(Günther, 1868)

E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione

Brachygobius doriae - Foto © Hristo Hristov

Bumblebee goby, pesce ape
Gobius doriae; Hypogymnogobius doriae

5-8 anni

4.2 cm TL

Kottelat et al. (1993) danno una dimensione massima registrata di 4,2 cm, sebbene la maggior parte dei rapporti indichi che non supera i 2,5 - 3,5 cm SL

La specie Brachygobius doriae è tra quelle più frequentemente presenti nei negozi del genere Brachygobius, detti pesci ape, anche se comunemente c'è moltissima confusione per quanto riguarda la loro identificazione e la loro distribuzione naturale. Spesso è erroneamente identificato come Brachygobius nunus o Brachygobius xanthozonus.

Secondo le attuali conoscenze si può distinguere dalla seguente combinazione di caratteri: <30 squame nella linea laterale; una banda nera sulla testa, tre sul corpo; prima banda nera sul corpo che inizia dal centro opposto dell'opercolo e si sovrappone alla prima pinna dorsale, tanto che la quasi totalità della pinna, tranne uno stretto margine, è nera; seconda fascia nera che raggiunge la linea mediana ventrale posteriore della pinna anale; pigmentazione nera presente su tutti i raggi della seconda pinna dorsale; presenti squame opercolari; due terzi basali della pinna ventrale neri; due terzi basali della pinna pettorale neri.
In alcuni esemplari c'è una macchia nera aggiuntiva tra la prima e seconda fascia del corpo, e nella maggior parte dei casi le strisce nere sono più larghe delle intercapedini gialle.

Brachygobius sabanus è molto simile a Brachygobius doriae e queste due specie sono quelle che vengono più facilmente confuse. Tuttavia in Brachygobius doriae la maggior parte della prima pinna dorsale e due terzi della pinna pettorale sono nere, mentre in Brachygobius sabanus gli ultimi uno o due raggi della prima pinna dorsale sono incolori e meno della metà della pinna pettorale è nera. In più in Brachygobius sabanus ci sono solitamente più piccole macchie scure a forma di "sella" tra le bande scure del corpo, di cui Brachygobius doriae tende ad essere privo, inoltre vi è una differenza significativa nelle dimensioni massime tra i due, in quanto Brachygobius doriae diventa molto più grande.

Brachygobius nunus è originario di India, Sri Lanka e Bangladesh e possiede 4 barre scure relativamente sottili sul corpo, piuttosto che le tre barre larghe viste in Brachygobius doriae e Brachygobius sabanus.

Detto questo, sono comuni forme intermedie che mostrano un mix dei caratteri di cui sopra, mentre un lavoro tassonomico dettagliato sul genere Brachygobius è lungo e in significativo ritardo, e forse è meglio per il momento considerare questa specie e la maggior parte dei suoi congeneri solo come taxa nominali, dato che molte altre specie potrebbero essere coinvolte. Pertanto, anche se le foto delle varie specie fanno riferimento a quelle dei profili presenti su Seriouslyfish, scelte sulla base della corrispondenza alle chiavi di Inger (1958), la loro identificazione è solo un tentativo, in attesa di una prossima revisione.

Il genere Brachygobius contiene attualmente 9 specie descritte, e sebbene tutte siano indicate collettivamente come pesci ape, solo Brachygobius doriae e Brachygobius sabanus sono comunemente disponibili nel commercio acquariofilo.
Il raggruppamento è spesso incluso nella sottofamiglia Gobionellinae insieme a generi come Chlamydogobius, Mugilogobius, Pseudogobiopsis, Rhinogobius, Schismatogobius, Stigmatogobius.
Il genere Brachygobius è considerato correlato più strettamente al genere Pandaka in quanto i due generi condividono numerosi caratteri, ma differiscono per la morfologia del sistema della linea laterale della testa e per il numero di epurali presenti.

Brachygobius doriae, bumblebee goby, in acquario - Foto © Sven Kullander (Wikimedia)

Giovane Brachygobius doriae in acquario - Foto © Dirk Godlinski / CC-BY-SA-3.0

  • Specie d'acqua salmastra
  • Specie che in genere non accetta il mangime secco
  • Specie che va allevata in gruppo
  • Specie riprodotta raramente in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Asia: Indonesia, Malaysia, Brunei e Singapore.

La specie Brachygobius doriae è stata descritta dallo stato malese del Sarawak sull'isola del Borneo, e sembra endemica delle parti occidentali dell'isola più l'arcipelago delle Isole Natuna che si trova al largo della costa occidentale del Borneo ma fa parte della provincia delle Isole Riau, Indonesia.
Nello stesso Borneo esistono registrazioni da varie località nel Sarawak e nel Brunei Darussalam, con il sistema fluviale Kapuas, provincia di Kalimantan Barat (Kalimantan occidentale), Indonesia, che sembra segnare il limite della sua distribuzione verso est.
Le registrazioni della specie  fatte a Singapore sono apparentemente errate.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Bumblebee Goby: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: demerso; acqua dolce e acqua salmastra; Clima tropicale

Brachygobius doriae abita sia in acque dolci che salmastre, ma generalmente è limitato alle acque salmastre degli habitat costieri compresi estuari, mangrovieti, torrenti tidali. Il substrato in genere tende così ad essere composto da fango, sabbia e limo con sovrastante materiale organico come lettiera, radici di mangrovia, legni sommersi.
Alcune popolazioni abitano gli antichi habitat delle torbiere con acqua colore del tè, bassissima acidità, conduttività minima e durezza trascurabile.

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei Pesci Ape

22 - 29°C.

8.0 - 8.5

dH range: 9.0 - 19.0

Dimensioni minime dell'acquario: 45x30x35h cm dovrebbe essere considerato il minimo indispensabile per allevarne un gruppo di almeno 6 o più esemplari.
Fornire tantissimi nascondigli e ripari; l'idea è di creare molte linee visuali spezzate, per consentire agli esemplari più deboli di sfuggire alle continue attenzioni dei pesci dominanti.
Possono essere mescolati al substrato del corallo schiacciato o della sabbia corallina, al fine di agire come buffer per il pH se necessario, e aggiungere sale marino (apposito per acquari) in una dose di circa 2 grammi per litro.
La filtrazione non deve essere forte, l'ideale è un piccolo filtro a spugna ad aeratore.

Comportamento e compatibilità: Brachygobius doriae non è un pesce ideale per l'acquario di comunità, ma è meglio allevarlo in un acquario monospecifico. Infatti le loro ridotte dimensioni, se non ne fanno una facile preda per i pesci più grandi, unita alla loro "lentezza" nell'alimentarsi faranno comunque perdere loro la competizione alimentare con quasi ogni altra specie, oltre al fatto che non accettano il mangime secco.
Anche se i maschi, in particolare, sono territoriali l'uno verso l'altro, bisogna allevarne un gruppo di minimo 6 o più esemplari, in quanto se sono allevati in buon numero l'aggressività si distribuisce meglio tra gli individui, in più i pesci diventano più audaci e mostrano un comportamento più naturale.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Pesci Ape

Brachygobius doriae - Foto © Hristo Hristov

22 - 27 °C

pH: 7.5 – 8.5
Durezza: 143 – 357 ppm

In natura l'alimentazione dei Brachygobius è basata su zooplankton.

In acquario, come per tutti i congeneri, è essenziale offrire piccolo cibo vivo, come Artemia, Daphnia, ecc., anche se alcuni esemplari impareranno con il tempo ad accettare alternative congelate. Il mangime secco normalmente viene completamente ignorato (ricordo che provengono dalla cattura in natura!)

Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

Le femmine sessualmente mature appaiono spesso con il corpo più rotondo rispetto ai maschi, in particolare quando piene di uova. Quando sono nel periodo riproduttivo i maschi assumono sul corpo una tinta rossastra mentre le barre scure sul corpo diventano pallide; nelle femmine invece la prima barra gialla diventa più luminosa.

Watch Brachygobius doriae, natural brood care on YouTube.

Cure parentali dei Brachygobius doriae - Video © fishbaseyt

Riproduzione

Brachygobius doriae depone le uova in piccole grotte, che in acquario possono essere create tramite piccoli vasi di fiori, tubi di ceramica, conchiglie, contenitori di pellicole fotografiche, pezzi di tubi di plastica, ecc. 
Un maschio seleziona un sito e inizia in prossimità a fare parate alle femmine, finché non ne trova una ricettiva. Vengono deposte nella grotta circa 100-200 uova, dopo di che la femmina si allontana, lasciando il maschio a sorvegliare e curare la covata. 
Una volta che un maschio custodisce le uova sarebbe meglio o rimuovere qualsiasi altro pesce presente, o se possibile spostare la grotta con maschio e uova all'interno di un altro acquario, contenente acqua identica a quello di provenienza, al fine di evitare la predazione dei piccoli. 
Il periodo di incubazione è di 7-9 giorni. Una volta che gli avannotti hanno raggiunto il nuoto libero richiedono alimenti microscopici come Parameci o Brachionus fino a che non diventano grandi abbastanza da accettare naupli di Artemia e simili. Per le prime settimane di vita sono pelagici e si stabiliscono sul substrato.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Pesci Ape

Taxa principali

Schooling bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione

Dimensioni max: 4.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 22 - 29°C.
Kabili bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 1.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25°C
Mekong Bumblebee Goby, Pesce ape

E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.

Dimensioni max: 1.75 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Pesce ape

Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione

Dimensioni max: 2.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata

Dimensioni max: 2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee fish, Pesce ape

Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Questo articolo ci porta attraverso alcune delle specie più popolari disponibili in commercio e soprattutto offre suggerimenti per alternative che hanno più probabilità di essere allevate con successo nella media degli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Brachygobius doriae è un piccolo pesce che è allo stesso tempo pieno di carattere e bello da guardare. Richiede cure specialistiche e non è un pesce adatto ai principianti. Per chi è disposto a mantenere colture di cibo vivo saranno un progetto di riproduzione interessante e gratificante - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei pesci ape del genere Brachygobius, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Articolo sulla riproduzione dei Brachygobius doriae, con tantissime foto degli avannotti e dei genitori - tratto e tradotto da un articolo di Ren

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci ape del genere Brachygobius nella maniera più adatta

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci ape del genere Brachygobius

Lungo articolo su allevamento e molte esperienze di riproduzione riuscita, presumibilmente della specie Brachygobius xanthozona, per le quali l'autore ha profuso tutte le sue conoscenze ed energie - tratto e tradotto da un articolo di John A. Lednicky

Le dieci cose fondamentali da sapere per chi si appresta ad allevare i pesci ape, Brachygobius xanthozona e Brachygobius nunuss - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane