Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia dei blennidi, le bavose

Il blennide Paralipophrys trigloides fotografato in Toscana - Foto © Stefano Guerrieri (Wikimedia)

Descrizione

Quella dei Blenniidae è una famiglia di pesci ossei principalmente marini, in italiano comunemente noti come bavose. Ci sono molte differenze all'interno della famiglia, alcune specie mangiano alghe mentre altre mangiano zooplancton. Ciò che hanno in comune sono la forma oblunga e la lunga pinna dorsale. Alcune specie si muovono sul fondo utilizzando le pinne come fossero 'gambe'. Normalmente non diventano molto grandi e sono quindi una buona scelta sia per acquari piccoli che grandi. Spesso non sono molto colorati, ma molti hanno una personalità divertente di cui si innamorano molti acquariofili. Le specie delle famiglie Aspidontus e Plagiotremus imitano i Labroides e e possono quindi essere difficili da identificare.

Classificazione

In passato la famiglia Blenniidae era classificata all'interno dell'ordine dei Perciformes, ma nella quinta edizione di Fishes of the World quest'ordine è stato considerato parafiletico, per cui molte famiglie sono state spostate in altri ordini, tra cui la famiglia Blennidae, che è stata spostata nell'ordine Blenniiformes insieme ad altre 5 famiglie di 'vere bavose' o 'veri blenny'

I Generi compresi nella Famiglia

La famiglia dei Blenniidae comprende attualmente 57 generi per complessive 345 specie.

  1. Aidablennius
  2. Alloblennius
  3. Alticus
  4. Andamia
  5. Antennablennius
  6. Aspidontus
  7. Atrosalarias
  8. Bathyblennius
  9. Blenniella
  10. Blennius
  11. Chalaroderma
  12. Chasmodes
  13. Cirripectes
  14. Cirrisalarias
  15. Coryphoblennius
  16. Crossosalarias
  17. Dodekablennos
  18. Ecsenius
  19. Enchelyurus
  20. Entomacrodus
  21. Exallias
  22. Glyptoparus
  23. Haptogenys
  24. Hirculops
  25. Hypleurochilus
  26. Hypsoblennius
  27. Ichthyocoris
  28. Istiblennius
  29. Laiphognathus
  30. Lipophrys
  31. Litobranchus
  32. Lupinoblennius
  33. Meiacanthus
  34. Mimoblennius
  35. Nannosalarias
  36. Oman
  37. Omobranchus
  38. Omox
  39. Ophioblennius
  40. Parablennius
  41. Parahypsos
  42. Paralipophrys
  43. Paralticus
  44. Parenchelyurus
  45. Pereulixia
  46. Petroscirtes
  47. Phenablennius
  48. Plagiotremus
  49. Praealticus
  50. Rhabdoblennius
  51. Salaria
  52. Salarias
  53. Scartella
  54. Scartichthys
  55. Spaniblennius
  56. Stanulus
  57. Xiphasia

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Bavosa

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere delle Bavose

Taxa principali

Zebra blenny

Bavosa d'acqua salmastra difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Freshwater blenny, Bavosa d'acqua dolce, Cagnetta

La cagnetta o bavosa d'acqua dolce vive alle nostre latitudini e può essere adatta all'allevamento in acquari d'acqua dolce temperata o fredda.

Dimensioni max: 15.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni (ma le femmine in genere vivono solo 1 anno)
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Omobranchus zebra (Zebra Blenny) e Omobranchus sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)