Questo articolo è scritto come complementare all'articolo Betta sp. Mahachai di Nonn Panitvong. Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo nove mesi dopo la prima esplorazione nell'ottobre del 2001, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Betta sp. 'Mahachai': A revisit"
di Arthit Prasartkul
su Siamensis.org

L'atmosfera nella palude di palme Nypa fruiticans, habitat di Betta mahachaiensis a Mahachai, Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Premessa

Questo articolo è scritto come complementare all’articolo sui Betta sp. “Mahachai” (disponibile su Siamensis.org) di Nonn Panitvong. Gli habitat naturali del misterioso Betta sp. "Mahachai" (ora Betta mahachaiensis) sono stati visitati di nuovo nove mesi dopo la prima esplorazione di Nonn Panitvong, Akkapol Wisitchainont e l'autore nel mese di ottobre del 2001. Vuol essere una relazione sulla situazione attuale degli habitat naturali di Betta mahachaiensis a luglio del 2002, quasi un anno dopo che Betta sp. “Mahachai” è stato introdotto nel commercio acquariofilo (visti in vendita come selvatici al mercato ittico Jatujak a Bangkok intorno a novembre-dicembre 2001) e sono diventati famosi in città. Hanno guadagnato popolarità tra “organizzatori di combattimenti”, “amatori”, “collezionisti di esemplari selvatici” e simili. Betta mahachaiensis è noto per la sua resistenza e abilità nei combattimenti, mentre gli amatori tendono ad incrociarli per il genoma verde, da cui la forma “verde naturale” (che credo sia un incrocio tra Betta splendens X Betta mahachaiensis). All'interno degli appassionati internazionali dei Labirintidi, Betta mahachaiensis è noto quasi a tutti come una nuova specie dai colori affascinanti.

La domanda è aumentata vertiginosamente, e intacca direttamente la sopravvivenza della specie - per non parlare dell’urbanizzazione del suo habitat.

L'autore si augura vivamente che questo articolo getti una luce per creare la consapevolezza di preservare il nostro ambiente e conservare Betta mahachaiensis. Il genere umano e l'ambiente così come le creature come animali e piante sono tutti collegati tra loro. Una buona pratica di coesistenza è di fondamentale importanza per lo sfruttamento odierno del mondo.

Se non si farà nulla per salvare l’habitat naturale dei Betta mahachaiensis e mantenere le loro popolazioni, credo che si estingueranno in natura in un futuro molto prossimo.

Uno sguardo alla nuova distribuzione della popolazione

Alla sera di un mercoledì molto noioso, mi è squillato il telefonino nel bel mezzo del mio viaggio di ritorno a casa dall’università. Ho ricevuto una chiamata da un mio collega acquariofilo per viaggio di raccolta di un giorno negli habitat di Betta mahachaiensis nella Provincia Samutsakorn, il giorno Giovedi 24 luglio 2002, che era un giorno festivo. Siamo partiti la mattina molto presto per Mahachai; la strada era pulita e il tempo bello – cosa non comune per Bangkok nella stagione delle piogge. Io guidavo l’auto, “Tony” Anurat Tejavej era un navigatore chiacchierone mentre Nonn Panitvong e "Mee" Chaiwut Krudpan ci intrattenevano sui sedili posteriori.

Un corso d'acqua che abbiamo trovato a Bang-kra-jao, a circa 30 km dalla zona di Mahachai, Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

La nostra prima tappa è stata ai sobborghi di Bang-kra-jao, una piccola comunità sulla riva sinistra del fiume Chao Praya. Bang-kra-jao è a circa 30 km dalla zona di Mahachai. Siccome la località è molto simile a quella di Mahachai (vale a dire una palude di palme Nypa fruiticans), si pensava molto speranzosi di vedere la specie distribuita anche in questa zona. Da notare che non vi era alcuna registrazione dell'esistenza di Betta mahachaiensis a Bang-kra-jao prima della nostra visita.

Nonn alla ricerca dei nidi di bolle dei Betta mahachaiensis nella palude di palme a Bang-kra-jao, Thailandia - Foto © Brookloach (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Attraverso le piccole strade che vanno dal distretto di Pra-pradaeng alle rive del fiume Chao Praya, abbiamo raggiunto la piccola comunità di Bang-kra-jao. Le piantagioni di alberi da frutto, che solitamente dominavano gran parte della zona, sono ora sostituite da nuove case moderne. Abbiamo fatto ricerche ai loro fianchi, per qualche palude di Nypa fruticans, anche se ne abbiamo notata solo una. Con molta disperazione, siamo andati dentro tale palude, cercando acqua adatta e nidi di bolle nel "Krapok Jark" (il piccolo sacchetto formato dai fitti piccioli delle palme di Nypa). Con mia grande gioia, ho visto un nido di bolle nel "Krapok Jark".

Trichopsis vittata è molto comune in questi corsi d'acqua della Thailandia - Foto © Anuratana Tejavej (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Il nido dei Betta mahachaiensis è denso e compatto. Al contrario, i nidi di bolle dei Trichopsis vittata, che sono così abbondantemente e ampiamente distribuiti nelle acque tailandesi, sono larghi e costruiti mollemente. Molto spesso, anzi quasi sempre, Trichopsis vittata si trova negli stessi habitat di Betta mahachaiensis Mentre Betta sp. attira tutti, dai piccoli bambini locali a seri organizzatori di combattimenti, rendendolo vulnerabile all’estinzione, Trichopsis vittata è ovunque. Grazie alla sua colorazione smorzata ed essendo meno territoriale (vale a dire meno disposto ai combattimenti), non interessa a nessuno.

Un nido compatto di Betta mahachaiensis con le uova. E' diverso da quello di Betta smaragdina la quale costruisce normalmente nidi molto larghi - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Abbiamo fotografato il nido di bolle; almeno per confermare più tardi che era davvero quello dei Betta, e non dei Trichopsis. Non abbiamo catturato i pesci sotto il nido di bolle; invece, siamo andati alla ricerca di altri nidi di Betta. Purtroppo, non ce n’era nessun altro; il che fa dedurre che non c’erano molti pesci. Abbiamo deciso di lasciare il nido indisturbato, al fine di assicurarci che il pesce fosse in grado di mantenere la sua stirpe in questa località di Bang-kra-jao. Abbiamo lasciato la palude, per ulteriori ricerche palude dopo palude. In seguito non abbiamo più visto nessun pesce, neanche nidi, vicino ai siti di Bang-kra-jao. E’ una vergogna!

Frutti di Solanum trilobatum, una pianta medicamentosa contro la tosse che cresce vicino alle paludi di Nypa, in Thailandia - Foto © Brokloach (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Paludi inquinate Vs. paludi non ancora inquinate

Abbiamo lasciato Bang-kra-jao e ci siamo spinti in seguito verso un habitat formalmente conosciuto. Se noi non l’avevamo mai visitata, questa località era già stata più volte esplorata da altre persone, locali e straniere, prima. Ci aveva detto del posto Eric Bourdier, nostro buon amico acquariofilo che risiede a Bangkok. Lui, insieme con a sua moglie thailandese, ha raccolto molti Betta mahachaiensis. Sorprendentemente, Eric riferiva di aver trovato forme di Betta splendens domestiche negli habitat vicini. Questo ci dice qualcosa, da tali malintesi e irregolarità viene quindi introdotta un'altra minaccia per la stirpe pura di Betta mahachaiensis.

Macaca fascicularis, detto Macaco mangia-granchi, Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Sul nostro cammino, abbiamo superato una sfruttata palude di palme di Nypa, inquinata da rifiuti, spazzatura e acque reflue. L’acqua era diventata nera e le Nypa fruiticans sembravano appassire. Come i suoi parenti umani, il Macaco mangia-granchi (Macaca fascicularis) nativo della palude si adatta bene al cambiamento ambientale. La gente si ferma per la strada e getta cibo ai macachi in questa palude inquinata che mi stordisce con ansietà.

Ahimè, abbiamo raggiunto la destinazione - una palude non ancora inquinata circondata da fabbriche. Non abbiamo esitato ad esplorarla. Una volta entrati nella palude, ricoperta da grandi foglie di palma, percepivamo davvero un senso di vera e propria sfida. Le immagini urbane sono rimaste alle nostre spalle, anche se erano a meno di un chilometro di distanza. Respiravamo aria fresca e percepivamo una brezza fresca anch’essa.

Un banco di Trichopodus trichopterus nel corso d'acqua a Bang-kra-jao, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Un trucco per ricercare tutti i Betta sp. è quello di cercare il nido di bolle. I Labirintidi formano delle bollicine e vi costruiscono un nido per deporvi le uova. Il nido varia da genere a genere; ognuno ha caratteristiche diverse. Il nido di Trichopodus trichopterus è grande (può raggiungere i 20 cm di diametro) e costituito da bollicine piccolissime. Quelli di Trichopsis vittata e Betta mahachaiensis sono molto più piccoli con le caratteristiche dette prima in questo articolo.

Dermogenys pusilla (Half-Beaked Livebearer) e Rasbora dusonensis in una palude in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

L'acqua era di color marrone. Si potevano osservare centinaia di Trichopsis vittata nuotare in acque libere. Abbiamo cercato i nidi di bolle dei Betta sp. nei “sacchetti” formati dalle Nypa fruiticans, o “kapok Jark”. Nella caccia abbiamo visto anche dei Dermogenys pusilla (Half-becco liverbearer). Per un'intera ora e mezza abbiamo vagato nella palude, morsicati dagli insetti, infastiditi da truppe di formiche, impauriti dai serpenti, e abbiamo catturato una sola femmina Betta mahachaiensis sotto l'unico nido di bolle che abbiamo visto. Infatti, abbiamo trovato due nidi, ma uno era pieno di uova e così ce ne siamo allontananti senza disturbarlo in alcun modo. Abbiamo lasciato il sito con grande delusione e profonda preoccupazione per la sopravvivenza della specie.

Oryzias minutillus, uno dei più piccoli pesci d'acqua dolce della Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Prima della nostra partenza, abbiamo parlato con un locale che lavorava come moto taxi dalla fabbrica. Ci ha detto che la palude era stata visitata da molte persone, provenienti da luoghi diversi giorno dopo giorno, per catturare i “Pla Kat”, o betta combattenti. Dubito che effettuassero le catture per loro propria passione, ma probabilmente erano al servizio della grande domanda nel commercio acquariofilo, sia a livello nazionale che internazionale.

Habitat di Betta mahachaiensis accanto a un terrapieno artificiale in una palude di palme in Thailandia. Ne saranno costruiti molti altri nel prossimo futuro, il che contribuisce alle minacce alla sopravvivenza della specie - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Il ritorno

In realtà, volevamo tornare indietro a Bangkok a mezzogiorno, o al più tardi alle 2 del pomeriggio. Avevamo forti dubbi se i Betta mahachaiensis fossero scomparsi così rapidamente, o se avevamo avuto poca fortuna, o scarsa abilità nella loro cattura. Il fatto che non avevamo trovato molti, ma soltanto pochi, nidi di bolle dei Betta, dovrebbe essere la risposta migliore.

Frutti di Nypa fruticans in una palude di queste palme, habitat di Betta mahachaiensis a Mahachai, Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Non volevamo tornare a mani vuote, per cui abbiamo continuato la nostra ricerca. Ci siamo spinti ulteriormente nel Distretto di Kra Tum Ban dove eravamo stati nel mese di ottobre 2001 (vedi Betta sp. "Mahachai", articolo di Nonn Panitvong). Dopo un pranzo veloce da un negozio dall'altra parte della strada, abbiamo attraversato la strada trafficata per arrivare alla palude. Davanti a noi c’era la palude che avevamo visitato nove mesi fa, ma ai nostri occhi si presentava un luogo diverso. Le palme si erano diradate e l'acqua era ricoperta da una felce galleggiante aliena (Azolla sp.).

Questo è l'habitat di Betta mahachaiensis nella palude di palme Nypa fruiticans da noi visitato l'anno scorso. Ora è completamente coperto da Azolla sp., una pianta alloctona - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Ho guardato i miei amici e loro hanno guardato me, come a chiederci se qualcuno volesse tentare la ricerca. No. Eravamo tutti d’accordo nel tornare indietro, rendendoci conto di quali difficoltà ci sarebbero state nel trovare qualsiasi pesce. Ogni singolo centimetro quadrato di palude era ricoperto da un folto tappeto di questa felce galleggiante. Le foglie delle Nypa fruticans erano state tagliate; i locali le utilizzano come tetti e pareti. (Le foglie lunghe approssimativamente un metro e larghe mezzo metro sono molto compatte, e vengono vendute a 2 baht il pezzo, equivalenti a circa 5 cent nella moneta degli Stati Uniti)

Primo piano dello spesso strato di Azolla sp. che ricopre la palude di palme Nypa fruiticans habitat di Betta mahachaiensis - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)

Meno foglie, più luce che incentiva la crescita delle piante. Acqua inquinata, più composti azotati, il che significa più fertilizzante. L’Azolla sp. cresce ottimamente, ma allo stesso tempo minaccia l’habitat naturale dei Betta. Mi chiedo se il labirinto sia in grado di prendere aria dalla superficie quando deve farlo attraverso questo spesso strato di piante galleggianti. Se no, Betta mahachaiensis sarebbe veramente in grande difficoltà.

Il tempo vola. Siamo dovuti andare via. Per allora, la ragazza di Nonn lo aveva già chiamato centinaia di volte (mentre il mio telefonino aveva “temporaneamente” la batteria esaurita!). Infatti, tutte le ragazze si seccano se non si torna indietro all’orario promesso! Bang!!!!

Testo originale in inglese ©Arthit Prasartkul, 1 agosto 2002
Foto © Nonn Panitvong, Anuratana Tejavej, Eric Bourdier

Per approfondire:

Acquario biotopo: bacino del fiume Barito, Borneo © Hamza Syed (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Betta macrostoma & un gamberetto Macrobrachium rosso a Sarawak & Brunei - Foto © Michael Lo

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Zhou Hang prende un autobus per lo stato del Perak alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di betta: Betta brownorum e Betta taeniata. Alla fine saranno trovate entrambe, ed anche Betta ibanorum e molte altre specie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Nonostante il Betta simplex sia una delle specie al mondo dall'areale di diffusione più ristretto, Nonn scopre preoccupato che chiunque può recarsi in tale località a fare incetta di questi splendidi pesci, il cui numero sta diminuendo, ed esorta le popolazioni locali a prendersi cura del mantenimento di questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale, per cercare di capire se si tratta di una nuova specie, di un ibrido, o di una variante di colorazione del più famoso Betta splendens - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Zhou Hang ritorna nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C
Wrestling halfbeak, Mezzobecco wrestling

Specie molto interessante, è un ovoviviparo che vive presso la superficie dell'acqua, dall'aspetto inconfondibile, ma i cui maschi in poco spazio hanno decisamente un caratteraccio.

Dimensioni max: 5.5 cm il maschio, 7 cm le femmine
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Three spot gourami

Disponibile in molte forme di colore e varietà, viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, anche se non è sempre così.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Croaking gourami

Il nome comune Croaking gourami, gourami gracidanti, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Offerte di Amazon