Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie dell'ordine dei blenny o bavose

Bavosa australiana (Ecsenius axelrodi), fotografata al largo della costa orientale di Timor Est, nell'arcipelago malese - Foto © Nick Hobgood (Wikimedia)

Nome comune
Blenny, Bavose
Descrizione

Il termine inglese Blenny (dal greco ἡ βλέννα e τό βλέννος, muco, melma), che in italiano corrisponde generalmente a 'bavosa' è un nome comune per un tipo di pesce. Il termine è ambiguo, essendo stato applicato a diverse famiglie di percomorfi marini, salmastri e ad alcuni pesci d'acqua dolce che condividono morfologia e comportamento simili.

Classificazione

Sei famiglie sono considerate 'veri blenny' o 'vere bavose', e sono state tutte raggruppate sotto l'ordine Blenniiformes; all'interno dell'ordine sono stati descritti circa 151 generi e quasi 900 specie. L'ordine era precedentemente classificato come un sottordine dei Perciformes, ma la 5a edizione di Fishes of the World ha diviso i Perciformes in una serie di nuovi ordini e i Blenniiformes sono stati collocati nel clade percomorfo Ovalentaria accanto a taxa come Cichliformes, Mugiliformes e Gobiiformes.

Famiglie comprese nell'ordine

Secondo Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, il catalogo seguito anche da Fishbase, attualmente le famiglie comprese nell'ordine sono queste:

  • Classe Actinopteri
    • Ordine Blenniiformes
      1. Famiglia Pseudochromidae Müller & Troschel 1849 (dottybacks)
        • Sottofamiglia Pseudochrominae Müller & Troschel 1849
        • Sottofamiglia Pseudoplesiopinae Bleeker 1875
        • Sottofamiglia Anisochrominae Smith 1954
        • Sottofamiglia Congrogadinae Günther 1862 (eelblennies)
        • Sottofamiglia Assiculinae Gill 2013
        • Sottofamiglia Assiculoidinae Gill 2013
      2. Famiglia Plesiopidae Günther 1861 (roundheads)
        • Sottofamiglia Plesiopinae Günther 1861
        • Sottofamiglia Acanthoclininae Günther 1861 (spiny basslets)
      3. Famiglia Pomacentridae Bonaparte 1831 (damselfishes and anemonefishes)
        • Sottofamiglia Microspathodontinae Jordan & Evermann 1898 (giant damselfishes)
        • Sottofamiglia Chrominae Bonaparte 1831 (chromises)
        • Sottofamiglia Glyphisodontinae Rafinesque 1815 (sergeants majors)
        • Sottofamiglia Pomacentrinae Bonaparte 1831 (anemonefishes or clownfishes)
      4. Famiglia Embiotocidae Agassiz 1853 (surfperches)
      5. Famiglia Grammatidae Jordan 1887 (gramma basslets)
      6. Famiglia Opistognathidae Bonaparte 1835 (jawfishes)
    • Sottordine Gobiesocoidei
      1. Famiglia Gobiesocidae Bleeker 1859 (clingfishes)
        • Sottofamiglia Diplocrepinae Briggs 1955
        • Sottofamiglia Lepadogastrinae Canestrini 1871-72
        • Sottofamiglia Chorisochisminae Briggs 1955
        • Sottofamiglia Haplocylicinae Briggs 1955
        • Sottofamiglia Protogobiesocinae Fricke, Chen & Chen 2016 (ancestral clingfishes)
        • Sottofamiglia Cheilobranchinae Günther 1870 (shore-eels)
        • Sottofamiglia Trachelochisminae Briggs 1955
        • Sottofamiglia Diademichthyinae Whitley 1950
        • Sottofamiglia Gobiesocinae Bleeker 1859 (New World clingfishes)
    • Sottordine Blennioidei
      1. Famiglia Tripterygiidae Whitley 1931 (triplefins or threefin blennies)
        • Sottofamiglia Notoclininae Fricke 2009
        • Sottofamiglia Tripterygiinae Whitley 1931
      2. Famiglia Blenniidae Rafinesque 1810 (combtooth blennies)
        • Sottofamiglia Blenniinae Rafinesque 1810 (blennies)
        • Sottofamiglia Salariinae Gill 1859 (salariin blennies)
      3. Famiglia Clinidae Swainson 1839 (kelp blennies)
      4. Famiglia Labrisomidae Clark Hubbs 1952 (labrisomid blennies)
      5. Famiglia Chaenopsidae Gill 1865 (pikeblennies or tube blennies)
      6. Famiglia Dactyloscopidae Gill 1859 (sand stargazers)

Qui sotto potete trovare le famiglie e le specie di interesse acquariofilo e di cui potete trovare qualcosa nel sito

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia dei blennidi, le bavose

Taxa principali

Zebra blenny

Bavosa d'acqua salmastra difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Freshwater blenny, Bavosa d'acqua dolce, Cagnetta

La cagnetta o bavosa d'acqua dolce vive alle nostre latitudini e può essere adatta all'allevamento in acquari d'acqua dolce temperata o subtropicale.

Dimensioni max: 15.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni (ma le femmine in genere vivono solo 1 anno)
Riferimenti & Link
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Omobranchus zebra (Zebra Blenny) e Omobranchus sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)