Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Botia & Cobitidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Chromobotia macracanthus, Clown loach: i botia pagliaccio da giovani e da adulti
Stai pensando di comprare dei Botia?
Vai alle pagine sull'allevamento dei Botiidae
Pro:
- Sono molto vivaci ed hanno un comportamento sociale molto interessante, sono divertenti da osservare
- Hanno una bella livrea, in particolare i Chromobotia macracanthus
- Sono una "sfida" perché è difficilissimo riprodurli in acquario
- Mangiano le lumachine (anche se per alcuni appassionati questo può essere un difetto :-)
Contro:
- Molti Botia diventano troppo grandi per essere allevati in acquario, i Chromobotia macracanthus, dall'inconfondibile livrea arancio a bande nere, arrivano ai 30-40 cm di lunghezza e vanno allevati in gruppi di non meno di 4-5 esemplari, per cui ci vogliono vasche di non meno di 300 litri già all'inizio, per passare a vasche ancora più grandi.
- Tutte le specie comunque vanno allevati in gruppi di 4-6 esemplari, e tutte hanno un comportamento molto vivace, turbolento ed anche aggressivo, che spesso stressa e/o spaventa gli altri pesci, se più tranquilli; alcune specie come i Syncrossus e alcuni Yasuhikotakia sono fortemente aggressivi e territoriali. I botia non sono pesci adatti ai comuni acquari di comunità, o meglio, i pesci che si inseriscono di solito negli acquari di comunità non sono adatti a convivere con i botia :)
- Sono formidabili predatori, in loro compagnia non si salvano né uova né avannotti di altre specie, a serio rischio oltre le lumache sono anche gli altri invertebrati, come le Caridine; inoltre crescendo i botia si faranno fuori via via pesci sempre più grandi.
- Bisogna scegliere attentamente i loro compagni di vasca, perché oltre a stressarli possono mordere e stracciare pinne e code dei coinquilini, spesso ferendoli anche gravemente; i Chromobotia macracanthus, ma anche altri botia, con il loro poderoso apparato boccale fatto apposta per "succhiare" le lumache fuori dal guscio, talvolta cavano gli occhi ai pesci più tranquilli/piccoli, come neon o guppy...
- Alcuni esemplari danneggiano le piante bucherellandole, in particolare se alimentati con dieta non adatta
- Sono difficilissimi da riprodurre e tutti quelli in commercio provengono dalla cattura in natura; per questo motivo alcune specie, come Ambastaia (ex Botia) sidthimunki sono in pericolo di estinzione nelle loro zone d'origine.
- La maggior parte dopo i primi tempi si accorgono di preferire il mangime alle lumache e le lasciano dove sono.
- Quello del "li tengo da piccoli e quando crescono li riporto al negoziante" è una scusa che serve solo a mettersi a posto la coscienza, sulla pelle dei pesci: quanti negozianti hanno una vasca grande da dedicare ai pesci troppo cresciuti? E quanti acquariofili hanno vasche tanto grandi da potersi permettere di prendere pesci già così grandi? Che fine fanno tutti i botia comprati e messi in vasche troppo piccole?
- Specie dal comportamento vivace e turbolento, alcune molto aggressive
- Molte specie diventano troppo grandi: I Chromobotia macracanthus possono arrivare ai 40 cm
- Specie in genere non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al vostro negoziante se i pesci che state per comprare sono d'allevamento o di cattura.
Aggiungi un commento