E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.

Brachygobius mekongensis selvatico raccolto vicino a Siam Reap, Cambogia nordoccidentale - Foto © Martin Grimm (Seriouslyfish.com)

Autore
Larson & Vidthayanon, 2000
Nome comune
Mekong Bumblebee Goby, Pesce ape
Aspettativa di vita
5-8 anni
Dimensioni massime in natura

1.75 cm SL

Descrizione

Quella di Brachygobius mekongensis è una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato. Brachygobius mekongensis può essere identificato dalla seguente combinazione di caratteri: testa, opercolo, predorsale, seno, ventre e base della pinna pettorale nudi; squame ctenoidi sul corpo; schema di colore costituito da barre scure strette, spesso rotte, su uno sfondo chiaro, inclusa una breve barra obliqua sul lato del corpo, tra le pinne dorsali; base delle pinne dorsale e caudale con pigmento rossastro.

Tra i congeneri noti è più simile a Brachygobius nunus ma può esserne distinto dal possesso di barre del corpo relativamente strette e spesso rotte (rispetto a barre relativamente larghe, a volte corte ma mai rotte in Brachygobius nunus), una barra del corpo corta e obliqua tra le pinne dorsali (vs. una breve barra obliqua all'origine della seconda pinna dorsale), e un opercolo e nuca nudi (vs. nuca solitamente squamata, a volte parzialmente nuda, e opercolo con squame ctenoidi, a volte nuda).

  • Specie d'acqua salmastra
  • Specie che in genere non accetta il mangime secco
  • Specie che va allevata in gruppo
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Detto questo, sono comuni forme intermedie che mostrano un mix dei caratteri di cui sopra, mentre un lavoro tassonomico dettagliato sul genere Brachygobius è lungo e in significativo ritardo, e forse è meglio per il momento considerare questa specie e la maggior parte dei suoi congeneri solo come taxa nominali, dato che molte altre specie potrebbero essere coinvolte. Pertanto, anche se le foto delle varie specie fanno riferimento a quelle dei profili presenti su Seriouslyfish, scelte sulla base della corrispondenza alle chiavi di Inger (1958), la loro identificazione è solo un tentativo, in attesa di una prossima revisione.

Il genere Brachygobius contiene attualmente 9 specie descritte, e sebbene tutte siano indicate collettivamente come pesci ape, solo Brachygobius doriae e Brachygobius sabanus sono comunemente disponibili nel commercio acquariofilo.
Il raggruppamento è spesso incluso nella sottofamiglia Gobionellinae insieme a generi come Chlamydogobius, Mugilogobius, Pseudogobiopsis, Rhinogobius, Schismatogobius, Stigmatogobius.
Il genere Brachygobius è considerato correlato più strettamente al genere Pandaka in quanto i due generi condividono numerosi caratteri, ma differiscono per la morfologia del sistema della linea laterale della testa e per il numero di epurali presenti.

Distribuzione

Asia: Sistema fluviale del Mekong in Tailandia, Laos e Cambogia

La località tipo di Brachygobius mekongensis è vicina all'insediamento di Muang Kengkok nella provincia di Savannakhet, nel Laos centrale, e data come bacino 'bacino Xe Banghiang: Xe Champhon, tra il ponte a Muang Kengkok e circa 4 chilometri a monte, 16°27’45″N, 105°12’38″E’.
"Xe" significa "fiume" in Lao e lo Xe Banghiang è un affluente del drenaggio molto più grande del Mekong, che scorre nel canale del fiume principale vicino alla città di Savannakhet.
Brachygobius mekongensis è noto per essere presente in tutto il Mekong centrale e inferiore dalla provincia di Vientiane, Laos e provincia di Nongkhai, Thailandia nord-orientale fino al Vietnam meridionale e alla Cambogia, dove si trova anche nel sistema del lago e del fiume Tonlé Sap.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Mekong dwarf goby: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • La specie è stata registrata nel bacino del Mekong. Sebbene colpita dalla perdita dell'habitat, al momento è considerata a rischio minimo.
  • Il degrado delle zone umide dovuto alla deviazione, al drenaggio, alle infrastrutture e all'agricoltura possono rappresentare una minaccia per questa specie. Si raccomanda la gestione dell'habitat e la sensibilizzazione sul rilascio in cattività.
  • Brachygobius mekongensis non è importante per la pesca; la si vede solo occasionalmente nel commercio di acquari.
Habitat

Area di distribuzione di Brachygobius mekongensis nel sistema fluviale del Mekong in Thailandia, Laos e Cambogia (fonte IUCN)

Area di distribuzione di Brachygobius mekongensis nel sistema fluviale del Mekong in Thailandia, Laos e Cambogia (fonte IUCN)

Ambiente: demerso, acqua dolce e acqua salmastra; Clima: tropicale.

A quanto pare Brachygobius mekongensis è limitato ad habitat d'acqua dolce con lento movimento o ferma, come paludi, acquitrini temporanei e pianure alluvionali, dove proliferano la vegetazione acquatica e erbe sommerse. Una parte degli habitat di ritrovamento consisteva in paludi indisturbate con acqua leggermente ambrata dai tannini e crescita fitta di Vallisneria sp.
Mostra di preferire acque poco profonde, con una profondità di 30-50 cm ed è stato osservato alimentarsi principalmente di piccoli insetti acquatici e zooplancton.
Specie ittiche simpatriche includono Boraras micros, Amblypharyngodon chulabhornae, Odontobutis aurarmus, Indostomus spinosus, Chaudhuria caudata, Parambassis siamensis, Nandus oxyrhynchus.

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei Pesci Ape

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 45x30x35h cm dovrebbe essere considerato il minimo indispensabile per allevarne un gruppo di almeno 6 o più esemplari.
Fornire tantissimi nascondigli e ripari; sembrerebbe opportuno un acquario fittamente piantumato con vegetazione anche galleggiante, radici, rami o legni.
La filtrazione non deve essere forte, l'ideale è un piccolo filtro a spugna ad aeratore, e dato che abita naturalmente in ambienti incontaminati non dovrebbe mai essere introdotto in un acquario appena allestito o non ben maturo.

Comportamento e compatibilità: Brachygobius mekongensis non è un pesce ideale per l'acquario di comunità, ma è meglio allevarlo in un acquario monospecifico. Tutt'al più si può provare con specie Boraras o di Indostomus, con cui vive in simpatria in natura
Anche se i maschi, in particolare, sono territoriali l'uno verso l'altro, bisogna allevarne un gruppo di minimo 6 o più esemplari, in quanto se sono allevati in buon numero l'aggressività si distribuisce meglio tra gli individui, in più i pesci diventano più audaci e mostrano un comportamento più naturale.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Pesci Ape

Temperatura in acquario

22 - 28 °C

Valori acqua in acquario
pH: 5.5 – 7.5
Durezza: 0 – 90 ppm
Alimentazione

In natura l'alimentazione dei Brachygobius è basata su zooplankton.

In acquario, come per tutti i congeneri, è essenziale offrire piccolo cibo vivo, come Artemia, Daphnia, ecc., anche se alcuni esemplari impareranno con il tempo ad accettare alternative congelate. Il mangime secco normalmente viene completamente ignorato (ricordo che provengono dalla cattura in natura!)

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Riproduzione

È stato riprodotto in acquario, ma non è chiaro se gli avannotti siano riusciti a crescere. Sono state deposte circa 30 uova su una superficie dura, che sono state curate dal maschio.
La specie sembra essere progenetica; in uno studio su crescita e maturazione di esemplari selvatici, sia nella stagione secca che in quella umida, le femmine sessualmente mature più giovani avevano rispettivamente solo 54 e 36 giorni. Si pensa che si riproduca tutto l'anno con femmine gravide presenti in entrambe le stagioni.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Pesci Ape

Taxa principali

Schooling bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione

Dimensioni max: 4.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 22 - 29°C.
Kabili bumblebee goby, Pesce ape

Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.

Dimensioni max: 1.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Temperatura: 25°C
Mekong Bumblebee Goby, Pesce ape

E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.

Dimensioni max: 1.75 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Pesce ape

Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione

Dimensioni max: 2.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee goby, pesce ape

Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata

Dimensioni max: 2 cm SL
Aspettativa di vita: 5-8 anni
Bumblebee fish, Pesce ape

Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci ape del genere Brachygobius nella maniera più adatta

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci ape del genere Brachygobius

Le dieci cose fondamentali da sapere per chi si appresta ad allevare i pesci ape, Brachygobius xanthozona e Brachygobius nunuss - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Allevamento e riproduzione riuscita, presumibilmente della specie Brachygobius xanthozona, per le quali l'autore ha profuso tutte le sue conoscenze ed energie - tratto e tradotto da un articolo di John A. Lednicky