Come avviene la riproduzione in acquario dei Betta splendens, i pesci combattenti, e come riuscire a far crescere gli avannotti
Accoppiamento dei Betta splendens - Foto © Zoofari (Wikipedia)
Dimorfismo sessuale
Il dimorfismo è molto facile da individuare: le femmine hanno le pinne molto più corte e meno colorate dei maschi. Sono in commercio anche femmine un po' più colorate, ma hanno comunque le pinne più corte dei maschi.
Betta splendens femmina - Foto © HAH (Wikimedia)
Una femmina di Betta splendens nell'acquario di Massimo - Foto © Massimo Macciò
La Riproduzione
In attesa di completare la pagina, potete vedere qui sotto le fasi della deposizione nelle splendide foto di Hristo Hristov:












Avannotti di Betta splendens di 11 giorni nel nido di bolle; si nota il sacco vitellino ancora da assorbire - Foto © ZooFari (Wikimedia)
Avannotto di Betta splendens di 15 giorni con una severa infestazione di parassiti Oodinium sp. (malattia del velluto), una malattia che decima spesso gli avannotti di Betta in cattività - Foto © ZooFari (Wikimedia)
Per approfondire:
Descrizione particolareggiata della riproduzione degli Sphaerichthys osphromenoides, con molte utili indicazioni per riuscire a stimolare la deposizione e a far crescere gli avannotti con successo - tratto e tradotto da un articolo di Xema
Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi gourami, che nonostante siano molto più adatti dei loro cugini Trichogaster lalius all'allevamento in acquario, sono molto rari da trovare in commercio - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters
Introduzione all'allevamento dei Betta splendens. Come farli riprodurre e come far crescere gli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay
Racconto di un'esperienza personale nell'allevamento e riproduzione dei piccoli Colisa chuna, ora Trichogaster chuna. Consigli e suggerimenti su come far crescere con successo i piccoli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters
Resoconto accurato e completo di una rara esperienza di riproduzione degli ancor più rari Sphaerichthys selatanensis, i gourami cioccolato fasciati, straordinaria per essere forse la prima ad essere corredata dalle le foto degli avannotti nel loro sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Ste Chester
Consigli e suggerimenti su come alimentare e far crescere con successo i piccoli avannotti di Betta e Gourami - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Thurston
Racconto di un'esperienza personale della riproduzione dei Gourami nani, Trichogaster lalius ex Colisa lalia, e nella crescita degli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Malakye
Consigli e suggerimenti per l'allevamento e la riproduzione degli ex Colisa lalia
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Stagni e risaie: il sud-est asiatico nel nostro acquario
- articolo di Livio Leoni su Acquaportal che descrive l'ambiente naturale di anabantidi e Badis e spiega come ricrearlo in acquario
- Quick guide to anabantoids
- articolo su Practical FishKeeping sulle specie appartenenti agli anabantoidei, con belle foto
- Aquariophylia 8/2013 Speciale Betta
- Numero speciale, tematico, dedicato ai Betta, non solo agli splendens ma con notizie interessanti e utili anche delle altre specie meno conosciute. Dalla genetica, all'allevamento, alla riproduzione, con un occhio di riguardo a sfatare i miti e le leggende che purtroppo seguono questi pesci, e che ancora oggi portano ad un loro cattivo allevamento.
- Playfish 5/2004 "La riproduzione dei Betta"
- su Playfish c'è questo articolo di Nadia Formosa (GARB), sui pesci combattenti
Purtroppo non esiste in italiano, ma è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
Commenti
Taxa principali
Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti
Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio.Il padre custodisce uova e avannotti in bocca, fino a che non sono indipendenti.
Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio
Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’
Specie che costruisce un nido di bolle, è abbastanza battagliera e molte volte non tollera altri conspecifici nella sua vasca.
Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi
Splendidi ma rari Betta costruttori d nido di bolle, molti dei pesci che vengono venduti o raffigurati come tali sono invece Betta uberis o altri congeneri.
Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale
Uno dei grandi Betta incubatori orali
Splendida specie dalla livrea scarlatta, che costruisce un nido di bolle
Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio
Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio
Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre
Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale
Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor
Raramente disponibile nel commercio acquariofilo, è una splendida specie di Betta che costruisce nidi di bolle.
Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo
Usato nei combattimenti a scommessa nei suoi paesi d'origine, si può trovare abbastanza facilmente in commercio, costruisce un nido di bolle
Specie poco nota, che costruisce un nido di bolle
Una splendida specie di Betta incubatrice orale, in pericolo di estinzione per la distruzione dei suoi habitat
Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle
Questa specie incubatrice orale è stata in passato commercializzata ed etichettata come Betta anabatoides
Una rara specie di Betta incubatrice orale difficile da trovare in commercio
Specie incubatrice orale paterna, deve il suo nome alla macchia sul mento, che assomiglia ad un pi greco
Specie di incubatori orali molto rara da trovare in commercio, è stata molto spesso identificata erroneamente come Betta pugnax o Betta taeniata.
Aggiungi un commento