Bell'articolo da cui traspare l'emozione che prova chi si imbatte in esemplari di pesce molto rari o addirittura che sembrano non essere ancora stati descritti dagli ittiologi. Questo è quello in cui sperano tanti appassionati allevatori di Cobitidi, andando alla ricerca nei negozi di esemplari un po' "strani", con qualche caratteristica al di fuori della norma, con la speranza di trovare qualcosa di "speciale".
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Wonderous Strangers"
di Bogdan Janiczak
Yasuhikotakia lecontei (ex Botia lecontei) con livrea giovanile (le barre verticali scompariranno con la crescita) - Foto © Bogdan J. Janiczak
Malgrado l'enorme quantità di impressioni indimenticabili, risultanti dalla possibilità di osservare le abitudini e i costumi dei Botiidae per un lungo periodo di tempo, il loro allevatore talvolta si ritrova egli stesso (o ella stessa) nella situazione in cui tutte le sue conoscenze ed esperienze acquisite fino a quel punto sembrano essere insufficienti per una rapida ed univoca identificazione dell'esemplare, che molte volte per caso, in modo più o meno intenzionale, è venuto in suo possesso.
A causa del fatto che la maggior parte degli esemplari di Botiidae disponibili nel commercio acquariofilo provengono dagli ecosistemi d'acqua dolce naturali, è possibile che l'allevatore di Botiidae si sia imbattuto in una specie realmente ed estremamente rara, o persino non ancora scientificamente descritta. Non c'è certamente bisogno di dire in che misura questo può aumentare la sua frequenza del battito cardiaco e il livello delle sue emozioni positive.
Niente tuttavia succede senza una ragione, e solitamente gli entusiasti dei Botiidae possono incrementare le loro probabilità di diventare acquariofili fortunati. La natura è soggetta ad una continua evoluzione e gli ecosistemi locali si evolvono simultaneamente con tutte le popolazioni in essi residenti. Persino le indagini scientifiche sistematiche di ricerca possono toccare, nel caso dell'ittiologia e delle scienze correlate, campioni relativamente piccoli (dal punto di vista statistico) di un numero limitato di comunità di pesci di specie particolari. Di conseguenza, seguendo le parole del Dott. Tyson Royal Roberts, rinomato ittiologo e scopritore delle specie di Botia reversa e Yasuhikotakia splendida, per menzionare qualcuno dei suoi molti successi, tratte dalle sue prime corrispondenze con Bogdan Janiczak riguardanti i dubbi di quest'ultimo relativi all'unicità della definizione di olotipo e paratipo negli studi sui pesci, quello che ha potuto dire con sicurezza è che:
"...nessuna descrizione di specie, non importa quanto dettagliata, può mai essere completa. Né può tener conto delle differenze che potrebbero verificarsi successivamente negli esemplari provenienti da località differenti, di età differente, ecc., o allevati in acquario e soggetti a cambiamenti di colore nel tempo. Tali caratteri possono essere descritti e discussi soltanto dopo che sono stati osservati..."
Tenendo questo presente, non soltanto noi acquariofili appassionati di pesci e fanatici dei Botiidae, abbiamo una incredibile opportunità di contribuire alla conoscenza umana riguardante i nostri amati amici subacquei, ma anche, in alcune appropriate situazioni, osservare e segnalare nuovi dati e fatti per colmare le lacune nelle descrizioni attualmente disponibili, o per aumentare i database scientifici, senza il bisogno di organizzare costose spedizioni nelle umide foreste subtropicali nei bacini dei fiumi dell'Asia sudorientale.
Bogdan Janiczak è stato particolarmente fortunato da portare all'attenzione della comunità degli allevatori di Botiidae una bella variazione di Yasuhikotakia caudipunctata (Speckletail loach) incontrata in natura nel Bacino del fiume Mun (Tailandia) e da stimolare nella primavera del 2002, nel forum di Loaches Online, una discussione internazionale all'interno della comunità degli entusiasti dei Botiidae, riguardo alla potenziale nuova specie di Botia (identificata provvisoriamente come Botia sp. aff . rostrata, a causa della rassomiglianza visiva percepita intuitivamente con Botia rostrata (Gangetic loach).
Botia sp. aff. rostrata - Foto © Bogdan Janiczak
Più tardi, all'inizio del 2003, i mercati nordamericani ed europei sono stati raggiunti da una specie di Botia non ancora scientificamente classificata, identificata dagli esportatori thailandesi come Botia sp. Myanmar o Botia angelicus. Un anno prima della stesura dell'articolo, è apparsa in pubblico un'altra nuova specie di Botia, Botia sp. Tenasserim (Emperor botia). Gli ittiologi professionisti lavorano, secondo fonti bene informate, anche su un'altra specie, vicina, come caratteristiche esterne, al Yasuhikotakia morleti (Skunk loach).
Bogdan Janiczak è personalmente convinto che scoprire altre specie di Botiidae è soltanto questione di tempo. In effetti è abbastanza paradossale, che sull'orlo del terzo millennio, con tutti quei bellissimi animali che sono portati all'estinzione dalla razza umana, ancora di tanto in tanto riceviamo dei regali, tramite forme di vita meravigliose e altamente organizzate.
La comunità scientifica non può ancora raggiungere l'unanimità riguardo allo status di alcuni dei Botiidae indiani. Le specie quali Botia birdi e Botia dayi sono considerate come sinonimi di Botia almorhae (Reticulate loach) soltanto da alcuni degli ittiologi contemporanei. Lo status di pesci conosciuti da decenni come Botia pulchriprinnis (Beautiful-fin loach) e Botia lucasbahi (si dice che sia un sinonimo di esemplari giovanili di Syncrossus beauforti (tiger loach) è ben lontano dall'essere saldamente stabilito.
Aver trovato, recentemente, un esemplare giovanile di Syncrossus beauforti (Tiger loach) mescolato con giovani Syncrossus helodes, ha reso Janiczak abbastanza perplesso. Aveva già allevato in pssato un piccolo gruppo di botia tigre, della specie di Syncrossus beauforti, fin da quando erano molto giovani e sembravano, più o meno alla stessa fase del loro ciclo di sviluppo, abbastanza diversi. Questo però è una storia nuova di zecca e sarà forse oggetto di un altro articolo in futuro.
Botia sp. - Foto © Bogdan Janiczak
Quando Bogdan Janiczak ha iniziato a preparare questo articolo per il suo sito (non più online) per la prima volta, non si sarebbe mai aspettato che alcune delle sue previsioni e supposizioni si sarebbero dimostrate vere così rapidamente. All'inizio di febbraio del 2003, ha trovato un Botia, mescolato con una spedizione arrivata di recente di Yasuhikotakia lecontei (Silver loach) (in effetti il 70% di loro sembravano essere Yasuhikotakia eos (Sun loach) ) che, secondo le descrizioni disponibili e le impressioni visive generali, è stato identificato originalmente come una variazione giovanile dalle pinne rosse di Yasuhikotakia lecontei. Con sua sorpresa, durante un periodo di sei settimane (più o meno) in cui si è stabilito con successo in uno dei suoi acquari di comunità di Botiidae, il pesce ha sviluppato una colorazione e dei disegni che non rassomigliavano a nessuna di quelle conosciute e segnalate per la specie di Yasuhikotakia lecontei.
Come di consueto, in una tal situazione, fare una diagnosi unica è quasi impossibile. Le caratteristiche morfologiche possono indicare l'esistenza sia di un'altra popolazione sconosciuta di Botiidae, specie ancora non osservata precedentemente dagli ittiologi, (ma quale allora?) sia di una mutazione naturale di una delle specie conosciute appartenenti al complesso Modesta. Questo Botia misterioso che potete vedere nella foto qui sotto, esternamente sembra rassomigliare al Yasuhikotakia caudipunctata (Speckletail loach) piuttosto che al Yasuhikotakia lecontei, ma la colorazione rossastra estremamente caratteristica sia delle pinne caudali che dorsali è, d'altra parte, più vicina alle caratteristiche incontrate nelle specie di Yasuhikotakia lecontei e Yasuhikotakia modesta. Yasuhikotakia caudipunctata, nonostante esibisca una certa colorazione rossastra delle pinne, almeno nelle specie già conosciute e descritte, ha invece le pinne di solito significativamente più chiare, molto vicine ad una pigmentazione giallastro-arancione, più chiara nella fase iniziale dell'ontogenesi dei pesci. In più la pinna caudale di questa specie è tipicamente marcata con un certo numero di macchioline [in inglese speckles, da cui il soprannome della specie] scure distribuite in modo regolare lungo i lobi della pinna.
Botia sp. cf. lecontei - Foto © Bogdan Janiczak
Invece di avere queste caratteristiche, l'esemplare in discussione ha un nitido margine nerastro sulla pinna caudale e un margine nero relativamente ampio di 2-3 mm sul bordo della dorsale. La pinna caudale sembra essere troppo grande per un Yasuhikotakia lecontei, anche se ci sono otto raggi ramificati nella dorsale, considerata come caratteristica per i pesci che appartengono a questa specie. Quando Janikzac ha chiesto un parere a tre appartenenti al ramo acquariofilo, ha ottenuto tre commenti differenti, presentati qui brevemente, per arricchire la discussione.
Ian Baird (Lao Community Fisheries e Dolphin Protection Project, Laos) ha riferito di pensare che il pesce sia un Yasuhikotakia lecontei. Ammette che ci sono enormi variazioni fra individui della stessa specie, anche all'interno di un singolo banco e quindi la colorazione delle pinne e i disegni del corpo non possono essere considerati come chiavi nel processo dell'identificazione di una specie.
Steven Grant (Castleford Aquarist Society), l'uomo che sta dietro all'articolo sul complesso di Yasuhikotakia modesta, benché trovi alcune somiglianze con la specie di Yasuhikotakia lecontei, non ne è completamente convinto. Secondo le sue osservazioni, sono visibili dietro alla pinna dorsale due deboli barre verticali che formano una specie di sella, che se presenti indicherebbero probabilmente una variante della specie di Yasuhikotakia caudipunctata.
Kamphol Udomritthiruj, esperto thailandese dei Botiidae, conosciuto per i molti contributi su LOL (Loaches on line), ha invece pensato che la conformazione generale del corpo di questo pesce non corrisponda molto bene alla figura caratteristica della specie Yasuhikotakia lecontei (peduncolo caudale - zona del pesce tra le pinne dorsale e caudale - troppo corto) e sia più propriamente vicino a Yasuhikotakia modesta (tuttavia non esattamente), o, omettendo i particolari della colorazione, a Yasuhikotakia caudipunctata. Ha ammesso, tuttavia, che finora non aveva mai visto degli esemplari di Botiidae con macchie sulla pinna rossa. Non ha escluso la possibilità di una ibridazione fortuita.
Come vedete il problema non è così semplice da essere risolto immediatamente. Fortunatamente, presupponendo di non avere disastri in vasca in futuro, Bogdan Janiczak avrà abbastanza tempo per osservare lo sviluppo del pesce e rendere noti i successivi cambiamenti nella forma, nel disegno e nella colorazione.
Qualunque sia la conclusione di questa storia, senza dubbio si sta rivelando ancora un altro caso di bel Botiidae misterioso, e questa sembra essere la cosa più importante, malgrado le nostre grandi emozioni ed aspettative.
Testo originale in inglese © Bogdan Janiczak
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Edizione Inglese di Mark MacDonald - Un libro purtroppo solo in inglese, co-scritto dal team di Loaches Online, il che vale già come una garanzia di informazioni veritiere, derivate dall'effettiva conoscenza ed esperienza con i cobitidi.
Edizione Inglese di Paul V. Loiselle - Guida in inglese sull'allevamento di molte specie di botia, cobitidi e pesci gatto, con molti articoli che affrontano i temi comuni da tener presenti con queste specie.
Edizione Inglese di Braz Walker
Commenti
Taxa principali
Relativamente rara nel commercio acquariofilo, dopo essere stata separata dal genere Botia e assegnata al nuovo genere Yasuhikotakia, è stata separata anche da questo genere per il nuovo genere, Ambastaia.
Questa specie era scomparsa per diversi anni dal commercio acquariofilo in quanto in pericolo di estinzione; quando è riapparsa, riprodotta commercialmente tramite stimolazione ormonale, aveva un costo molto elevato
C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...
I Botia dario sono tra i botia più piccoli e devono stare in gruppo, ma non sono molto facili da trovare in commercio, a volte si trovano venduti come Botia lohachata, con cui hanno una lieve somiglianza da giovani
Relativamente pacifici, gregari e curiosi, possono essere adatti alle vasche di comunità, ma dovrebbero essere allevati in non meno di 5 esemplari.
Quando nel 2004 Kottelat ha descritto scientificamente questa nuova specie di Botia, era da tempo che gi appassionati avevano capito che questi botia dall'ineguagliabile livrea costituivano una specie non ancora descritta scientificamente
Sembra che il botia chiamato 'yo-yo' per il disegno della livrea diffuso nei nostri acquari sia proprio Botia lohachata, mentre la specie molto simile con la quale si è sempre confuso, Botia almorhae, non sarebbe neppure commercializzata...
Sembra che quelli che chiamiamo Botia rostrata siano un raggruppamento di specie diverse, mentre la vera specie Botia rostrata non è mai nemmeno apparsa in commercio....
Botia abbastanza piccoli, tranquilli ed attivi, devono essere allevati in gruppi perché possano interagire tra di loro e costruirsi una naturale struttura sociale.
Specie rara e costosa, è stata chiamata così in onore di Kamphol Udomritthiruj, ben conosciuto su Loaches Online, che ha raccolto in natura gli esemplari affinché Ng potesse farne la descrizione.
Del tutto inadatti ai comuni acquari domestici, nonostante siano praticamente onnipresenti nei negozi, che vendono i Chromobotia senza fornire quelle che dovrebbe essere considerate informazioni essenziali riguardanti la loro cura a lungo termine
Specie molto rara da trovare in commercio, non è adatta ai comuni acquari domestici per le dimensioni che raggiunge.
Una specie molto bella, ma che si trova molto raramente in commercio
Difficile da trovare in commercio, è una specie sub-tropicale che ama le acque correnti
Insieme a Sinibotia robusta è il membro del genere Sinibotia che si trova più comunemente in commercio, e come la maggior parte dei congeneri ha un corpo sinuoso molto flessibile che lo rende molto interessante da osservare.
Ex Botia robusta, proviene dalla Thailandia, dall'India e da una parte della Cina, ed ha una livrea molto simile a quella del Botia histrionica, con il quale viene spesso confuso.
E' il più piccolo dei "Botia tigre", ma non per questo è meno aggressivo e mordace degli altri Syncrossus: è famoso per essere un pesce violento, aggressivo, mordi-pinne e territoriale
E' una specie molto rara in commercio, ed è l'appartenente al gruppo dei 'botia tigre' dalla colorazione più spettacolare, ma può essere molto aggressivo verso gli atri pesci.
Viene raggruppato tra i "Botia Tigre" per il comportamento sempre aggressivo e mordace, anche se non così marcato come in altri botia, come ad esempio Syncrossus beauforti.
Altro grande appartenente al gruppo dei "Botia tigre", ha un'indole molto aggressiva e combattiva, che unita alle dimensioni ragguardevoli non lo rendono adatto alle comuni vasche di comunità.
Abbastanza difficili da trovare, in genere arriva nei negozi mescolato a grandi gruppi di Yasuhikotakia morleti. Nonostante le dimensioni contenute ha un'indole spiccatamente aggressiva e territoriale...
E' un botia aggressivo, che andrebbe tenuto in gruppo numeroso perché si formi una naturale gerarchia, in un grande acquario monospecifico o in compagnia di botia dal carattere parimenti aggressivo...
Raggiunge ragguardevoli dimensioni per cui, insieme al fatto che deve essere allevato in gruppi di non meno di 5 esemplari, necessita di acquari molto grandi, anche se non è aggressivo come altri congeneri.
Una specie rara da trovare in commercio e poco conosciuta
Ha un carattere aggressivo e turbolento, che unito alle ragguardevoli dimensioni e al fatto che deve vivere in gruppo, lo rende adatto solo a vasche molto grandi
Nonostante le ridotte dimensioni ha un carattere irascibile e rissoso, per cui non è adatto ai comuni acquari di comunità.
Splendido botia molto aggressivo e territoriale, che si trova raramente in commercio
Commenti