Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Corydoras splendens (ex Brochis splendens) - Foto © Enrico Richter
I Corydoras splendens appartengono alla famiglia dei Callichthyidae, e sono originari delle Amazzoni: Rio Ucayali, Rio Ambiyacu, regione di Iquitos, Rio Tocatins, Rio Napo, Perù. In natura vivono in corsi d'acqua calmi, ben piantumati e piuttosto sabbiosi. Sono stati importati per la prima volta in Germania nel 1938.
Un tempo erano conosciuti come Brochis splendens, e sono a volte confusi con i Corydoras aeneus, ma diventano più grandi, in quanto le femmine possono raggiungere gli 8-9 cm, mentre i maschi raramente superano i 7.5 cm. Hanno una pinna dorsale alta e appuntita, mentre nelle femmine adulte la dorsale è arrotondata e il corpo più largo (specialmente se visto da sopra). Nei giovani il dimorfismo sessuale è molto difficile da individuare.
L'allevamento
Sono pesci gregari che devono essere allevati in gruppi di almeno 6-8 esemplari, se di più ancora meglio. Non sono aggressivi e ignorano completamente gli altri abitanti dell'acquario.
Sono abbastanza facili da allevare: i parametri dell'acqua non sono un problema perché si adattano facilmente. Apprezzano l'acqua tra i 24 e i 28°C, pH piuttosto neutro o leggermente acido, e sono abbastanza indifferenti alla durezza. Date le loro dimensioni da adulti, non dovrebbero essere introdotti in acquari di meno di 240 litri.
Il fondo deve essere costituito da sabbia fine e non tagliente, per non danneggiarne i delicati barbigli: con un fondo in ghiaia o in quarzo tagliente possono procurarsi infezioni difficili da guarire, talvolta arrivano addirittura a rimanere senza barbigli, il che impedisce loro un comportamento alimentare corretto.
I Corydoras splendens mangiano quello che cade a fondo, o cercano sotto il fondo, piantando il muso nella sabbia e muovendosi rapidamente... insabbiandosi fino agli occhi.
Possono essere alimentati con pellet per pesci da fondo, e varie aggiunte di verdure, come cetrioli, zucchine, legumi cotti o crudi... ma adorano tutti i tipi di vermi, tubifex, larve di zanzara, se possibile vivi, ma anche congelati
Corydoras splendens (ex Brochis splendens) - Foto © Hristo Hristov
La riproduzione
Depongono le uova piuttosto piccole, sopra gli arredi e i vetri della vasca, non lontano dalla superficie. Le femmine incollano le uova a piccoli gruppi. Dopo la schiusa delle uova le larve riassorbono il loro sacco vitellino per circa 3 giorni. Possono poi essere nutrite con microworms e naupli di artemia, oltre a compresse per pesci da fondo frantumate. I giovani non assomigliano agli adulti, sono neri e grigi, il verde appare solo al quarto mese. La loro pinna dorsale sembra troppo grande rispetto al resto del corpo, e le pinne sono marroni e a macchie, invece di essere lucide e verdi.
Se si notano le uova in una vasca di comunità, è meglio isolarle in una vaschetta a parte, riempita con acqua dell'acquario, altrimenti sia uova che avannotti verranno predate, dagli altri pesci e dagli stessi Corydoras splendens.
L'incubazione dura normalmente 3-4 giorni, in relazione alla temperatura dell'acqua, e una volta che gli avannotti hanno completamente assorbito il loro sacco vitellino e raggiungono il nuoto libero sono in grado di accettare piccoli alimenti vivi, dapprima microworm, e in seguito nauplii di artemia, ecc.
Non sono gli avannotti più facili da far crescere, richiedono un'eccellente qualità dell'acqua, ma sembrano meno suscettibili ai disturbi se allevati con un sottile strato di sabbia piuttosto che a fondo nudo.
Mantenere una buona qualità dell'acqua è fondamentale per far sopravvivere un buon numero di Corydoras splendens, per cui è necessario garantire regolari cambi d'acqua, sifonando bene il fondo per togliere ogni residuo.
Giovanissimo esemplare di Corydoras splendens (ex Brochis splendens) dal caratteristico disegno della livrea - Foto © Benny Ng (SeriouslyFish)
Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Corydoras, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
I Corydoras eques sono una bella specie facile da allevare. Un grande banco in un grande acquario offre uno spettacolo impressionante, mentre la loro riproduzione sarà una sfida anche per gli appassionati di cory più esperti - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Corydoras nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Corydoras, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
- Brochis splendens
- articolo di Véronique Ivanov con descrizione e foto dei Brochis splendens, ora diventati Corydoras splendens, con indicazioni per il loro allevamento e riproduzione in acquario
Commenti
Taxa principali
Una specie di cory del Rio Negro, dalla livrea simile a molti altri cory
Nella variante albina sono tra i pesci d'acquario più diffusi, ma anche spesso identificati erroneamente, maltrattati da chi li compra solo come "spazzini", e purtroppo spesso colorati artificialmente
Specie di Cory abbastanza diffusa, ma spesso confusa con specie simili
Una delle specie di cory più comune da trovare in commercio, anch'essa confusa con altre dall'aspetto simile
Conosciuto in passato come Brochis britskii, come tutti i cory è onnivoro e in nessun caso deve essere inserito solo per 'pulire' l'acquario.
Specie che si trova difficilmente in commercio, le cui popolazioni si trovano in natura vicino a quelle di Otocinclus mimulus, che ne imitano la livrea per confondere i predatori
Specie di Corydoras piuttosto rara da trovare in commercio, e la cui riproduzione può essere una sfida difficile da vincere.
Una tra le specie più piccole di Cory, in realtà Corydoras habrosus è adatto ad acquari piccoli ma non ai nano-acquari, anche perchè va allevato in folti branchi. Più sono e meglio stanno :)
Non facilissimo da trovare in commercio, a differenza della maggior parte dei Cory tende a nuotare a mezz'acqua e trascorre gran parte del suo tempo lontano dal substrato
Una specie esportata raramente, confusa spesso con Corydoras trilineatus
Conosciuto in passato come Brochis multiradiatus, è onnivoro e in nessun caso deve essere tenuto a sopravvivere solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario o inserito solo per 'pulire' l'acquario.
Chiamato 'cory blu', è una piccola specie di cory adatta a molti acquari di comunità
Tra le specie di Corydoras più diffuse in acquariofilia, è un pesce tranquillo e pacifico, che vive in natura a temperature non superiori a 23°C
Una tra le specie più diffuse in commercio grazie alla graziosa livrea, è un cory robusto che va allevato sempre in gruppo
Tra le specie più piccole di cory, a differenza della maggior parte dei suoi congeneri, ha l'abitudine di nuotare a mezz'acqua invece che sul fondo dell'acquario.
Una tra le specie di Corydoras più diffusa negli acquari
E' una bella specie di pesce gatto corazzato, molto difficile da trovare in commercio.
Conosciuto in passato come Brochis splendens, è una delle specie degli ex Brochis più comunemente disponibile in commercio
E' tra i corydoras più facili da trovare in commercio, ed è anche uno tra i più facili da riprodurre.
Uno tra i più diffusi cory d'acquario
Aggiungi un commento