Le splendide foto di Bogdan per esemplificano le differenze e le somiglianze tra esemplari giovanili ed adulti di Botia rostrata, e come distinguere questa specie da quelle simili.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Botia rostrata identification"
di Bogdan Janiczak
su Loaches Online
Questa e' una descrizione un po' piu' estesa di quello che si sa sulla specie di Botia rostrata, che può essere considerata come secondo capitolo della storia originaria cominciata alla fine del 2002. Proverò a minimizzare al massimo le osservazioni per lasciare preferibilmente parlare le foto.
Recentemente, mentre passavo in rassegna brevemente il forum di Loaches Online, mi sono reso conto che ci sono ancora molti problemi e confusione riguardo all'adeguata identificazione della specie di Botia rostrata.
Sotto trovate un insieme di foto che mostrano un paio di pesci di questa specie, ad età e taglia differenti. Mostrano bene il processo di formazione tipico, per questa specie, di pinne e disegno del corpo.
Gli esemplari giovanili mostrano che 6 mesi fa avevano tutte le pinne incolori tranne la caudale. Con l’età i pesci cominciano a sviluppare il disegno caratteristiche.
Dalle mie personali osservazioni risulta che il Botia rostrata adulto ha tipicamente un insieme di quattro disegni identici sulla pinna caudale, mentre gli esemplari più giovani hanno un numero di disegni identici correlati con la loro età e maturità. Naturalmente, è un calcolo statistico, a causa del ritmo individuale di sviluppo dei diversi esemplari (anche all'interno dello stesso gruppo). Questo significa che probabilmente esistono delle eccezioni alla regola.
All’età di 6 mesi il Botia rostrata avrà solitamente un insieme di 2 disegni identici sulla pinna caudale e una lunghezza totale tipica di 5 cm (foto 1 & foto 2), mentre un esemplare di un anno (foto 4), nella maggior parte dei casi, solitamente ha già il disegno della pinna caudale dei pesci adulti, ed è all'interno del range di lunghezza totale di 6-7 cm.
La foto 3 mostra un altro esemplare più giovane di due mesi. I disegni sulle pinne pelviche e dorsale, tuttavia, non sono ancora completamente sviluppati. La figura delle bande scure verticali ed orizzontali così come distribuzione ed il numero dei reticoli luminosi ovali sono inoltre in fase di costruzione. I secondi richiederanno molto più tempo per comparire in abbondanza, tuttavia, si può trovare occasionalmente un esemplare molto vecchio con un disegno enormemente reticolare.
I pesci adulti (come la femmina indicata in una delle foto) possono raggiungere una lunghezza totale leggermente superiore ai 10 cm; i maschi sono solitamente un poco più piccoli e snelli.
Ma persino un Botia rostrata pienamente sviluppato, una volta confrontato alla specie strettamente collegata di Botia histrionica, può inizialmente apparire come un fratello molto più giovane (vedere la foto).
Credo che le mie osservazioni forniscano ulteriori suggerimenti per le persone che hanno problemi con l'identificazione di Botia rostrata.
Foto 1 - Un giovane Botia rostrata di circa 6 mesi d'età - Foto © Bogdan Janiczak
Foto 2 - Botia rostrata, esemplare di 6 mesi d'età - Foto © Bogdan Janiczak
Foto 3 - Botia rostrata, esemplare di 10 mesi d'età - Foto © Bogdan Janiczak
Foto 4 - Botia rostrata, esemplare di 1 anno d'età - Foto © Bogdan Janiczak
Foto 5 - Una femmina adulta di Botia rostrata - Foto © Bogdan Janiczak
Foto 6 - Botia rostrata, femmina adulta - Foto © Bogdan Janiczak
Foto 7 - Botia rostrata, esemplare adulto - Foto © Bogdan Janiczak
Foto 8 - Un maschio adulto di Botia rostrata - Foto © Bogdan Janiczak
Foto 9 - Botia rostrata, coppia di esemplari adulti - Foto © Bogdan Janiczak
Botia a confronto: Botia rostrata (più grande) VS Botia histrionica (più piccola) - Foto © Bogdan Janiczak
Testo originale in inglese © Bogdan J. Janiczak - 07 Febbraio 2003
Taxa principali
C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...
I Botia dario sono tra i botia più piccoli e devono stare in gruppo, ma non sono molto facili da trovare in commercio, a volte si trovano venduti come Botia lohachata, con cui hanno una lieve somiglianza da giovani
Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.
Quando nel 2004 Kottelat ha descritto scientificamente questa nuova specie di Botia, era da tempo che gi appassionati avevano capito che questi botia dall'ineguagliabile livrea costituivano una specie non ancora descritta scientificamente
Sembra che il botia chiamato 'yo-yo' per il disegno della livrea diffuso nei nostri acquari sia proprio Botia lohachata, mentre la specie molto simile con la quale si è sempre confuso, Botia almorhae, non sarebbe neppure commercializzata...
Sembra che quelli che chiamiamo Botia rostrata siano un raggruppamento di specie diverse, mentre la vera specie Botia rostrata non è mai nemmeno apparsa in commercio....
Botia striata è abbastanza piccolo, tranquillo ed attivo, e deve essere allevato in gruppi perché possano interagire tra di loro e costruirsi una naturale struttura sociale.
Specie rara e costosa, è stata chiamata così in onore di Kamphol Udomritthiruj, ben conosciuto su Loaches Online, che ha raccolto in natura gli esemplari affinché Ng potesse farne la descrizione.
Aggiungi un commento