Descrizione, notizie e immagini degli habitat in natura in cui vivono i Botia almorhae/lohachata

Sembra da recenti studi che Botia almorhae sia più un gruppo di specie strettamente correlate, ma distinte, piuttosto che un'unica specie. I luoghi d'origine di queste specie sono:

Botia almorhae Grey, 1831 - Questa specie viene spesso definita "Pakistani", che è un termine improprio poiché è limitato a parti del drenaggio del fiume Gange nell'India settentrionale e forse in Nepal.

Botia birdi Chaudhuri, 1909 - Questa specie e Botia lohachata sono incluse qui poiché non sono state ottenute fino ad ora immagini di esemplari confermati. Botia birdi è anche le specie che può essere definita con precisione come "Pakistani" poiché è originaria del drenaggio del fiume Indo in Pakistan e India settentrionale.

Botia lohachata Chaudhuri, 1912 - Anche questa specie in passato era stata definita "Pakistani", ma tutti i documenti noti alludono al drenaggio del Gange in India e Nepal.

Botia sp. "Kosi": specie nota nel fiume Kosi in Nepal; nel fiume Hooghly vicino a Calcutta, West Bengal District, India; forse nelle divisioni di Dhaka e Rajshahi, Bangladesh. Questa potrebbe essere una forma di Botia almorhae, ma per alcuni aspetti appare diversa.

Botia sp. "Teesta" - Ad oggi registrata solo nel fiume Teesta / Tista nello stato del Bengala occidentale, in India (parte del drenaggio Brahmaputra). Ancora una volta potrebbe rivelarsi una variante di Botia almorhae.

Il loro habitat è costituito da torrenti dal flusso d'acqua veloce, il cui fondale è costituito da rocce e sabbia. E' una specie di fiume, che ama la corrente, ma tende a radunarsi in pozze e aree più tranquille caratterizzate da substrati rocciosi. Intraprende migrazioni a monte dei corsi d'acqua prima della deposizione delle uova.

Questo comporta in acquario una certa intolleranza per l'acqua non perfettamente pulita, carica di composti azotati, per cui per questa specie sono consigliati cambi d'acqua abbondanti e frequenti.

Per approfondire:

Habitat di Botia kubotai in diversi fiumi della Thailandia - Foto © Nonn Panitvong

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Reticulate loach

C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...

Dimensioni max: 15,5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Queen Loach

I Botia dario sono tra i botia più piccoli e devono stare in gruppo, ma non sono molto facili da trovare in commercio, a volte si trovano venduti come Botia lohachata, con cui hanno una lieve somiglianza  da giovani

Dimensioni max: 15.1 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Gold Zebra Loach

Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.

Dimensioni max: 13.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Polkadot botias

Quando nel 2004 Kottelat ha descritto scientificamente questa nuova specie di Botia, era da tempo che gi appassionati avevano capito che questi botia dall'ineguagliabile livrea costituivano una specie non ancora descritta scientificamente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 12 15 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Yo-Yo Loach; Pakistani Loach

Sembra che il botia chiamato 'yo-yo' per il disegno della livrea diffuso nei nostri acquari sia proprio Botia lohachata, mentre la specie molto simile con la quale si è sempre confuso, Botia almorhae, non sarebbe neppure commercializzata...

Dimensioni max: 15.4 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Gangetic loach

Sembra che quelli che chiamiamo Botia rostrata siano un raggruppamento di specie diverse, mentre la vera specie Botia rostrata non è mai nemmeno apparsa in commercio....

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Zebra Loach

Botia striata è abbastanza piccolo, tranquillo ed attivo, e deve essere allevato in gruppi perché possano interagire tra di loro e costruirsi una naturale struttura sociale.

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Emperor botia, Botia imperatore

Specie rara e costosa, è stata chiamata così in onore di Kamphol Udomritthiruj, ben conosciuto su Loaches Online, che ha raccolto in natura gli esemplari affinché Ng potesse farne la descrizione.

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 28°C