Descrizione e foto di una specie di Botia che poteva sembrare a prima vista Botia rostrata, ma che osservata attentamente faceva sorgere molti dubbi, ed infatti solo più tardi è stata descritta scientificamente come specie a sé stante, Botia kubotai.

Tratto e tradotto dall'articolo
"Botia sp. aff. rostrata?"
di Kamphol Udomritthiruj
pubblicato tempo fa su Loaches Online

Botia kubotai - Foto © Kamphol Udomritthiruj (Loaches Online)

IPolka-dot botias” si stanno facendo strada nel mercato acquariofilo dalle tre o quattro settimane scorse. Sembrano esserci due forme, forse due specie che vivono insieme.

Botia kubotai - Foto © Kamphol Udomritthiruj (Loaches Online)

Aggiornamento:

Nel 2 ottobre 2002 scorso, ho inviato quanto segue nel forum di LOL, introducendo una nuova specie di Botia proveniente dal Myanmar, non ancora descritta. Non pensavo che ci fosse molto interesse per questa specie, fino a che Mike Ophir e Bogdan Janiczak si sono messi in contatto con me il mese scorso.

Botia kubotai - Foto © Kamphol Udomritthiruj (Loaches Online)

Fin da due anni fa ho visto questi esemplari contaminati con Botia histrionica nelle spedizioni burmesi provenienti da Yangon. Apparivano in modo evidente con il disegno a barre gemellari, diversamente dagli histrionica.

In seguito, all'inizio del 2002, un fornitore locale di pesci, Pornlert Chansirikeard, che raccoglieva normalmente i pesci dalla Thailandia occidentale, aveva attraversato il confine del Myanmar e ne aveva riportato due specie interessanti di Botia. Una di queste specie era una popolazione precedentemente considerata estinta di Ambastaia cf. sidthimunki selvatici, le cui dimensioni erano di 7,5 cm e più (devo correggere le info di Ken Childs, ci sono popolazioni cambogiane, lui si riferisce a questa popolazione ed al nuovo polkadot botia in questione che arriva ai 10-12,5 cm). Gli adulti erano chiaramente abbastanza differenti dai Botia conosciuti, ma c’era soltanto un esemplare giovanile di 5 cm perché io potessi confrontarli con i Botia presenti nella mia collezione.

Lo scorso dicembre, l’industria ittica si è occupata di nuovo di questo pesce. L'inverno è solitamente il momento in cui si inizia a catturare in natura i Ambastaia nigrolineata, B. sp."polkadot" e Ambastaia cf. sidthimunki "jumbo", in quanto è la stagione dell’acqua bassa, o stagione secca, in Thailandia. Questa volta, la maggior parte dei pesci pescati erano i piccoli di 5 cm che stiamo vedendo in commercio.

I giovani mostrano il disegno di barre gemellari comune ai Botia rostrata ed ai Botia Tenasserim sp."Emperor". Una differenza notevole nella forma giovanile è data dai picchi orizzontali a metà del corpo nel disegno a barre. Questo naturalmente porta ad occuparsi del misterioso Botia di Bogdan che LOL ha catalogato come Botia sp. aff. rostrata. Sospetto fortemente che gli esemplari di Bogdan possano essere esemplari giovanili di questa specie.
Da adulti, questi Botia sono nel loro massimo splendore. Quando sono apparsi per la prima volta un anno fa sono stati chiamati "cloud-pattern" loaches (botia dalla livrea a nubi) in thailandese (latino=nebulosus). Quest’anno li abbiamo chiamati "polkadot botias".

Ci sono due forme nella livrea. Una è quella in cui le fasce rimangono in gran parte verticali e cambia leggermente dal modello giovanile; questa forma costituisce soltanto circa il 3-5% dei pesci che ho visto. La seconda variante della livrea è la forma melanotica scura in cui le fasce si fondono e formano punti bianchi di varie dimensioni, a volte non molto diversamente dai Ambastaia sidthimunki. È una mia osservazione che questa forma è una sorta di fase evolutiva intermedia fra il Botia rostrata ed il Ambastaia sidthimunki. Se queste due forme siano una e la stessa specie è ancora in discussione. Il mio parere personale è che sono le stesse, in quanto convivono insieme e le differenze nel disegno della livrea potrebbero essere in funzione dei fattori ambientali quale il grado di abrasione della pelle nel loro habitat torrentizio. Tuttavia, studi sistematici possono dimostrare che questa osservazione è sbagliata.

Con l'aiuto degli entusiasti dei botia che hanno comprato la forma giovanile (5 cm) e le loro osservazioni, se questi con il passare degli anni si svilupperanno nel disegno della livrea melanotico, si contribuirà a convalidare questo punto.

Testo originale in inglese © Kamphol Udomritthiruj

Per approfondire:

Articolo con splendide foto dei Botia udomritthiruji che spiega come mai questi pesci appena descritti sono introvabili e dal prezzo elevatissimo - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Articolo con belle foto, con la descrizione di alcuni Botia dario allevati dall'autore - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Descrizione di una vasca abitata solo da specie di origine indiana, con molte specie di Botia e di Barbi che convivono pacificamente - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Articolo con belle foto di esemplari giovanili di Botia rostrata, per fare un confronto con le foto degli esemplari adulti - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Articolo con belle foto, con la descrizione di alcuni Botia dario con un insolito disegno della livrea - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Una serie di esperienze personali nell'allevamento dei Botia almorhae, tratte e tradotte da Loaches Online

Una serie di esperienze personali nell'allevamento dei Botia striata, tratte e tradotte da Loaches Online

Un'Introduzione all'allevamento dei Botia - Una guida di base per allevare con successo i Botia, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Consigli per l'allevamento dei Botia rostrata e per distinguerli dagli altri Botia simili come livrea - tratto e tradotto da un articolo di Michael Ophir

Spiegazione particolareggiata del perché questi due tipi molto differenti di pesci non sono adatti ad essere alloggiati insieme - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Descrizione e consigli per l'allevamento dei Botia dario, e soprattutto particolareggiata descrizione del loro ambiente naturale d'origine - tratto e tradotto da un articolo di Mark Macdonald

Articolo con splendide foto che illustrano le variazioni nel disegno delle strisce della livrea dei Botia histrionica mano a mano che i pesci crescono - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Le splendide foto di Bogdan esemplificano le differenze e le somiglianze tra esemplari giovanili ed adulti di Botia rostrata, e come distinguere questa specie da quelle simili - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Bell'articolo da cui traspare l'emozione che prova chi si imbatte in esemplari di pesce molto rari o addirittura che sembrano non essere ancora stati descritti dagli ittiologi - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Introduzione alle caratteristiche generali dell'ex genere Botia, a cui appartenevano, prima della revisione di Kottelat, più di 40 specie originarie dell'Indocina, con caratteristiche comuni. Mike dà informazioni utili sull'allevamento, la scelta dei compagni di vasca, l'alimentazione, e sfata la leggenda metropolitana dei botia pesci 'pulitori' - tratto e tradotto da un articolo di Michael Ophir

Articolo che affronta in maniera analitica, completa ed esaustiva il modo migliore di alimentare i Botia e i Cobitidi in acquario - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Descrizione dettagliata dell'ambiente da ricreare in una vasca dedicata ai Botia e ai Cobitidi, il più possibile simile al loro habitat naturale - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e sulla riproduzione dei Botia almorhae/Botia lohachata, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti generali per allevare i i "Botia yo-yo", i Botia almorhae/lohachata, nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Reticulate loach

C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...

Dimensioni max: 15,5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Queen Loach

I Botia dario sono tra i botia più piccoli e devono stare in gruppo, ma non sono molto facili da trovare in commercio, a volte si trovano venduti come Botia lohachata, con cui hanno una lieve somiglianza  da giovani

Dimensioni max: 15.1 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Gold Zebra Loach

Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.

Dimensioni max: 13.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Polkadot botias

Quando nel 2004 Kottelat ha descritto scientificamente questa nuova specie di Botia, era da tempo che gi appassionati avevano capito che questi botia dall'ineguagliabile livrea costituivano una specie non ancora descritta scientificamente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 12 15 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Yo-Yo Loach; Pakistani Loach

Sembra che il botia chiamato 'yo-yo' per il disegno della livrea diffuso nei nostri acquari sia proprio Botia lohachata, mentre la specie molto simile con la quale si è sempre confuso, Botia almorhae, non sarebbe neppure commercializzata...

Dimensioni max: 15.4 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Gangetic loach

Sembra che quelli che chiamiamo Botia rostrata siano un raggruppamento di specie diverse, mentre la vera specie Botia rostrata non è mai nemmeno apparsa in commercio....

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Zebra Loach

Botia striata è abbastanza piccolo, tranquillo ed attivo, e deve essere allevato in gruppi perché possano interagire tra di loro e costruirsi una naturale struttura sociale.

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Emperor botia, Botia imperatore

Specie rara e costosa, è stata chiamata così in onore di Kamphol Udomritthiruj, ben conosciuto su Loaches Online, che ha raccolto in natura gli esemplari affinché Ng potesse farne la descrizione.

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Offerte di Amazon