggiungono circa 5 cm di lunghezza. Il corso d’acqua dove vive il Betta simplex ha pH neutro e fondo fangoso che talvolta è ricoperto da un tappeto di Cryptocoryne crispatula.

Femmina di Betta simplex con colori molto sbiaditi rispetto al maschio - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Nella foto, il maschio ha la bocca piena di uova. Nei Betta incubatori orali, è il maschio che tiene le uova in bocca per 7-10 giorni prima di rilasciare gli avannotti. Questi avannotti enormi, in confronto a quelli costruttori di nidi di bolle, possono normalmente nutrirsi già di naupli d’artemia salina o microworm subito.

Avannotto di Betta simplex di 2 settimane che si rifugia su una foglia di felce di Giava (Microsorum pteropus) - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Betta prima Kottelat, 1994

Betta prima mostrerà al meglio i suoi colori in acquari scuri e fittamente piantumati - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Il Betta prima è un incubatore orale dall’aspetto piuttosto normale. Può raggiungere una lunghezza di circa 5 cm.

Questi pesci vengono trovati a foraggiare lungo le rive fitte di vegetazione nei corsi d’acqua dove il pH è neutro e il fondo di ghiaia. Il range di distribuzione conosciuto ad ora è nella pianura centrale della parte orientale della Thailandia, e qualche posto in Cambogia.

Habitat di Betta prima nella provincia di Jantaburi in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Si riproducono facilmente e mostrano al meglio i loro colori - blu iridescente e verde cangiante - in acquari scuri con fitta vegetazione.

Come tutti gli altri Plakat, il Betta prima mangia volentieri cibo vivo come larve di zanzara, dafnie, chironomus, tubifex e artemie. Se usate le artemie, assicuratevi di risciacquarle bene in acqua dolce, in quanto il sale fa molto male ai reni dei pesci d'acqua dolce.

Betta pallida Schindler & Schmidt 2004

Maschio dell'incubatore orale Betta pallida (Betta sp. "Southern Thailand") che sta custodendo uova/avannotti nella bocca - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Per ovvie ragioni, l'habitat esatto di questo pesce è tenuto segreto da quelli che lo hanno trovato. Al momento della stesura dell'articolo di Nonn Panitvong, la specie non era ancora stata descritta scientificamente, ed era conosciuta come Betta sp. "Southern Thailand", in quanto si diceva provenisse dalla zona meridionale della Thailandia.

Questo pesce assomiglia molto al Betta prima, ma la differenza principale è che il raggio mediano della loro pinna caudale è esteso fino a dare una forma appuntita mentre nel Betta prima la coda è piuttosto arrotondata.

Maschio di Betta pallida (Betta sp. "Southern Thailand"): le 3 linee sul corpo sono meno visibili in confronto a quelle di Betta prima - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Nei Betta incubatori orali è la femmina che inizia il processo di deposizione delle uova. Lei è quella che protegge la zona circostante mentre il maschio - che non mangia nulla durante il periodo dell’incubazione - rimane molto basso e poco mobile. Sembrerà per tutto il tempo come se avesse difficoltà a respirare. 
Normalmente Nonn Panitvong rimuove la femmina una volta che le uova sono state deposte e cerca di lasciare il maschio da solo il più possibile. Se importunato troppo potrebbe mangiarsi le uova. 
Questo maschio di Betta pallida in particolare ha sputato almeno 7 avannotti dopo l’ottavo giorno di incubazione. Probabilmente il primo rapporto di riproduzione riuscita in cattività della sua specie al mondo!!!

Maschio e femmina incubatori orali, come questa coppia, farà una specie di "danza" fianco a fianco durante il corteggiamento. La femmina con le pinne tutte spiegate inoltre danza intorno al maschio per richiamare la sua attenzione. Lei difenderà il territorio riproduttivo. Questa femmina in particolare ha dovuto sopportare la molesta vicinanza di Betta bellica.

Coppia di Betta pallida (Betta sp. "Southern Thailand") - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Coppia di Betta pallida (Betta sp. "Southern Thailand") - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Accoppiamento di Betta pallida (Betta sp. "Southern Thailand") - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Qui sopra una foto (piuttosto virata al blu) del loro accoppiamento, scattata da Nonn Panitvong. Il maschio è sempre quello sul fondo. La sua pinna anale è adatta a ricevere le uova. Dopo di che la femmina prenderà le uova in bocca e le sputerà nella sua. L’intero processo può durare parecchie ore.

Testo originale in inglese e foto © Nonn Panitvong Aprile 2002 - Siamensis.org

Per approfondire:

Osservazioni sull'allevamento e sul comportamento riproduttivo dei Betta coccina, una insolita ma splendida specie di Betta - tratto e tradotto da un articolo di Tom & Linda Meyers

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Betta splendens, i pesci combattenti, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Note sul gruppo di Betta waseri, sette specie di Betta solo recentemente descritte scientificamente, come allevarli e riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Stefan Van Der Voort

Splendidi esemplari di Betta macrostoma in acquario e nel loro habitat naturale

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Reference:

  • Goldstein, Robert J Ph.D.. 2001. Bettas A complete Pet Owner's Manual, Barron's, New York

Special Thanks to:

  • K. Mee and Noung of Ta Pien Tong fish store, Seven Days Plaza
  • Mr. Anuratana Tejavej
  • Mr. Arthit Prasartkul
  • and Pernille

IL BETTA: Storia, allevamento e malattie

Edizione italiana - di Andrea Gollin - In questo libro, il neofita che si avvicina per la prima volta a questo pesce, potrà scoprire il corretto mantenimento del Betta in acquario, la sua alimentazione e la riproduzione. Ho voluto raccontare non solo le sue caratteristiche biologiche, ma anche la sua storia.

Betta Fish: The Simple Guide to Caring for Your Magical Betta

Edizione Inglese - di Walter James - Questi pesci hanno personalità brillanti che richiedono l’ambiente adatto per prosperare. Questo libro vi terrà per mano durante l'intero processo di cura di un betta. Imparerete tutto su questi pesci magici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Akar betta

Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti

Dimensioni max: 14.0 cm TL
Temperatura: 21 - 27°C

Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio.Il padre custodisce uova e avannotti in bocca, fino a che non sono indipendenti.

Dimensioni max: 2.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Giant betta

Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 8.2 cm SL
Temperatura: 27 - 30°C

Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’ 

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie incubatrice orale ancora poco conosciuta

Dimensioni max: 5.1 cm SL

Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Green Throat Mouthbrooder

Uno dei grandi Betta incubatori orali

Dimensioni max: 5.9 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C

Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.6 cm TL
Temperatura: 22 - 27°C

Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre

Dimensioni max: 8.2 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C

Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale

Dimensioni max: 5.9 cm SL
Temperatura: 21 - 24°C

Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C

Betta incubatore orale paterno

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo

Dimensioni max: 8.1 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C
Crescent betta

Usato nei combattimenti a scommessa nei suoi paesi d'origine, si può trovare abbastanza facilmente in commercio, costruisce un nido di bolle

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Temperatura: 24 - 28°C

Rara specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 6.1 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C
Spotfin betta, Brunei Beauty

Una splendida specie di Betta incubatrice orale, in pericolo di estinzione per la distruzione dei suoi habitat

Dimensioni max: 7-10 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C

Bella specie di Betta incubatrice orale

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Questa specie incubatrice orale è stata in passato commercializzata ed etichettata come Betta anabatoides

Dimensioni max: 6.6 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C

Una rara specie di Betta incubatrice orale difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 6.6 - 9 cm SL

Specie incubatrice orale paterna, deve il suo nome alla macchia sul mento, che assomiglia ad un pi greco

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Temperatura: 22 - 27°C

Una grande specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 7.9 cm SL

Specie di incubatori orali molto rara da trovare in commercio, è stata molto spesso identificata erroneamente come Betta pugnax o Betta taeniata.

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Temperatura: 23 - 27°C
Penang betta

E' una specie incubatrice orale molto adattabile, che si può allevare in piccoli gruppi

Dimensioni max: 6.7 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Toba betta

Splendida specie di Betta, rara da trovare in commercio

Dimensioni max: 5.0 cm TL

Una tra le più belle specie di Betta incubatori orali, in cui il maschio custodisce le uova in bocca fino alla schiusa.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Temperatura: 22 - 26°C
Borneo betta

Una specie di Betta incubatore orale molto adattabile in acquario

Dimensioni max: 5.5 cm SL
Temperatura: 23 - 26°C

Una rara e poco conosciuta specie di Betta incubatore orale

Dimensioni max: 9.8 cm SL