I piccoli pesci del genere Brachygobius vengono vendute indifferentemente con il nome di "pesci ape", ma non sono adatti a tutte le vasche.

Nome comune
Pesci ape
Descrizione

Il genere Brachygobius comprende ghiozzi della sottofamiglia Gobionellinae della famiglia Oxudercidae, ordine dei Gobiiformes; in passato la sottofamiglia era invece compresa nella famiglia Gobiidae dell'ordine dei Perciformes, solo con la 5a edizione di Fishes of the World c'è stata la revisione sistematica che ha riclassificato molte sottofamiglie e generi, rispolverando l'ordine Gobiiformes, ma la situazione tassonomica è ancora confusa, diversa a seconda delle fonti, e bisognosa di ulteriori approfondimenti e revisioni.

Nell'Aqualog dedicato si pesci d'acqua salmastra sono elencate e fotografate molte specie di gobidi adatti ad un acquario salmastro, dalla livrea accattivante e dall'interessante comportamento, a partire da quelli dalle dimensioni più grandi e dalle abitudini predatorie, come Eleotris fusca (20 cm) Butis butis (10-15 cm) Ophieleotris aporos (40 cm) e le specie di Dormitator (da 40 a 70 cm) per finire con quelli più piccoli e tranquilli, come i bellissimi Stigmatogobius sadanundio (10 cm), i Redigobius (6 cm), gli Acentrogobis, che vanno dai 15 cm di Acentrogobius viridipunctatus ai 5 cm di Acentrogobius globiceps, ai piccoli Brachygobius, che sono una tra le più belle e diffuse specie in acquariofilia, per quanto riguarda i pesci salmastri.

I Brachygobius appartengono alla sottofamiglia dei Gobionellinae, e si hanno molte poche notizie per quanto riguarda l'habitat ed i valori dell'acqua delle varie specie, il che, unito alla loro somiglianza, si riflette in una situazione tassonomica abbastanza confusa. Spesso in natura si trovano in acque completamente dolci, in Sumatra e in India, ma si riproducono meglio se allevati in acqua leggermente salmastra (5-10 ‰). Secondo alcune fonti, Brachygobius doriae è stato ritrovato talvolta anche in acque molto acide e dalla durezza non misurabile; per questo motivo, a differenza delle altre specie di Brachygobius, non tollera di essere allevato in acqua decisamente marina.

Comunque anche se in natura i Brachygobius vengono ritrovati a volte in acque dolci, questa per loro è una situazione transitoria, ci possono sopravvivere senza problemi per un po' di tempo, e ci vanno a cercare cibo. Questo non vuol dire nel modo più assoluto che in acquario si possano allevare SEMPRE in acqua dolce: la loro condizione ideale è l'acqua salmastra: un conto è trovarsi in acqua dolce temporaneamente, un conto è doverci restare tutta la vita: se tenuti a lungo in acqua dolce tendono ad ammalarsi spesso, in modo particolare di fungosi, e a morire molto prima della loro aspettativa di vita, che dovrebbe essere di 5-8 anni.
Non date retta alla solita bufala, propinata spesso dai negozianti, che essendo allevati da generazioni in acqua dolce ormai possono vivere in acqua dolce tranquillamente: intanto è da vedere se i Brachygobius che comprate sono effettivamente d'allevamento e non di cattura, perché molto spesso quelli in commercio provengono proprio dalla cattura in natura; in secondo luogo, come mai gli esquimesi, che vivono da generazioni e generazioni tra i ghiacci, non escono dagli igloo in maglietta e pantaloncini, invece che con quelle scomodissime pelliccione? Se il ragionamento di prima avesse un qualche fondamento, anche loro avrebbero dovuto abituarsi alle basse temperature, no? :-P

Qui sotto l'elenco delle 9 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Brachygobius aggregatusSchooling bumblebee gobyAsia4.4 SL1940
Brachygobius doriaeBumblebee gobyAsia4.2 TL1868
Brachygobius kabiliensisKabili bumblebee gobyAsia1.8 SL1958
Brachygobius mekongensis Asia1.8 SL2000
Brachygobius nunus Asia2.5 SL1822
Brachygobius sabanus Asia2.7 SL1958
Brachygobius suaSua bumblebee gobyAsia4.2 TL1931
Brachygobius xanthomelas Asia2 SL1937
Brachygobius xanthozonusBumblebee fishAsia3.8 SL1849

Essenzialmente Frank Schäfer, nell'Aqualog citato, suddivide i Brachygobius in due gruppi distinti: un gruppo di specie nane, che non superano 1,5 cm di lunghezza, e un gruppo di specie più grandi che arrivano ad una lunghezza di 3-4 cm. Solitamente in commercio si trovano le specie più grandi, ma occasionalmente ci si può imbattere anche nei primi (magari perchè confusi con individui giovanili del secondo gruppo). Qui sotto vi metto la divisione proposta da Schafer, anche se come vedrete specie/dimensioni non corrispondono a quanto invece riportato da Fishbase... prendetele quindi come delle indicazioni di massima, vista la difficoltà nell'identificare gli esemplari.

Le specie nane

Per l'allevamento di questi piccoli pesci va bene un acquario adeguatamente piccolo, ad esempio una vasca da 30x20x20 cm va benissimo per l'allevamento di 10-15 Brachygobius. Nonostante le loro piccole dimensioni non sono particolarmente delicati; vivono meglio e più in salute se allevati in acqua salmastra, e vanno alimentati preferibilmente con piccolo cibo vivo, ideali sono i naupli di artemia salina, che hanno il pregio di rimanere vivi nell'acqua salmastra fino a che non sono mangiati dai pesci. Non ci sono notizie di riproduzioni di questi pesci avvenute in cattività.
Appartengono al gruppo delle specie nane:

Le specie grandi

Alle specie più grandi appartengono invece (sempre secondo l'Aqualog dedicato si pesci d'acqua salmastra, che però è rimasta un po' indietro):

Queste specie non sono distinte in commercio, si tende a vendere l'una per l'altra; ci sono però parecchi resoconti di riproduzioni avvenute in acquario con successo. Per l'allevamento di un gruppo di 8-10 individui è consigliabile una vasca lunga 40-50 cm; possono essere alimentati con cibo vivo o congelato dalle adeguate dimensioni.
Il dimorfismo sessuale non è molto evidente, in genere le femmine sono più piccole e con la pancia più rotonda, mentre i maschi nel periodo riproduttivo assumono una colorazione più accesa, i Bracygobius doriae, considerati i più belli tra le specie grandi, assumono una colorazione rossa (mantenendo naturalmente le bande nere). In genere si tende ad isolare una coppia per la riproduzione, ma spesso non depongono, è meglio lasciarli in gruppo, dove i comportamenti, anche quelli riproduttivi, avvengono naturalmente.

Brachygobius sabanus è molto simile a Brachygobius doriae e queste due specie sono quelle che vengono più facilmente confuse. Tuttavia in Brachygobius doriae la maggior parte della prima pinna dorsale e due terzi della pinna pettorale sono nere, mentre in Brachygobius sabanus gli ultimi uno o due raggi della prima pinna dorsale sono incolori e meno della metà della pinna pettorale è nera. In più in Brachygobius sabanus ci sono solitamente più piccole macchie scure a forma di "sella" tra le bande scure del corpo, di cui Brachygobius doriae tende ad essere privo, inoltre vi è una differenza significativa nelle dimensioni massime tra i due, in quanto Brachygobius doriae diventa molto più grande.

Detto questo, sono comuni forme intermedie che mostrano un mix dei caratteri di cui sopra, quindi quello di Brachygobius doriae potrebbe essere meglio considerato un taxa nominale per il momento, dato che potrebbero essere coinvolte diverse specie. Pertanto, anche se le immagini dei profili sono state scelte sulla base della corrispondenza alle chiavi di Inger (1958) la loro identificazione è solo un tentativo in attesa di una prossima revisione.

Brachygobius nunus è originario di India, Sri Lanka e Bangladesh e possiede 4 barre scure relativamente sottili sul corpo, piuttosto che le tre barre larghe viste in Brachygobius doriae e Brachygobius sabanus.

Brachygobius xanthozonus ha più di 50 squame laterali, una caratteristica che lo distingue da tutti gli altri membri del genere e che gli danno un aspetto allungato generale. Era stato precedentemente inserito in un proprio genere, Hypogymnogobius, è forse una specie endemica di Giava, e attualmente non è in commercio per quanto riguarda l'acquariofilia.

Il genere Brachygobius attualmente contiene 9 specie descritte scientificamente, e anche se tutte sono indicate collettivamente come "pesci ape", solo Brachygobius doriae e Brachygobius sabanus sono comunemente disponibili nel commercio acquariofilo.

Il genere è spesso incluso nella sottofamiglia Gobionellinae a fianco generi quali Chlamydogobius, Mugilogobius, Pseudogobiopsis, Rhinogobius, Schismatogobius, Stigmatogobius. È considerato più strettamente correlato al genere Pandaka con cui condividono numerosi caratteri, ma anche alcune differenze.

  • Tutte le specie di Brachygobius devono vivere in acqua salmastra
  • Tutte le specie di Brachygobius vanno allevate in gruppo
  • Tutte le specie di Brachygobius vengono riprodotte raramente in cattività, gli esemplari in commercio provengono quasi tutti dalla cattura in natura. Chiedete al negoziante se gli esemplari che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Alimentazione

In acquario è essenziale offrire piccolo cibo vivo, come Artemia, Daphnia, ecc., anche se alcuni esemplari impareranno con il tempo ad accettare alternative congelate. Il mangime secco normalmente viene completamente ignorato (ricordo che provengono dalla cattura in natura!)

Taxa principali

Schooling bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione

Dimensioni max: 4.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 22 - 29°C.
Kabili bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 1.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25°C
Mekong Bumblebee Goby, Pesce ape

E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.

Dimensioni max: 1.75 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Pesce ape

Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione

Dimensioni max: 2.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata

Dimensioni max: 2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee fish, Pesce ape

Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, qui in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci ape del genere Brachygobius nella maniera più adatta

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci ape del genere Brachygobius

Come avviene la riproduzione dei pesci ape del genere Brachygobius e come far crescere gli avannotti con successo

Le dieci cose fondamentali da sapere per chi si appresta ad allevare i pesci ape, Brachygobius xanthozona e Brachygobius nunuss - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Fishes of the Cambodian Mekong. FAO Species Identification Field Guide for Fishery Purposes - Rainboth, W. J., 1996 - FAO, Rome: 1-265

Brachygobius doriae è un piccolo pesce che è allo stesso tempo pieno di carattere e bello da guardare. Richiede cure specialistiche e non è un pesce adatto ai principianti. Per chi è disposto a mantenere colture di cibo vivo saranno un progetto di riproduzione interessante e gratificante - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay

Allevamento e riproduzione riuscita dei Brachygobius nunus, con foto degli esemplari adulti e dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

Articolo sulla riproduzione dei Brachygobius doriae, con tantissime foto degli avannotti e dei genitori - tratto e tradotto da un articolo di Ren

Allevamento e riproduzione riuscita, presumibilmente della specie Brachygobius xanthozona, per le quali l'autore ha profuso tutte le sue conoscenze ed energie - tratto e tradotto da un articolo di John A. Lednicky

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei pesci ape del genere Brachygobius, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Esemplari selvatici di Brachygobius nunus catturati in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)