In questa pagina, tratte e tradotte da Loaches Online, le esperienze "vissute" di allevamento, che a me piace molto leggere, ogni persona che ha allevato un pesce ne parla come se fosse un "pezzo unico", ed in un certo senso è proprio così!

Botia striata, livrea giovanile - Foto © Mike Ophir

Di: Michael Ophir

I Botia striata dovrebbero essere allevati con specie pacifiche e gradiscono la compagnia dei propri simili in gruppo di circa 4-6.

Questi Botiidae non sono visti spesso nei negozi anche se sono comuni in alcune zone del mondo. Dovrebbero essere forniti per questa specie molti ripari e nascondigli, in cui rifugiarsi di quando in quando. Gradiscono stare in branco durante il giorno.
Gli esemplari più giovani hanno bande un po' meno fitte che gli adulti.
Il Botia striata è confuso comunemente con Botia hymenophysa e a volte con Botia helodes. Questo pesce inoltre annienta le lumache indesiderabili ed altri parassiti indesiderabili dell'acqua.
Alcuni nomi comuni per questo loach sono: Zebra Loach, Tiger Loach, Thin lined Loach e Yellow lined Loach.
Le piante sono apprezzate da questa specie poiché si nasconderanno molto probabilmente in mezzo a loro durante il giorno.

Questo Botia convive amichevolmente con i Botia macracantha, i Botia dario ed a volte Botia lohachata.
La taglia massima che ho raggiunto con questa specie a è di 7,5 cm.
È da preferire un substrato morbido e fine affinché questo pesce cerchi il cibo senza problemi. Accetteranno mangimi in fiocchi, pastiglie affondanti e vermi congelati e vivi.
Non suggerirei di allevare questa specie di Botia da solo.
Botia striata costituisce un'aggiunta meravigliosa a tutti gli acquari di comunità. Occasionalmente, questi pesci si inseguiranno o leggermente combatteranno faccia a faccia fra di loro. Non sarà però una cosa seria, solitamente non sono aggressivi.
Spero che queste informazioni contribuiscano in avvenire ad aiutare le persone ad imparare qualcosa circa questo magnifico tipo di Botia.

Botia striata - Foto © Jacek Klonowicz

Di: Martin Thoene (Loaches Online)

Ho 6 Botia striata e sono molto tranquilli e allegri. Certo, hanno i loro piccoli battibecchi, ma non sono mai pericolosi. Tendono a sparpagliarsi per la vasca, non stanno così strettamente insieme quanto i miei 6 Botia macracantha nella vasca con loro.

Se avete esperienza con i Botia dario, saprete che anche loro tendono a rimanere abbastanza sparpagliati e che sono pesci molto "aperti", sempre all'incirca. Non direi che lo striata è abbastanza "aperto" come loro, ma non mai ho trovato pesci che si potessero chiamare solitari. Le loro lotte intestine sono inoltre meno serie che nei miei Botia dario.
I Botia striata  sono in una vasca più grande che i Botia dario, ma sembrano svilupparsi molto più lentamente.
Un pesce bello, pacifico, molto raccomandabile!

Questa specie è forse la scelta migliore se si vogliono inserire dei botia in un acquario di comunità in generale, date le sue dimensioni da adulta e la natura pacifica.

Per approfondire:

Descrizione e consigli per l'allevamento dei Botia dario, e soprattutto particolareggiata descrizione del loro ambiente naturale d'origine - tratto e tradotto da un articolo di Mark Macdonald

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Articolo con belle foto, con la descrizione di alcuni Botia dario con un insolito disegno della livrea - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Una serie di esperienze personali nell'allevamento dei Botia almorhae, tratte e tradotte da Loaches Online

Descrizione e foto di una specie di Botia che poteva sembrare a prima vista Botia rostrata, e che si è rivelata Botia kubotai - tratto e tradotto da un articolo di Kamphol Udomritthiruj

Consigli per l'allevamento dei Botia rostrata e per distinguerli dagli altri Botia simili come livrea - tratto e tradotto da un articolo di Michael Ophir

Bell'articolo da cui traspare l'emozione che prova chi si imbatte in esemplari di pesce molto rari o addirittura che sembrano non essere ancora stati descritti dagli ittiologi - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Descrizione di una vasca abitata solo da specie di origine indiana, con molte specie di Botia e di Barbi che convivono pacificamente - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Introduzione alle caratteristiche generali dell'ex genere Botia, a cui appartenevano, prima della revisione di Kottelat, più di 40 specie originarie dell'Indocina, con caratteristiche comuni - tratto e tradotto da un articolo di Michael Ophir

Spiegazione particolareggiata del perché questi due tipi molto differenti di pesci non sono adatti ad essere alloggiati insieme - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Articolo con belle foto, con la descrizione di alcuni Botia dario allevati dall'autore - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Descrizione dettagliata dell'ambiente da ricreare in una vasca dedicata ai Botia e ai Cobitidi, il più possibile simile al loro habitat naturale - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Articolo che affronta in maniera analitica, completa ed esaustiva il modo migliore di alimentare i Botia e i Cobitidi in acquario - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Un'Introduzione all'allevamento dei Botia: guida di base per allevare con successo i Botiidae, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Articolo con splendide foto che illustrano le variazioni nel disegno delle strisce della livrea dei Botia histrionica mano a mano che i pesci crescono - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Articolo con belle foto di esemplari giovanili di Botia rostrata, per fare un confronto con le foto degli esemplari adulti - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Le splendide foto di Bogdan esemplificano le differenze e le somiglianze tra esemplari giovanili ed adulti di Botia rostrata, e come distinguere questa specie da quelle simili - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Consigli e suggerimenti generali per allevare i i "Botia yo-yo", i Botia almorhae/lohachata, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e sulla riproduzione dei Botia almorhae/Botia lohachata, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Articolo con splendide foto dei Botia udomritthiruji che spiega come mai questi pesci appena descritti sono introvabili e dal prezzo elevatissimo - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Riferimenti & Link
oaches Natural History and Aquarium Care

Loaches Natural History and Aquarium Care

Edizione Inglese di Mark MacDonald - Un libro purtroppo solo in inglese, co-scritto dal team di Loaches Online, il che vale già come una garanzia di informazioni veritiere, derivate dall'effettiva conoscenza ed esperienza con i cobitidi.

Hobbyist Guide To Catfish And Loaches

Hobbyist Guide To Catfish And Loaches

Edizione Inglese di Paul V. Loiselle - Guida in inglese sull'allevamento di molte specie di botia, cobitidi e pesci gatto, con molti articoli che affrontano i temi comuni da tener presenti con queste specie.

Sharks and Loaches

Sharks and Loaches

Edizione Inglese di Braz Walker

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Reticulate loach

C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...

Dimensioni max: 15,5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Queen Loach

I Botia dario sono tra i botia più piccoli e devono stare in gruppo, ma non sono molto facili da trovare in commercio, a volte si trovano venduti come Botia lohachata, con cui hanno una lieve somiglianza  da giovani

Dimensioni max: 15.1 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Gold Zebra Loach

Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.

Dimensioni max: 13.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Polkadot botias

Quando nel 2004 Kottelat ha descritto scientificamente questa nuova specie di Botia, era da tempo che gi appassionati avevano capito che questi botia dall'ineguagliabile livrea costituivano una specie non ancora descritta scientificamente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 12 15 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Yo-Yo Loach; Pakistani Loach

Sembra che il botia chiamato 'yo-yo' per il disegno della livrea diffuso nei nostri acquari sia proprio Botia lohachata, mentre la specie molto simile con la quale si è sempre confuso, Botia almorhae, non sarebbe neppure commercializzata...

Dimensioni max: 15.4 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Gangetic loach

Sembra che quelli che chiamiamo Botia rostrata siano un raggruppamento di specie diverse, mentre la vera specie Botia rostrata non è mai nemmeno apparsa in commercio....

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Zebra Loach

Botia abbastanza piccoli, tranquilli ed attivi, devono essere allevati in gruppi perché possano interagire tra di loro e costruirsi una naturale struttura sociale.

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Emperor botia, Botia imperatore

Specie rara e costosa, è stata chiamata così in onore di Kamphol Udomritthiruj, ben conosciuto su Loaches Online, che ha raccolto in natura gli esemplari affinché Ng potesse farne la descrizione.

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 28°C