Resoconto di una riproduzione riuscita

Tratto e tradotto da una serie di post di Mark Duffil sul forum di Loaches Online in cui annuncia di avere avuto una riproduzione spontanea in acquario dei Botia kubotai, prima riproduzione registrata ufficialmente in acquariofilia.

Botia kubotai nato in acquario - Foto © Mark Duffill (Loaches Online)

La notizia è fresca fresca, appena postata sul forum di Loaches Online: Mark Duffill, aka Mad Duff sul forum, sembra sia la prima persona al mondo che ha riprodotto con successo i Botia kubotai.

Queste le sue parole sul forum, tradotte in italiano:

Oggi quando stavo dando il cibo nella vasca ho notato il grande maschio di Botia kubotai scattare verso il filtro nell'angolo anteriore e qualcosa uscire fulminea da dietro di esso, verso le radici di legno; cercando di mantenere la calma perché avevo visto quanto fosse grande questa cosa, ho messo due retini nella vasca ed ho provato ad alzare il legno, quando quel qualcosa è scattato fuori, dritto nel retino. 
Bene, non potevo credere a quello che vedevo nel retino, così ho velocemente afferrato un piccolo acquarietto, ho aggiunto un po' d'acqua e vi ho messo questo piccolo pesce, nonostante la mia totale incredulità quello che ho tirato fuori dall'acquario era un minuscolo (in confronto agli adulti ed a qualunque altro Botia kubotai che ho) kubotai di 4cm."

Il post è corredato dalle foto del piccolo, e dai commenti entusiasti degli altri postatori. Oltretutto Mad Duff non è nuovo a questi exploit, infatti a dicembre del 2006 si era già accorto che nella vasca i suoi 36 Ambastaia sidthimunki erano diventati 42, grazie a 6 piccoli nati lì.

Uno dei “segreti” di queste riproduzioni potrebbe essere l'allevamento in grandi gruppi, sia degli Ambastaia sidthimunki che dei Botia kubotai, che anche se presenti in minor numero, erano stati presi probabilmente poco prima della deposizione da un negozio dove erano in un grandissimo branco.

Qualche dato della vasca dove Mark alleva i Botia kubotai:

Acquario da 1100 litri, con 5 filtri interni puliti settimanalmente e altri 4 esterni, puliti uno a settimana alternativamente. Cambi d'acqua del 30-40% ogni settimana, sifonando il fondo. 
Ph - 6.8 
Nitriti - 0 
Ammonio - 0 
Nitrati - tra 5 e 10 ppm 
Temperatura – normalmente circa 26°C. 
Cibo abbondante e molto vario, molti tipi di surgelati diversi e mangimi secchi alternati giornalmente.

La vasca in cui si sono riprodotti i Botia kubotai - Foto © Mark Duffill (Loaches Online)

La vasca in cui si sono riprodotti i Botia kubotai - Foto © Mark Duffill (Loaches Online)

Nel thread già linkato potrete trovare anche le foto panoramiche della grande vasca.

Video con comportamenti "sospetti" di un paio di Botia kubotai:

Watch repro botia kubotai? on YouTube.

Tentativo di riproduzione dei Botia kubotai o semplice combattimento? - Video © luckyfou

Per approfondire:

Dimorfismo sessuale dei Botia almorhae/lohachata, problematiche e modalità della riproduzione

Articolo eccezionale, che documenta la prima riproduzione al mondo di Ambastaia (ex Yasuhikotakia ed ex Botia) sidthimunki in acquario coronata da successo - tratto e tradotto da un articolo di Mark Duffill

Articolo veramente interessante, in cui sono presenti descrizioni e foto dell'ambiente naturale dei Chromobotia macracanthus, sfatando vari miti che si sono diffusi su questi pesci, in particolare per quanto riguarda la riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Raccolta di articoli riguardanti la riproduzione dei Chromobotia macracanthus, che sembra ancora non avvenuta spontaneamente in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Informazioni e problematiche legate alla riproduzione in acquario dei botia pagliaccio, i Chromobotia macracanthus

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Reticulate loach

C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...

Dimensioni max: 15,5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Queen Loach

I Botia dario sono tra i botia più piccoli e devono stare in gruppo, ma non sono molto facili da trovare in commercio, a volte si trovano venduti come Botia lohachata, con cui hanno una lieve somiglianza  da giovani

Dimensioni max: 15.1 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Gold Zebra Loach

Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.

Dimensioni max: 13.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Polkadot botias

Quando nel 2004 Kottelat ha descritto scientificamente questa nuova specie di Botia, era da tempo che gi appassionati avevano capito che questi botia dall'ineguagliabile livrea costituivano una specie non ancora descritta scientificamente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 12 15 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Yo-Yo Loach; Pakistani Loach

Sembra che il botia chiamato 'yo-yo' per il disegno della livrea diffuso nei nostri acquari sia proprio Botia lohachata, mentre la specie molto simile con la quale si è sempre confuso, Botia almorhae, non sarebbe neppure commercializzata...

Dimensioni max: 15.4 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Gangetic loach

Sembra che quelli che chiamiamo Botia rostrata siano un raggruppamento di specie diverse, mentre la vera specie Botia rostrata non è mai nemmeno apparsa in commercio....

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Zebra Loach

Botia striata è abbastanza piccolo, tranquillo ed attivo, e deve essere allevato in gruppi perché possano interagire tra di loro e costruirsi una naturale struttura sociale.

Dimensioni max: 7.8 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Emperor botia, Botia imperatore

Specie rara e costosa, è stata chiamata così in onore di Kamphol Udomritthiruj, ben conosciuto su Loaches Online, che ha raccolto in natura gli esemplari affinché Ng potesse farne la descrizione.

Dimensioni max: 11.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Offerte di Amazon