
Biotoecus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Biotoecus opercularis, maschio - Foto © Ariel Bornstein (Fishbase.org)
Nel commercio acquariofilo sono disponibili diverse popolazioni di Biotoecus opercularis, attualmente però non vi sono ancora prove scientifiche che siano forme di un'unica specie, o specie diverse appartenenti al genere Biotoecus, anche se alcuni esibiscono differenze morfologiche minori, coma la profondità del corpo relativa, i raggi più lunghi nelle pinne dispari e la colorazione gialla o arancione nelle pinne pari.
C'è ad esempio una forma proveniente dal rio Negro superiore che può rivelarsi distinta, ma in acquariofilia è molto rara.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|
Biotoecus dicentrarchus | South America | 3.8 SL | |
Biotoecus opercularis | South America | 10 TL |
Biotoecus dicentrarchus è attualmente l'unico altro membro ufficialmente descritto del genere, ed è originario del Rio Negro superiore e del bacino del Rio Orinoco in Colombia e Venezuela. Può essere distinto da Biotoecus opercularis per le seguenti caratteristiche: possiede due spine della pinna anale (vs 3 in Biotoecus opercularis), 6 (vs 5) macchie laterali scure sul corpo; prime spine della pinna dorsale leggermente allungati rispetto al resto della pinna (vs uguale lunghezza); conta modale dei raggi della pinna dorsale VII.15 (vs VIII.14).
Kullander (1998) ha condotto uno studio filogenetico basato sulla morfologia in cui la famiglia neotropicale Cichlidae è stata suddivisa in sei sottofamiglie di cui la presunta sottofamiglia Geophaginae conteneva 16 generi divisi tra tre "tribù":
- Acarichthyini - Acarichthys e Guianacara.
- Crenicaratini - Biotoecus, Crenicara, Dicrossus e Mazarunia.
- Geophagini - Geophagus, Mikrogeophagus, gruppo "Geophagus" brasiliensis, gruppo "Geophagus" steindachneri, Gymnogeophagus, Satanoperca, Biotodoma, Apistogramma, Apistogrammoides e Taeniacara.
Studi molecolari successivi di Farias et al. (1999, 2000, 2001) ha portato all'aggiunta ai Geophaginae di Crenicichla e Teleocichla, un risultato supportato da López-Fernández et al. (2005) che hanno condotto l'analisi molecolare più dettagliata del raggruppamento fino ad oggi, includendo 16 dei 18 generi e 30 specie. Tuttavia, le loro conclusioni sulle interrelazioni tra i generi differivano leggermente dalle ipotesi precedenti e possono essere riassunte dai seguenti gruppi vagamente definiti:
- una relazione di gruppo 'gemello' debolmente supportata tra Acarichthys e Guianacara.
- un "Satanoperca clade" ben supportato che comprende Satanoperca, Apistogramma, Apistogrammoides e Taeniacara.
- un "grande clade" con Geophagus, Mikrogeophagus, gruppo "Geophagus" brasiliensis, gruppo "Geophagus" steindachneri, Gymnogeophagus, Biotodoma, Crenicara e Dicrossus.
- un “Crenicarine clade” con Biotoecus e Crenicichla.
Nello studio non sono stati inclusi rappresentanti di Teleocichla o Mazarunia, ma il primo genere è ben consolidato come sister di Crenicichla mentre il secondo è stato raggruppato strettamente con Dicrossus e Crenicara in opere precedenti.
Le altre principali conclusioni dell'articolo confermano che Geophaginae è un gruppo monofiletico che mostra forti segni di aver subito una rapida radiazione adattativa (diversificazione di una specie o di un singolo tipo ancestrale in diverse forme ciascuna adattivamente specializzata ad una specifica nicchia ambientale).
Taxa principali

Una specie rara da trovare in commercio, dai comportamenti interessanti ma con specifiche esigenze d'allevamento

Compreso generalmente nel gruppo dei ciclidi nani, per le ridotte dimensioni ed il comportamento abbastanza pacifico, diventa aggressivo nel periodo riproduttivo, e preferisce acqua tenera e acida.
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Biotoecus opercularis: when opportunity arises...
- articolo lungo e completo sull'allevamento e la riproduzione dei Biotoecus
- Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani
- Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.
- Maestri dell'Evoluzione - George W. Barlow
- "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
- Cichlid Atlas 1
- E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
Commenti

Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo, tra i quali l'autrice ha inserito anche dei ciclidi africani, alcuni dei quali in realtà non sono considerati appartenenti al gruppo, perche anche se piccoli hanno un carattere molto più aggressivo dei 'veri' ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Becky "Apistogramma"

Una tra le specie più interessanti di ciclidi nani amazzonici: Biotoecus dicentrarchus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Una tra le specie più interessanti di ciclidi nani amazzonici: Biotoecus opercularis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)