Consigli e suggerimenti per allevare i pesci ape del genere Brachygobius nella maniera più adatta

Brachygobius sp. posato su una palla di Aegagropila linnaei (ex Cladophora aegagropila)

La Vasca

I Brachygobius sono pesci che rimangono piccoli, a seconda delle specie non superano i 2-4 cm, per cui se da un lato vanno bene per vasche piccole, dall'altro non sono da associare a compagni di vasca molto più grandi o più voraci, perché rischierebbero o di venire divorati o di morire di fame, perché essendo lenti e cercando il cibo sul fondo, gli altri pesci si mangerebbero tutto il cibo prima ancora che loro abbiano capito dov'è.

Inoltre da non dimenticare sono pesci d'acqua salmastra; è vero che qualche specie si adatta anche all'acqua dolce, ma visto che le specie sono di difficile riconoscimento e spesso nei negozi non hanno la più pallida idea di che specie reale siano i pesci che vendono, io consiglio di allevarli comunque in acqua salmastra, dove tutte le specie di Brachygobius vivono meglio, più sane e più a lungo.

State pensando di comprare dei Brachygobius?
Pro e contro dell'allevamento

Vanno allevati in gruppi, più sono numerosi e meglio è, visto anche le ridotte dimensioni almeno 8-10 individui si possono tenere in una vasca di 50-60 cm da soli, o in vasche più grandi con compagni di vasca d'acqua salmastra come loro.
Le specie che diventano più grandi possono essere allevate anche come compagni di vasca dei Tetraodontidi più pacifici, come i Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus), ma solo se questi ultimi vengono alimentati molto bene e regolarmente, altrimenti vale il discorso fatto prima del "cibo vivo". L'ideale perché mostrino comportamenti più naturali è comunque allevarli in una vasca monospecifica,.

L'Alimentazione

Per l'alimentazione, oltre alla lentezza nel cibarsi rispetto ad eventuali compagni di vasca, bisogna tener conto che provenendo dalla cattura in natura, ed essendo abituati ovviamente a mangiare cibo vivo, possono avere molte difficoltà ad abituarsi a mangiare il mangime "morto". Bisogna abituarli gradatamente, e con molta pazienza in genere si riesce a far accettare almeno il congelato, tipo i chironomus, a cui è difficile trovare pesci che sappiano resistere, ovviamente però andrebbe tagliato alle dimensioni adeguate, altrimenti i Brachygobius più piccoli rischiano di strozzarsi. Una volta abituati al congelato si può cercare di abituarli al secco, qualcuno ci è riuscito, qualcuno no, dipende dai pesci... la maggior parte dei Brachygobius purtroppo il mangime secco non lo considera neanche.

Per approfondire:

Le dieci cose fondamentali da sapere per chi si appresta ad allevare i pesci ape, Brachygobius xanthozona e Brachygobius nunuss - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Brachygobius doriae è un piccolo pesce che è allo stesso tempo pieno di carattere e bello da guardare. Richiede cure specialistiche e non è un pesce adatto ai principianti. Per chi è disposto a mantenere colture di cibo vivo saranno un progetto di riproduzione interessante e gratificante - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay

Allevamento e riproduzione riuscita dei Brachygobius nunus, con foto degli esemplari adulti e dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

Allevamento e riproduzione riuscita, presumibilmente della specie Brachygobius xanthozona, per le quali l'autore ha profuso tutte le sue conoscenze ed energie - tratto e tradotto da un articolo di John A. Lednicky

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei pesci ape del genere Brachygobius, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

  • Tutte le specie di Brachygobius devono vivere in acqua salmastra
  • Tutte le specie di Brachygobius vanno allevate in gruppo
  • Tutte le specie di Brachygobius vengono riprodotte raramente in cattività, gli esemplari in commercio provengono quasi tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se gli esemplari che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Schooling bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione

Dimensioni max: 4.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 22 - 29°C.
Kabili bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 1.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25°C
Mekong Bumblebee Goby, Pesce ape

E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.

Dimensioni max: 1.75 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Pesce ape

Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione

Dimensioni max: 2.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata

Dimensioni max: 2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee fish, Pesce ape

Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25 - 30°C