Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei pesci ape del genere Brachygobius, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

iha

Ho raccolto qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari che riguardano i Brachygobius. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.

Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.

L'Allevamento

Mirco (8 dic 2003)

Ho visto in questi giorni da un rivenditore della zona il pesce ape.
Mi interessava da coloro che ne hanno degli esemplari se è un pesce "semplice" da tenere, se necessita di particolari attenzioni, che tipo di cibo mangia e se può convivere con i botia e gli ancistrus.

=Dani=

Anch'io mi ero innamorato di questo pesciolino, ma alla fine ho dovuto purtroppo accantonare l'idea di una vasca a lui dedicata. :-(
Questo gobide ha bisogno di acqua salmastra, alcuni lo fanno vivere in semplice acqua dolce, ma ciò mi è stato vivamente sconsigliato da chi se ne intende più di me. Mangia secco in granuli e surgelato. E' un pesce territoriale che ha bisogno di una vasca ricca di nascondigli e le piante dovranno naturalmente essere adatte all'acqua salmastra.

stefano (13 ott 1999)

Info Pesce Ape - Alias Brachygobius Xanthozona
Ho visto dal mio pescivendolo questo simpatico pesciolino, sembra l'ape Maia.
Mi sono documentato e ho trovato che predilige acque basiche magari con aggiunta di sale e che è mooolto scontroso.
Mi piacerebbe avere qualche info in più tipo durezza, compatibilità e se è vero che è una peste

Corrado Bozzano

> Brachygobius Xanthozona
Io ho avuto tre di quei simpatici pescetti, richiedono acqua salmastra e sono pacifici, da giovani posizionano su tutta la vasca ma, crescendo, stazionano sul fondo; secondo me sono difficilissimi da nutrire, pur avendo somministrato innumerevoli varietà di cibo non sono mai riuscito a capire se e che cosa mangiavano, forse nulla dato che non sono vissuti a lungo anche se in una vasca in condizioni che avrebbero dovuto essere a loro ottimali, lievemente salmastra, con guppy e corydoras.

WWWFra (22 ott 2001)

Qualcuno conosce il modo corretto di alimentare il pesce Ape (Brachigobius)?
Sui libri che ho letto finora non sono riuscito a trovare che spiegazioni generalistiche ("...si nutre di piccoli organismi acquatici..."). Per ora stanno mangiando il mangime in granuli, ma non so se va bene.

Alfonso Zito

Io li ho in vasca da circa tre mesi e mangiano sia granulare che il cibo in scaglie e stanno benone.

Stefano Palmisani (5 ott 2000)

Ho rifatto il piccolo da venti litri, che ci posso mettere tenendo presente del fatto che l'acqua è dura(quella del rubinetto di Roma)?
Mi è stato proposto il pesce ape...che mi dite?

Maurizio

Che vuole acqua salmastra.

Ginx!

.....io propongo sempre un bel quartetto di Jordanella floridae.

Stefano Palmisani

I guppy vanno bene, gli altri sono troppo grossi....
Mi attira anche il pesce ape, che ho visto e non è niente male...mahh... anche gli juventini andrebbero bene...sono molto indeciso.....cercavo qualcosa di particolare, a costo addirittura di ordinarlo...qualcosa di particolare, piccolo e che vive in acque dure(che potrebbero anche trasformarsi in salmastre...)...prima o poi qualcosa scovo....

Maurizio

> qualcosa di particolare, piccolo e che vive in acque dure (che potrebbero anche trasformarsi in salmastre
Allora va' bene il pesce ape :-)))

Bilbo Baggins

> Mi attira anche il pesce ape, che ho visto e non è niente male...mahh...
I Brachigobius sono molto carini, ma tieni presente che difficilmente si abituano al secco...... dovresti usare piu' che altro congelato.
Per quanto riguarda l'acqua salmastra, ho sentito pareri opposti. Alcuni dicono che e' fondamentale, altri che basta acqua molto dura. Mio fratello ne ha 1 nell'acquario dei guppy, e vive li' da circa 4 mesi.
Ah, tieni presente che sono degli ottimi predatori! :-DDDDD
Ho visto con i miei occhi circondare un gruppetto di guppini lunghi poco piu' di un cm, chiuderli in un angolo, e farsi una bella mangiata! :-((((
Azz, ha fatto degli scatti degni della lingua di un camaleonte! :-DD

Alessandro Cellerino

> I guppy vanno bene, gli altri sono troppo grossi.... Mi attira anche il pesce ape, che ho visto e non è niente male...mahh...
Il pesce ape è molto bello ma non so se accetta il cibo in fiocchi o secco. Sull'Altlante di Aquarium c'è scritto che vuole cibo vivo ... ma tante volte l'Altlante dice cose sbagliate (diceva anche che i leleupi mangiano solo cibo vivo). Se dal tuo negoziante mangiano una prova la potresti fare. Tieni presente che anche i guppy in acqua leggermente salmastra ci stanno benone. Importante è aumentare lentamente la salinità nel giro di qualche giorno perchè sia il pesce ape che i guppy dal tuo negoziante sono in acqua di rubinetto.
Come piante forse il Microsorium potrebbe sopravvivere.

P.S. Un'altra possibilità, se hai molto culo, è una coppia di ciclidi conchigliofili, ma ti serve una coppia già formata perchè il dimorfismo sessuale è quasi inesistente. Prova a chiedere a Afrofish a Roma che ha un assortimento notevole di ciclidi se ha qualcosa.
Io non ordinerei pesci in maniera spaciale. Cerca pesci già stabulati anche se ti costano di più.

Stefano Palmisani

Di nuovo grazie per le risposte...
Ho il pesce ape che svolazza nel mio piccolo, con acqua molto dura ma non ancora salmastra...
Ho due Anubias ed un microsorum che forse potrebbero reggere il sale, ma ho anche una Crypto (non mi chiedete perchè è li..) che gia soffrirò per l'acqua dura come i mattoni, figurati per il sale... Mah....
Cmq al negozio fra due settimane me ne ordinano altri tre o quattro, cosi dopo posso fare anche... un alveare!!!!
Purtroppo non mangia le scaglie, ed ho dovuto comprare per la prima volta in 2 anni di acquarofilia i chironomus congelati...Il vero problema, oltre che non so di preciso come scongelarli, è che devo dirlo a mia madre....

Bilbo Baggins

> Cmq al negozio fra due settimane me ne ordinano altri tre o quattro, cosi dopo posso fare anche... un alveare!!!!
Occhio che hanno bisogno di molti nascondigli....... sono MOLTO territoriali! Cerca di farli non solo con le piante, ma anche con sassi vari. Cerca di costruire delle grotte in modo tale che si possano fare delle tane......

> non so di preciso come scongelarli.....
Ne prendi un cubetto, lo metti in un bicchierino, e lo lasci scongelare da solo...
Una volta a temperatura ambiente, prendi un opportuno pezzo di calza di nylon e ce la metti sopra.
Vai in bagno, e sciacqui il tutto (la calza ti serve per non farli uscire dal bicchiere).
Dopo di che somministri un po' alla volta!
E' piu' facile di quello che sembra! :-DDDDD

Stefano Palmisani

>E questo mette la parola fine al tread :-DDDDDD
Divertiti con il tuo piccolo amico:-)))))))
Magari.....
Peccato che il mio piccolo amico non abbia nessuna intenzione di mangiare.
No alle scaglie.
No al granulato.
Al congelato, lo mangia ma poi lo sputa.
Che devo fare, oltre a rosicare come una bestia?

Rusty

Hai chiesto in negozio come era abituato? , cmq insisti con una sola qualità di alimento , in modo che si abitui , io tenterei con il secco granulato , se si abitua a quello hai fatto bingo, nel senso che dovrai impazzire meno per nutrirlo :-)))))

=Dani= (12 ago 2003)

Dopo essermi liberato dei poecilidi vorrei prendere i seguenti pesci:
- Pesce "ape" o un altro gobide
- 1 Tetraodon biocellatus (pesce palla d'acqua dolce di piccole dimensioni, il maschio mi pare che non superi gli 8 cm in acquario)
Questi due pesci appartengono allo stesso biotopo
(www.natureaquarium.it/asia/sud-est/uno.htm) e non ci sono quindi problemi di convivenza.
Nella vasca mi rimarrebbero però:
- pesci "fantasma" (sarebbero grandi circa come il pesce palla)
- Acanthopthalmus Kuhlii (forse questi potrebbero entrarci facilmente nella bocca del pesce palla, ma stanno sempre nascosti e scattano via velocemente ad un minimo segno di pericolo)
- ancistrus
I primi due ospiti credo che siano della stessa zona geografica del pesce palla, forse anche dello stesso biotopo?
L'ancistrus non c'entra nulla, lo so.
Cosa ne pensate della convivenza di questi pesci? Posso tentare? Magari potrei anche cercare di ricreare un piccolo biotopo, a patto però di mantenere il fondo in ghiaino di quarzo nero ceramizzato.
Accetto qualsiasi consiglio.

=Dani=

> ma hai letto bene? non ci credo che possano scrivere una cosa simile... ... ho letto pure io.....:(
Eppure sono consigliati proprio questi due pesci...

> i pesci palla si possono mangiare qualsiasi cosa.....
Questo però è particolrmente piccolo, speravo quindi che non ingoiasse qualsiasi cosa. Mi consigli quindi di mettere da parte l'idea di mettere un pesce palla in un acquario di comunità?

> e poi hai letto le schede? dicono che il tuo pesce palla preferisce acque tenere o mediamente dure, l'altro dure e alcaline e acqua salmastra... non noti una contraddizione in termini?
Magari si sono espressi male e intendevano valori che vanno da acque tenere fino a mediamente dure. I valori della mia acqua andrebbero comunque bene in base anche ad informazioni trovate in altri siti (es. www.bozzilla.it/schedepesci_tetraodon.htm)

> e poi consigliano vasche da 150 x 80 x 60... bho... non mi pare una scheda di grande valore sotto nessun punto di vista, ma forse sono io un po' ignorante in materia....
> .... mi sa tanto che le schede sono fatte a fantasia e mai provate le vasche proposte... nel sud america nella scheda "Varzea amazzonica" propongono in una vasca 150x60x70 e questi pesci... Paracheirodon axelrodi (30), Hemigrammus bleheri (20), Symphysodon discus (4) Uaru amphiacanthoides (2), Brochis splendens (6), Corydoras julii (6) e pante che preferiscono acqua fresca con piante che preferiscono acqua calda..... mi immagino i discus quanto possono durare in una vasca del genere......
Quindi se ho ben capito non consideri il sito affidabile.

il Cava

> Questi due pesci appartengono allo stesso biotopo (http://www.natureaquarium.it/asia/sud-est/uno.htm) e non ci sono quindi problemi di convivenza.
ehm... veramente... non funziona proprio cosi'!
Guarda, il sito e' elegante, molto iconografico ed accattivante, da' informazioni geografiche essenziali e precise ma la fregnaccia dei biotopi...

> Magari potrei anche cercare di ricreare un piccolo biotopo... Accetto qualsiasi consiglio.
Lascia perdere la storia dei biotopi, e' assolutamente fuorviante!

EC

> Questi due pesci appartengono allo stesso biotopo (www.natureaquarium.it/asia/sud-est/uno.htm) e non ci sono quindi problemi di convivenza.
Il fatto che appartengano allo stesso biotopo non vuol dire che possono essere tenuti in acquario insieme. Anche guppy e Crenicichla popolano le stesse acque. Il Tetraodon se sta bene si magna a morsetti il Brachygobius in pochi giorni.

> Nella vasca mi rimarrebbero però: - pesci "fantasma" (sarebbero grandi circa come il pesce palla)
Tanto questi sono fantasma e non si vedono.

> - Acanthopthalmus Kuhlii (forse questi potrebbero entrarci facilmente nella bocca del pesce palla,
Non riesce a prenderli.

> ma stanno sempre nascosti e scattano via velocemente ad un minimo segno di pericolo)
A meno che di giorno, assopiti, non abbiano ripari.

> - ancistrus - I primi due ospiti credo che siano della stessa zona geografica del pesce palla, forse anche dello stesso biotopo?
Se consideriamo l'Asia come biotopo, si.

> L'ancistrus non c'entra nulla, lo so.
Rimanendo in Asia ci sono Gastromyzon & C., pero' il fatto del biotopo mi lascia perplesso. Riducendo anche il biotopo ad un solo lago o un solo fiume i pesci quasi mai vivono nella stessa zona. E' assurdo parlare di biotopo.

> Cosa ne pensate della convivenza di questi pesci? Posso tentare?
Se escludi il Tetraodon, si.

> Magari potrei anche cercare di ricreare un piccolo biotopo,
Aridaje. Chiamiamola provenienza geografica.

> a patto però di mantenere il fondo in ghiaino di quarzo nero ceramizzato.
MAde in India?

> Accetto qualsiasi consiglio.
Io non metterei molte specie diverse. Al massimo 3 suddivise per zone (fondo, medio, superficiale).

=Dani=

da quanto ho capito mi sconsigliate di prendere il pesce palla.
Il mio obbiettivo principale non era proprio creare un biotopo (forse anche troppo impegnativo per me), ma prendere il pesce palla che, nonostante non superi i 6 cm in acquario, considerate capace di mangiare qualsiasi cosa.
Con un po' di dispiacere vi ascolto e rinuncio ad inserire questa "belva famelica" in un acquario di comunità.
Per quanto riguarda il sito ho visto che suscità qualche perplessità a più di qualcuno e qui mi fermo.

EC

> Con un po' di dispiacere vi ascolto e rinuncio ad inserire questa "belva famelica" in un acquario di comunità.
Non e' una belva famelica, e' solo un pesce che ha dei dentoni in grado di aprire in 2 un guscio di lumaca e non gli dispiace piluccare anche le pinne o le scaglie degli altri pesci.

Per approfondire:

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci ape del genere Brachygobius nella maniera più adatta

Le dieci cose fondamentali da sapere per chi si appresta ad allevare i pesci ape, Brachygobius xanthozona e Brachygobius nunuss - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Brachygobius doriae è un piccolo pesce che è allo stesso tempo pieno di carattere e bello da guardare. Richiede cure specialistiche e non è un pesce adatto ai principianti. Per chi è disposto a mantenere colture di cibo vivo saranno un progetto di riproduzione interessante e gratificante - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay

Allevamento e riproduzione riuscita dei Brachygobius nunus, con foto degli esemplari adulti e dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

Allevamento e riproduzione riuscita, presumibilmente della specie Brachygobius xanthozona, per le quali l'autore ha profuso tutte le sue conoscenze ed energie - tratto e tradotto da un articolo di John A. Lednicky

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Riferimenti & Link
Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Schooling bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione

Dimensioni max: 4.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 22 - 29°C.
Kabili bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 1.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25°C
Mekong Bumblebee Goby, Pesce ape

E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.

Dimensioni max: 1.75 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Pesce ape

Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione

Dimensioni max: 2.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata

Dimensioni max: 2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee fish, Pesce ape

Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 25 - 30°C