Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.
Esemplare selvatico di Brachygobius nunus catturato in India meridionale - Foto © Hayath (Seriouslyfish.com)
5-8 anni
2.5 cm SL
La specie Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è ampiamente applicato erroneamente ad altre specie come Brachygobius doriae o Brachygobius sabanus, che possono dare una falsa impressione sulla sua disponibilità.
In realtà Brachygobius nunus è completamente diverso da queste due specie, e può essere diagnosticato come segue: meno di 30 squame laterali; quattro bande nere sul corpo; due bande nere del corpo che raggiungono la linea ventrale mediana posteriore della pinna anale; una striscia nera che passa attraverso l'occhio; presenza di almeno 7 raggi ramificati nella pinna anale.
Detto questo, sono comuni forme intermedie che mostrano un mix dei caratteri di cui sopra, mentre un lavoro tassonomico dettagliato sul genere Brachygobius è lungo e in significativo ritardo, e forse è meglio per il momento considerare questa specie e la maggior parte dei suoi congeneri solo come taxa nominali, dato che molte altre specie potrebbero essere coinvolte. Pertanto, anche se le foto delle varie specie fanno riferimento a quelle dei profili presenti su Seriouslyfish, scelte sulla base della corrispondenza alle chiavi di Inger (1958), la loro identificazione è solo un tentativo, in attesa di una prossima revisione.
Il genere Brachygobius contiene attualmente 9 specie descritte, e sebbene tutte siano indicate collettivamente come pesci ape, solo Brachygobius doriae e Brachygobius sabanus sono comunemente disponibili nel commercio acquariofilo.
Il raggruppamento è spesso incluso nella sottofamiglia Gobionellinae insieme a generi come Chlamydogobius, Mugilogobius, Pseudogobiopsis, Rhinogobius, Schismatogobius, Stigmatogobius.
Il genere Brachygobius è considerato correlato più strettamente al genere Pandaka in quanto i due generi condividono numerosi caratteri, ma differiscono per la morfologia del sistema della linea laterale della testa e per il numero di epurali presenti.
Esemplare selvatico di Brachygobius nunus catturato in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
- Specie d'acqua salmastra
- Specie che non accetta il mangime secco, è essenziale il cibo vivo
- Specie che va allevata in gruppo
- Specie riprodotta raramente in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Asia: India, Myanmar, Tailandia, Malaysia, Indonesia e Borneo. Segnalato anche in Bangladesh
La località tipo di Brachygobius nunus è "fiume sotto Calcutta" che corrisponde al lato occidentale del delta del fiume Gange a sud di Calcutta, nello stato del Bengala occidentale, con rapporti sulla sua più ampia distribuzione che variano in modo significativo.
A volte si dice che sia presente in tutta l'India, oltre che nel continente e nel sud-est asiatico marittimo, ma è più probabile che sia limitato a India, Bangladesh, Sri Lanka e forse Myanmar.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)
Ambiente: demerso, anfidromo; acqua dolce e acqua salmastra; Clima: tropicale.
Brachygobius nunus abita sia in acque dolci che salmastre, anche se generalmente è limitato agli ambienti costieri compresi mangrovieti, estuari, torrenti tidali. Il substrato in genere è così composto da fango, sabbia e limo con sovrastante materiale organico come lettiera, radici di mangrovia, legni sommersi.
Dimensioni minime dell'acquario: 45x30x35h cm dovrebbe essere considerato il minimo indispensabile per allevarne un gruppo di almeno 6 o più esemplari.
Fornire tantissimi nascondigli e ripari; l'idea è di creare molte linee visuali spezzate, per consentire agli esemplari più deboli di sfuggire alle continue attenzioni dei pesci dominanti.
Possono essere mescolati al substrato del corallo schiacciato o della sabbia corallina, al fine di agire come buffer per il pH se necessario, e aggiungere sale marino (apposito per acquari) in una dose di circa 2 grammi per litro.
La filtrazione non deve essere forte, l'ideale è un piccolo filtro a spugna ad aeratore.
Comportamento e compatibilità: i Brachygobius nunus non sono pesci ideali per l'acquario di comunità, ma è meglio allevarli in un acquario monospecifico. Infatti le loro ridotte dimensioni, se non ne fanno una facile preda per i pesci più grandi, unita alla loro "lentezza" nell'alimentarsi, faranno comunque perdere loro la competizione alimentare con quasi ogni altra specie, oltre al fatto che non accettano il mangime secco.
Anche se i maschi, in particolare, sono territoriali l'uno verso l'altro, bisogna allevarne un gruppo di minimo 6 o più esemplari, in quanto se sono allevati in buon numero l'aggressività si distribuisce meglio tra gli individui, in più i pesci diventano più audaci e mostrano un comportamento più naturale.
Brachygobius nunus - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
In natura l'alimentazione dei Brachygobius è basata su zooplankton.
In acquario, come per tutti i congeneri, è essenziale offrire piccolo cibo vivo, come Artemia, Daphnia, ecc., anche se alcuni esemplari impareranno con il tempo ad accettare alternative congelate. Il mangime secco normalmente viene completamente ignorato (ricordo che provengono dalla cattura in natura!)
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Pesci Ape, i Brachygobius
Le femmine sessualmente mature appaiono spesso con il corpo più rotondo rispetto ai maschi, in particolare quando gravide.
Taxa principali
Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.
E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione
Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.
E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.
Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.
Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione
Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata
Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Consigli e suggerimenti per allevare i pesci ape del genere Brachygobius nella maniera più adatta
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci ape del genere Brachygobius
Le dieci cose fondamentali da sapere per chi si appresta ad allevare i pesci ape, Brachygobius xanthozona e Brachygobius nunuss - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane
Allevamento e riproduzione riuscita dei Brachygobius nunus, con foto degli esemplari adulti e dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
Allevamento e riproduzione riuscita, presumibilmente della specie Brachygobius xanthozona, per le quali l'autore ha profuso tutte le sue conoscenze ed energie - tratto e tradotto da un articolo di John A. Lednicky
Esemplari selvatici di Brachygobius nunus catturati in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Commenti
Aggiungi un commento