Poster informativo elaborato dallo staff di Loaches Online sulle esigenze d'allevamento e sulle dimensioni che raggiungono i Chromobotia macracanthus se allevati correttamente, in gruppo e in vasche dalle dimensioni adeguate, ad uso non solo di chi li compra ma soprattutto anche di chi li vende.
Un'Introduzione all'allevamento dei Botia - Una guida di base per allevare con successo i Botia, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Spiegazione particolareggiata del perché questi due tipi molto differenti di pesci non sono adatti ad essere alloggiati insieme - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Enormi botia pagliaccio - Video © Aquarismo Aqua3
Indicazioni e consigli necessari per poter allevare correttamente in acquario le specie più aggressive di botia, tenendo conto della loro irascibilità. L'articolo è corredato dalle splendide foto di Emma - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i botia, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Habitat di Botia kubotai in diversi fiumi della Thailandia - Foto © Nonn Panitvong
I Botia pagliaccio, Chromobotia macracanthus, amano vivere in gruppo - Foto © Bob Darnell
Le foto dei miei botia pagliaccio, Chromobotia macracanthus
Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Resoconto di una riproduzione riuscita - tratto e tradotto da una serie di post di Mark Duffil sul forum di Loaches Online
Acquario con grandi Chromobotia macracanthus - video di Mbuna Marcus - Aquariums, Cichlids and More
Ambastaia sidthimunki (ex Yasuhikotakia/Botia sidthimunki) - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Ambastaia nigrolineata (ex Yasuhikotakia/Botia nigrolineata) - Foto © Emma Turner
Spiegazione con foto esplicative delle differenze tra i due Botia, Botia sidthimunki e Botia cf. nigrolineata - tratto e tradotto da un articolo di Kamphol Udomritthiruj e Anuratana Tejavej
Botia striata, il disegno della livrea di questa specie può essere molto variabile - Foto © Mark Duffill
Articolo con splendide foto dei Botia udomritthiruji che spiega come mai questi pesci appena descritti sono introvabili e dal prezzo elevatissimo - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Articolo con belle foto di esemplari giovanili di Botia rostrata, per fare un confronto con le foto degli esemplari adulti - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak
Articolo con belle foto, con la descrizione di alcuni Botia dario con un insolito disegno della livrea - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak
Gli splendidi Yasuhikotakia morleti - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Un giovane ed un adulto di Botia striata - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Ambastaia sidthimunki (ex Botia sidthimunki) - Foto © Klaus Grønhøj
Ambastaia sidthimunki (ex Botia sidthimunki) - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Esemplari giovani e adulti di Botia histrionica con la classica livrea di questa specie e in alcune forme con la livrea molto diversa - Foto © Mark Duffill (Seriouslyfish.com)
Esemplari giovani e adulti di Botia histrionica - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Esemplari giovani e adulti di Botia rostrata - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Esemplari giovani e adulti di Botia kubotai - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento