Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.

Botia histrionica - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Autore
Blyth, 1860
Nome comune
Gold Zebra Loach
Aspettativa di vita
6 - 8 anni
Dimensioni massime in natura

13.0 cm TL

Descrizione

La specie Botia histronica è un membro relativamente pacifico del genere Botia, che arriva ad una lunghezza di 13 cm. Gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5-6 esemplari. Sono molto attivi anche durante il giorno, a condizione che siano tenuti in un grande acquario (non meno di 250 litri) con abbondanza di nascondigli e acqua pulita e con una certa corrente.
I giovani Botia histrionica possono essere confusi con Botia almorhae, Botia kubotai o Botia rostrata, ma con la crescita ogni specie assume una livrea più distintiva.

Le specie del complesso di Botia histrionica - Questa specie è in commercio sotto vari nomi, tra cui Burmese loach, Golden zebra loach, Asian loach e Burmese zebra loach. In accordo con Grant (2007), è incluso nel complesso Botia histrionica di specie strettamente correlate all'interno del genere, insieme a Botia kubotai e Botia udomritthiruji. La descrizione di Blyth afferma che ha 5 bande sul corpo, che sono "ampie e subregolari nella forma, ciascuna contenente una piccola macchia rotonda sulla linea laterale e un'altra sul crinale della schiena. La pinna dorsale presenta una larga fascia nera interrotta, e una colorazione nera anche alla base. Le pinne pettorali, ventrali e anale presentano ciascuna due bande nere; anche la pinna caudale presenta due larghe bande e una punta nera per ciascun lobo". Sembra che stesse osservando un esemplare adulto, in quanto le dimensioni registrate sono di 11 cm.

Il disegno della livrea negli adulti delle diverse forme geografiche può variare anche considerevolmente, sebbene gli esemplari giovani possiedano tutti le 5 solide barre scure su ogni fianco e vengano spesso confusi con le specie che presentano un disegno della livrea giovanile simile, in particolare Botia kubotai. Tuttavia le barre scure orizzontali sui fianchi in Botia kubotai tipicamente si dividono già in giovane età e/o sviluppano dei "picchi" orientati orizzontalmente, mentre in Botia histrionica le barre rimangono solide più a lungo e la barra centrale di solito ha una macchia pallida al top così da formare una specie di "y". Secondo Kottelat (2004) Botia histrionica ha anche un minor grado di disegno nero nelle pinne, ad esempio la banda alla base della pinna dorsale è o sottile o assente del tutto (anche se gli esemplari giovani hanno tipicamente una banda larga) e c'è di solito solo una striscia sulle pinne pelviche (vs due). Mano a mano che i pesci crescono, le barre del corpo rimangono intatte in alcune forme mentre si trasformano in reticolo in misura diversa in altre, processo che prende il nome di anastomosi.

Ad esempio nella forma Ayeyarwady le barre scure sul corpo spesso rimangono piuttosto solide, anche se a volte si rompono per formare file verticali di spot, e di solito il un corpo è di colore giallastro.
In confronto la forma Salween è normalmente più pallido/più bianca, e le barre corpo si rompono in modo tale da contenere uno o più pallidi spot.
La forma Manipur ha un disegno da adulta simile alla forma Salween, mentre il colore del corpo ricorda di più la forma Ayeyarwady.
La forma Ataran è venduta in commercio come Botia sp. aff. rostrata o Botia cf. histrionica e il disegno della livrea è descritto come "intermedio tra la forma Salween di Botia histrionica e Botia kubotai" da Grant (2007), vale a dire che le barre del corpo si trasformano in una specie di reticolo in misura maggiore rispetto al primo, ma non tanto quanto quest'ultima. Dovrebbe anche essere un pesce dal corpo più profondo di Botia kubotai.

Come attualmente riconosciuto, la distribuzione del genere Botia si estende verso est dal bacino del fiume Indo in Pakistan attraverso l'India settentrionale, quindi verso sud attraverso il Myanmar fino al drenaggio Salween (fiume Ataran). Questa distribuzione era in passato molto più ampia, ma studi moderni hanno portato a vari cambiamenti nella tassonomia sia della famiglia che del genere.
Quest'ultimo è attualmente definito dalla seguente combinazione di caratteri, come indicato da Kottelat (2004): lobo mentale sviluppato in un barbo; fontanella fronto-parietale stretta; camera anteriore della vescica natatoria quasi interamente coperta da capsula ossea, camera posteriore grande o piuttosto ridotta; processo anteriore di premascella intero, non circostante una cavità; processo rostrale piuttosto lungo, con una cresta più o meno distinta lungo il bordo interno; la parte superiore del sovra etmoide stretta o larga; forame ottico molto piccolo; colonna vertebrale suborbitale non fortemente curvata all'indietro e bifida; testa nuda.

Un Botia histrionica adulto a sinistra, vicino a un giovane Botia kubotai a destra - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

  • Specie che va allevata in gruppo
  • Specie dal temperamento vivace e turbolento
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura o dalla riproduzione tramite la stimolazione con ormoni. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Botia histrionica - Foto © Mark Macdonald

Distribuzione

Asia: India e Myanmar. Ritrovato nel bacino del fiume Salween.

Botia histronica è stato registrato nello stato indiano di Manipur, nella provincia dello Yunnan, in Cina (bacino del fiume Ayeyarwady superiore) e in gran parte del Myanmar, compresi i drenaggi del fiume Ayeyarwady, Sittaung, Salween e Ataran.
La località tipo di Botia histronica è "Pegu, Tenasserim, Myanmar". Le popolazioni di diversi fiumi hanno livrea dversa, e si è ipotizzato che in futuro alcune potrebbero rappresentare specie distinte. Grant (2007) ha concluso provvisoriamente che l'esemplare descritto da Blyth proveniva dal fiume Sittaung e che questa dovrebbe essere considerata la forma "vera" della specie, in attesa di ulteriori studi poiché la descrizione è alquanto ambigua ed è anche possibile che l'olotipo fosse originario del Salween .

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Botia histrionica: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: demerso; acqua dolce; Clima: tropicale
Botia histronica si ritrova nei torrenti chiari e puliti di montagna.

Non ci sono molte informazioni finora, si sa che questa specie vive simpatricamente con Botia kubotai nel fiume Ataran.
Alcune immagini del loro habitat raffigurano corsi dall'acqua dalla corrente relativamente lenta al riparo di foreste ombreggiate, sorgenti apparentemente ben ossigenate, con acqua pulita, e un substrato di sabbia mista a rocce più tantissimi legni sommersi e lettiera di foglie.

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei Botia

Temperatura in natura
25 - 28°C
Valore pH in natura
6.5 - 7.2
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x45x45h cm per un gruppo di almeno 5-6 esemplari
Tutti i botia hanno bisogno di un allestimento ben strutturato, anche se la scelta effettiva degli arredi può variare in base al gusto personale. Una disposizione dal look naturale potrebbe includere un substrato di sabbia fine, non tagliente, per non danneggiarne i delicati barbigli; con un sacco di rocce lisce, sassi e ciottoli, più radici, legni e rami a formare più nascondigli e ripari che si può.
L'illuminazione può essere relativamente bassa, per cui si possono aggiungere solo piante che stanno bene in tali condizioni come Microsorum pteropus (felce di Giava), Taxiphyllum barbieri (muschio di Giava) o Anubias. Queste piante hanno l'ulteriore vantaggio di poter essere attaccate agli arredi in modo da fornire utile ombra.

Bisogna assicurarsi di fornire un sacco di rifugi e ripari, in quanto i Botia sono curiosi e sembrano godere nell'esplorare ogni anfratto dell'ambiente circostante. Rocce, legno, vasi di fiori rovesciati, pezzi di tubo in pvc o terracotta, gusci di noci di cocco, e altri arredi possono essere utilizzati in qualsiasi combinazione per ottenere l'effetto desiderato.
Ricordate che a loro piace stiparsi in piccoli spazi e fessure, per cui è meglio evitare oggetti con bordi ruvidi o taglienti; eventuali buchi o fori troppo piccoli che rischierebbero di intrappolarli vanno riempiti con silicone per acquari.
E' necessario anche un coperchio ben aderente, in quanto a volte amano saltare.
Sebbene non richiedano particolari condizioni di turbolenza, stanno meglio quando l'acqua è ben ossigenata, con una certa corrente. Sono intolleranti all'accumulo di rifiuti organici e richiedono acqua pulitissima per vivere in salute. Per questi motivi non devono mai essere introdotti in acquari biologicamente immaturi e si adattano più facilmente ad acquari stabili e maturi. In termini di manutenzione, dovrebbero essere considerati di routine cambi d'acqua settimanali del 30-50% del volume della vasca.

Comportamento e compatibilità: Non sono particolarmente aggressivi ma non devono essere allevati con pesci molto più piccoli di loro, in quanto possono intimorirli con le loro dimensioni e con il loro comportamento molto attivo e irruento. Deve essere evitata la convivenza anche con pesci dai movimenti lenti e/o con pinne lunghe, come ad esempio Betta, Guppy o molti ciclidi, in quanto spesso ne morsicano le lunghe pinne.
In una grande vasca, possono essere compagni più adatti degli attivi e pacifici ciprinidi d'acque aperte, mentre in vasche più grandi possono essere buone opzioni Barilius, Luciosoma, Balantiocheilos, Barbonymus.
Parlando di pesci da fondo, possono essere alloggiati con la maggior parte dei Botia, e, in grandi vasche, anche con i Chromobotia macracanthus. Stanno bene anche con alcuni cobitidi e nemacheidi, e con le specie di Epalzeorhynchos, Crossocheilus, Garra e molti altri pesci gatto. Come sempre, una ricerca approfondita prima di selezionare una comunità di pesci è il modo migliore per evitare potenziali problemi.

I Botia sono gregari, formano gerarchie sociali complesse e dovrebbero essere allevati in gruppi di almeno 5 o 6 esemplari, preferibilmente 10 o più. Se allevati singolarmente possono diventare eccessivamente timidi o al contrario aggressivi verso pesci di forma simile; se ne vengono acquistati solo un paio o un trio, l'individuo dominante può sottomettere l'altro/gli altri, fino anche a farli smettere di mangiare.
Detto questo, tendono a formare aggregazioni meno affiatate rispetto ad alcuni congeneri, ma dovrebbero comunque essere allevati in gruppi numerosi, poiché richiedono un contatto regolare con i conspecifici, un fatto esemplificato da una serie di rituali comportamentali che sono stati costantemente registrati negli acquari.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Botia

Botia histrionica - Foto © Emiliano Spada

Alcuni comportamenti ricorrenti mostrati dai botia sono stati osservati tanto spesso da aver meritato un nome non scientifico per facilità di riferimento.

  • Per esempio, durante i combattimenti per la dominanza (che si verificano più frequentemente quando i pesci vengono inseriti in un nuovo acquario, o vengono aggiunti nuovi individui ad un gruppo esistente) i protagonisti di norma perdono molto del loro disegno e colorazione, tale fenomeno è conosciuto come "greying out", ingrigimento, e di solito non è nulla di cui preoccuparsi.
  • È interessante notare che da alcune osservazioni sembra che il carattere del più alto nella gerarchia sociale, o individuo alpha, influenzi quella di tutto il gruppo, anche se va detto che studi scientifici sul comportamento dei botia sono praticamente inesistenti. Sembra certo che mostrano un certo grado di "personalità", cioè alcuni esemplari possono essere naturalmente più audaci o più aggressivi di altri, per esempio. L'individuo alfa è normalmente il più grande esemplare all'interno del gruppo e spesso è di sesso femminile.
  • Anche lo "shadowing" è un comportamento interessante, in cui gli individui più giovani nuotano letteralmente fianco a fianco degli individui più anziani, imitando ogni loro movimento. Alcuni allevatori segnalano che più pesci piccoli possono seguirne contemporaneamente uno grande, che si ritrova con anche tre o quattro pesci per ogni fianco! La ragione non è conosciuta; può riguardare il rimanere in contatto tra di loro quando i fiumi si gonfiano durante i periodi di inondazioni, la riduzione della resistenza nuotando in formazione, o avere qualche altra funzione comunicativa. E' stato osservato sia in acquari con forte corrente che con poca corrente d'acqua, e sembra essere abituale, tanto che alcuni individui diventano l'"ombra" di pesci di altre specie se non sono presenti conspecifici.
  • Il suono sembra essere un fattore importante nella comunicazione, in quanto sono in grado di produrre un "click" acustico, che aumenta di volume quando sono eccitati. Gli aspetti comportamentali di questo fenomeno rimangono in gran parte non studiati.
  • Un altro comportamento curioso è la cosiddetta "loachy dance", la danza dei botia, che coinvolge un intero gruppo in un costante nuoto agitato intorno ai lati della vasca, di solito utilizzandone l'intera lunghezza e altezza. Le ragioni di questo comportamento sono sconosciute, ma gli inneschi più comuni sembrano essere l'aggiunta di cibo, il cambio d'acqua o l'inserimento di nuovi conspecifici, e può durare da pochi minuti a un giorno o più.
  • I botia spesso amano infrattarsi in angoli particolari, incunearsi verticalmente o lateralmente tra gli elementi di arredo, o addirittura sdraiarsi sul substrato a pancia in sù. Questo non è motivo di allarme e sembra essere un comportamento di riposo naturale. I botia possiedono anche spine sub-oculari taglienti e mobili, che normalmente vengono nascoste all'interno di una piega della pelle, ma vengono erette quando stressati, ad esempio se vengono tolti dall'acqua. E' quindi necessaria molta cura perchè non si impiglino on le spine nel retino, in caso disincastrarli con molta delicatezza, facendo attenzione perché le spine degli individui più grandi possono ferire la pelle umana.

I botia sono soggetti ad una malattia chiamata comunemente "malattia del dimagrimento" (skinny disease) e caratterizzata da perdita di peso e aspetto "scheletrico". Ciò è particolarmente comune negli esemplari appena importati e si pensa sia causata da una specie di flagellati del genere Spironucleus. E' curabile, anche se il farmaco consigliato varia a seconda del paese: gli acquariofili nel Regno Unito tendono ad usare l'antibiotico Levamisolo mentre quelli negli Stati Uniti il Fenbendazolo (aka Panacur).

Botia histrionica - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Temperatura consigliata
26°C
Alimentazione

Anche se i botia sembrano essere prevalentemente carnivori, se disponibili si nutrono volentieri anche di vegetali, spesso anche delle foglie più tenere delle piante acquatiche. La loro dieta in natura consiste in molluschi acquatici, vermi, insetti e altri invertebrati.
In acquario non hanno pretese, ma deve essere offerta una dieta varia, con mangimi secchi di buona qualità e chironomus, tubifex, artemia, ecc. vivi e/o congelati, oltre a frutta fresca e verdure come cetriolo, melone, spinaci scottati, zucchine. I lombrichi tagliuzzati costituiscono una utile fonte di proteine, ma devono essere usati con parsimonia.
Sono raccomandati anche i pastoni fatti in casa che utilizzano una miscela di ingredienti naturali legati con gelatina.
La maggior parte dei botia preda le lumache acquatiche, anche se non dovrebbero mai essere considerati la risposta ad una infestazione, dato che non sono molluschivori obbligati. Una volta acclimatati in acquario si alimentano con audacia e irruenza, e spesso salgono a mezz'acqua al momento dei pasti.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

Le femmine sono generalmente più tozze e con la pancia più prominente dei maschi, ed hanno il muso più arrotondato. Invece i maschi hanno un muso più allungato con labbra evidentemente più carnose.

Riproduzione

Non ci sono report di riproduzioni di Botia histrionica avvenute in cattività, ma vengono riprodotti commercialmente tramite l'uso di ormoni per il mercato acquariofilo.
Purtroppo questa pratica ha preso una piega diversa negli ultimi anni, in quanto sono apparsi sul mercato un certo numero di ibridi, compreso anche un apparente incrocio tra una forma di Botia histrionica e Chromobotia macracanthus.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Botia

Taxa principali

Reticulate loach

C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...

Dimensioni max: 15,5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Queen Loach

I Botia dario sono tra i botia più piccoli e devono stare in gruppo, ma non sono molto facili da trovare in commercio, a volte si trovano venduti come Botia lohachata, con cui hanno una lieve somiglianza  da giovani

Dimensioni max: 15.1 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Gold Zebra Loach

Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.

Dimensioni max: 13.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Polkadot botias

Quando nel 2004 Kottelat ha descritto scientificamente questa nuova specie di Botia, era da tempo che gi appassionati avevano capito che questi botia dall'ineguagliabile livrea costituivano una specie non ancora descritta scientificamente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 12 15 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Yo-Yo Loach; Pakistani Loach

Sembra che il botia chiamato 'yo-yo' per il disegno della livrea diffuso nei nostri acquari sia proprio Botia lohachata, mentre la specie molto simile con la quale si è sempre confuso, Botia almorhae, non sarebbe neppure commercializzata...

Dimensioni max: 15.4 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Gangetic loach

Sembra che quelli che chiamiamo Botia rostrata siano un raggruppamento di specie diverse, mentre la vera specie Botia rostrata non è mai nemmeno apparsa in commercio....

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Zebra Loach

Botia abbastanza piccoli, tranquilli ed attivi, devono essere allevati in gruppi perché possano interagire tra di loro e costruirsi una naturale struttura sociale.

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Emperor botia, Botia imperatore

Specie rara e costosa, è stata chiamata così in onore di Kamphol Udomritthiruj, ben conosciuto su Loaches Online, che ha raccolto in natura gli esemplari affinché Ng potesse farne la descrizione.

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

oaches Natural History and Aquarium Care

Loaches Natural History and Aquarium Care

Edizione Inglese di Mark MacDonald - Un libro purtroppo solo in inglese, co-scritto dal team di Loaches Online, il che vale già come una garanzia di informazioni veritiere, derivate dall'effettiva conoscenza ed esperienza con i cobitidi.

Hobbyist Guide To Catfish And Loaches

Hobbyist Guide To Catfish And Loaches

Edizione Inglese di Paul V. Loiselle - Guida in inglese sull'allevamento di molte specie di botia, cobitidi e pesci gatto, con molti articoli che affrontano i temi comuni da tener presenti con queste specie.

Sharks and Loaches

Sharks and Loaches

Edizione Inglese di Braz Walker

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Un'Introduzione all'allevamento dei Botia: guida di base per allevare con successo i Botiidae, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Descrizione di una vasca abitata solo da specie di origine indiana, con molte specie di Botia e di Barbi che convivono pacificamente - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Acquario da 1000 litri che ospita Chromobotia macracanthus, Botia udomritthiruji e Botia histrionica - video © Mark Duffill

Articolo con splendide foto che illustrano le variazioni nel disegno delle strisce della livrea dei Botia histrionica mano a mano che i pesci crescono - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Articolo con splendide foto dei Botia udomritthiruji che spiega come mai questi pesci appena descritti sono introvabili e dal prezzo elevatissimo - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Esemplari giovani e adulti di Botia histrionica - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Esemplari giovani e adulti di Botia histrionica con la classica livrea di questa specie e in alcune forme con la livrea molto diversa - Foto © Mark Duffill (Seriouslyfish.com)