Il genere Brochis è attualmente considerato un sinonimo del genere Corydoras
Corydoras splendens (ex Brochis splendens) - Foto © Hristo Hristov
Il genere Brochis attualmente non è più considerato valido, ma è considerato un sinonimo del genere Corydoras.
Il genere Brochis è stato reso sinonimo di Corydoras per la prima volta da Britto (2003), poiché quest'ultimo genere non può essere considerato monofiletico se il primo è accettato come valido. Questa decisione è stata supportata in successivi studi filogenetici da Shimabukuro-Dias et al. (2004) e Alexandrou et al. (2011), sebbene il nome Brochis sia ancora comune nella letteratura acquariofila. È probabile comunque che il genere verrà riconvalidato e ampliato in futuro a seguito di una revisione tassonomica obbligatoria della sottofamiglia Corydoradinae come suggerito da Alexandrou e Taylor (2011).
Le specie precedentemente ascritte al genere Brochis erano tre e sono ora diventate Corydoras splendens, Corydoras britskii e Corydoras multiradiatus. Possono essere distinti in quanto Corydoras splendens possiede 10-12 raggi nella pinna dorsale (vs 15-18, normalmente 15, in Corydoras britskii e di solito 17-18 in Corydoras multiradiatus). In tutte le altre specie di Corydoras descritte fino ad oggi ci sono invece 6-8 raggi nella pinna dorsale, così come dei generi Aspidoras e Scleromystax.
Hoedeman (1952) definì la famiglia Callichthyidae come composta da due sottofamiglie, Callichthyinae e Corydoradinae; quest'ultima composta dai generi Corydoras, Brochis, e Aspidoras. L'analisi filogenetica di Reis (1998) ha confermato la classificazione di Hoedeman e ha determinato che la famiglia ed entrambe le sottofamiglie erano monofiletiche. Nella sottofamiglia Corydoradinae, il genere Aspidoras era monofiletico così come Brochis, mentre il genere Corydoras non era monofiletico.
Britto (2003) trovò così supporto filogenetico alla monofilia della sottofamiglia, ma respinse la posizione parafiletica di Corydoras + Brochis descritta da Reis (1998). Confermò la monofilia di Aspidoras come confermata da Reis (1998) ma propose questa classificazione:
- Sottofamiglia Corydoradinae Hoedeman, 1952
- Tribe Aspidoradini Hoedeman, 1952
- Aspidoras Ihering, 1907
- Scleromystax Gunther, 1864
- Tribe Corydoradini Hoedeman, 1952
- Corydoras Lacepede, 1803
- Tribe Aspidoradini Hoedeman, 1952
Le specie Corydoras barbatus, Corydoras prionotus e Corydoras macropterus furono assegnate a Scleromystax, con Scleromystax barbatus specie tipo. Scleromystax salmacis è diventata successivamente la quarta specie del genere. Tutte le specie sono endemiche di piccoli flussi tributari in diversi bacini fluviali costieri nel Brasile meridionale (Britto e Reis, 2005).
La prima filogenesi molecolare della famiglia Callichthyidae fu fatta da Shimabukuro-Dias et al (2004) e sostenne Reis (1998) e Britto (2003, in stampa all'epoca) rispetto alla monofilia della famiglia e delle sottofamiglie. I risultati concordarono con Reis (1998) e Britto (2003) sulla monofilia dei generi Aspidoras e Brochis, con il genere Corydoras che non sarebbe monofiletico se Brochis fosse accettato come valido, per cui Brochis dovrebbe essere considerato un sinonimo di Corydoras. Sebbene fosse stata analizzata solo una piccola parte del grande genere Corydoras, gli autori osservarono che il loro studio molecolare supportava la monofilia di alcuni gruppi di specie della tribù Corydoradini.
Alexandrou et al (2011) fece il primo studio filogenetico molecolare completo della sottofamiglia Corydoradinae e identificò al suo interno nove principali lignaggi. In ordine di tempo dall'antenato comune, questi sono:
- specie con il muso a sella come Corydoras fowleri
- Aspidoras
- Scleromystax
- Corydoras nani
- gruppo di Corydoras elegans
- gruppo di Corydoras paleatus
- gruppo di Corydoras aeneus
- Brochis e specie come Corydoras haraldschultzi
- Corydoras adolfoi e altre specie dal muso corto.
Questo supporta che Brochis sia sinonimo di Corydoras, anche se, come sottolineano gli autori, una futura revisione del genere Corydoras potrebbe implicare il ripristino di Brochis come genere a sé stante.
In Alexandrou & Taylor (2011), gli autori concludono:
"È chiaro dalla filogenesi molecolare che la sottofamiglia Corydoradinae ha bisogno di una revisione tassonomica. La necessità di questa revisione è stata riconosciuta da tempo (Isbrucker, 2001), anche se è solo ora che le relazioni genetiche tra le specie sono chiare, consentendo alle specie di essere raggruppate in gruppi filogeneticamente significativi e monofiletici. Qui presentiamo una proposta di massima per una futura revisione tassonomica, che NON rappresenta una revisione formale. Tutte le specie dovrebbero continuare ad essere indicate come Corydoras, Aspidoras o Scleromystax fino a quando non sia stata pubblicata una revisione completa che includa sia dati morfologici che genetici".
- Specie che vanno allevate in gruppo: almeno 5-7 esemplari della stessa specie
- Specie a cui va dato da mangiare, come a tutte le altre, non è vero che si nutrono solo di residui di cibo o di escrementi!
- Alcune specie vengono riprodotte in cattività, altre provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Brochis: A giant among dwarfs
- articolo in inglese su Practical Fishkeeping in cui Nathan Hill descrive le caratteristiche di questi grandi "catfish" (arrivano a quasi 12 cm di lunghezza) e come vanno allevati in acquario, con splendide foto.

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Edizione tedesca di U. Glaser - Tutti i cory conosciuti sono presentati su 144 pagine con 650 fotografie a colori brillanti e un breve testo introduttivo. Oltre ai generi Aspidoras, Brochis, Corydoras, Callichthys Dianema, Hoplosternum, sono mostrate tutte le varianti, mutanti, ibridi, forme riproduttive e forme non descritte ("numeri C").

Colored Atlas of Miniature Catfish: Every Species of Corydoras, Brochis & Aspidoras
Edizione Inglese di Warren Burgess

Edizione Inglese di Sheila Hunt. PhD - Questa è una guida alla cura unica, approfondita e autorevole, scritta per gli amanti di queste bellissime specie. Con le varietà più popolari del pesce gatto Corydoras.
Commenti
Aggiungi un commento