Gruppo di Corydoras guapore - Foto © Enrico Richter
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Callichidi
Le specie appartenenti alla famiglia dei callictidi sono distribuite in Sud America, e sono pesci che hanno un comportamento diurno, attivo e pacifico; vivono in banchi ed hanno una dieta onnivora, carnivora o limnivora; possono respirare aria atmosferica.
Le specie della famiglia Callichthyidae hanno come tutti gli altri pesci delle loro esigenze specifiche, che vanno rispettate come tutte quelle degli altri pesci. Se compiamo dei discus cerchiamo di informarci per allevarli al meglio, facciamolo anche con gli umili cory, anche se costano molto meno...
Sono abitanti del fondo, che 'grufolano' con i barbigli nel substrato alla ricerca di cibo, Da questo deriva la loro nomea di 'pesci spazzini' o addirittura di mangiatori di escrementi. In realtà, è vero che arando il fondo si mangiano i pezzetti di mangime avanzati dagli altri pesci, ma assolutamente non si nutrono di escrementi, possono mangiarsi qualche cacca, ma certo il loro nutrimento lo traggono dal cibo, non da quello. Quindi bisogna fare in modo che i Cory trovino abbondante cibo sul fondo, non bastano le poche briciole lasciate dagli altri pesci.
Inoltre è spesso sottovalutato il loro bisogno di essere in gruppo: trovarsi insieme ai conspecifici riduce lo stress e le fa vivere meglio (e 3 pesci non sono un gruppo, ce ne vogliono almeno il doppio).
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Ordine: Siluriformes
- Famiglia: Callichthyidae
Vi segnalo questa pagina di Fishbase: Fish Identification: Find Species prima dell'elenco delle specie ci sono tutte le foto, utilissime per l'identificazione delle varie specie, in quanto fishbase le pubblica sono dopo essersi accertato della corrispondenza foto/nome specie.
Sottofamiglia: Callichthyinae
- Callichthys
- Dianema
- Hoplosternum
- Lepthoplosternum
- Megalechis
Sottofamiglia: Corydoradinae

I pesci non sono attrezzi: non vanno comprati per la loro presunta funzione di pulitori, ma perché piacciono e perché sono interessanti da osservare. Dobbiamo essere noi a rispettare le loro esigenze, non loro a dover svolgere un lavoro in vece nostra.
E non possono sopravvivere solo con gli scarti degli altri... la maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, non si può pretendere che sopravvivano con gli avanzi degli altri, né fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.
Megalechis thoracata - Foto © Chrumps (Wikimedia)
- Specie che vanno allevate in gruppo: almeno 5-7 esemplari della stessa specie
- Specie a cui va dato da mangiare, come a tutte le altre, non è vero che si nutrono solo di residui di cibo o di escrementi!
- Alcune specie vengono riprodotte in cattività, altre provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, i 'Cory'
Le specie della famiglia Callichthyidae sono onnivore, in natura si alimentano con vermi, crostacei, insetti e vegetali.
In acquario accettano di buon grado ogni tipo di cibo, da quello vivo al mangime secco, in granuli o pastiglie. Nutrirle con una dieta variata garantirà condizioni ottimali di salute e colorazione.

L'importante è che il cibo affondi in fretta e arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo!
Una delle principali cause di morte dei pesci da fondo nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, perché si pensa erroneamente che possano bastargli quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... o addirittura ci sono persone che pensano si mangino gli escrementi degli altri pesci! In realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!
In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Taxa principali
Piccola specie di callictide che ama le acque correnti e ben ossigenate.
Una specie di cory del Rio Negro, dalla livrea simile a molti altri cory
Nella variante albina sono tra i pesci d'acquario più diffusi, ma anche spesso identificati erroneamente, maltrattati da chi li compra solo come "spazzini", e purtroppo spesso colorati artificialmente
Specie di Cory abbastanza diffusa, ma spesso confusa con specie simili
Una delle specie di cory più comune da trovare in commercio, anch'essa confusa con altre dall'aspetto simile
Conosciuto in passato come Brochis britskii, come tutti i cory è onnivoro e in nessun caso deve essere inserito solo per 'pulire' l'acquario.
Specie che si trova difficilmente in commercio, le cui popolazioni si trovano in natura vicino a quelle di Otocinclus mimulus, che ne imitano la livrea per confondere i predatori
Specie di Corydoras piuttosto rara da trovare in commercio, e la cui riproduzione può essere una sfida difficile da vincere.
Una tra le specie più piccole di Cory, in realtà Corydoras habrosus è adatto ad acquari piccoli ma non ai nano-acquari, anche perchè va allevato in folti branchi. Più sono e meglio stanno :)
Non facilissimo da trovare in commercio, a differenza della maggior parte dei Cory tende a nuotare a mezz'acqua e trascorre gran parte del suo tempo lontano dal substrato
Una specie esportata raramente, confusa spesso con Corydoras trilineatus
Conosciuto in passato come Brochis multiradiatus, è onnivoro e in nessun caso deve essere tenuto a sopravvivere solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario o inserito solo per 'pulire' l'acquario.
Chiamato 'cory blu', è una piccola specie di cory adatta a molti acquari di comunità
Tra le specie di Corydoras più diffuse in acquariofilia, è un pesce tranquillo e pacifico, che vive in natura a temperature non superiori a 23°C
Una tra le specie più diffuse in commercio grazie alla graziosa livrea, è un cory robusto che va allevato sempre in gruppo
Tra le specie più piccole di cory, a differenza della maggior parte dei suoi congeneri, ha l'abitudine di nuotare a mezz'acqua invece che sul fondo dell'acquario.
Una tra le specie di Corydoras più diffusa negli acquari
E' una bella specie di pesce gatto corazzato, molto difficile da trovare in commercio.
Conosciuto in passato come Brochis splendens, è una delle specie degli ex Brochis più comunemente disponibile in commercio
E' tra i corydoras più facili da trovare in commercio, ed è anche uno tra i più facili da riprodurre.
Uno tra i più diffusi cory d'acquario
Riferimenti & Link
- The littlest hobos
- articolo su Practical FishKeeping in cui Nathan Hill descrive le specie di Corydoras "nane", Corydoras pygmaeus, Corydoras hastatus e Corydoras habrosus, con indicazioni sulla loro vita in natura e sul loro allevamento in acquario, con molte belle foto.
- PlanetCatFish.com
- sito in inglese dedicato a tutti i pesci da fondo, loricaridi, corydoras e moltissimi altri, con schede di tantissime specie, articoli e fotogallery, utilissimo per l'identificazione delle varie specie tra loro
- ScotCat
- sito in inglese dedicato ai pesci da fondo, loricaridi, corydoras e moltissimi altri, molto completo, con schede di tantissime specie, articoli e fotogallery
- I Callittidi
- la sezione sui Callitidi sulla Wikipedia italiana
- Brochis: A giant among dwarfs
- articolo in inglese su Practical Fishkeeping in cui Nathan Hill descrive le caratteristiche di questi grandi "catfish" (arrivano a quasi 12 cm di lunghezza) e come vanno allevati in acquario, con splendide foto.
- Corydorasworld.com
- sito in inglese interamente dedicato ai pesci della famiglia Callichthyidae, dai Corydoras, ai Brochis, agli Aspidoras...
Commenti
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Corydoras nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Come avviene la riproduzione in acquario dei Corydoras e come riuscire a far crescere gli avannotti
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Corydoras
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Corydoras, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
I Corydoras eques sono una bella specie facile da allevare. Un grande banco in un grande acquario offre uno spettacolo impressionante, mentre la loro riproduzione sarà una sfida anche per gli appassionati di cory più esperti - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay
Resoconto di una esperienza personale di riproduzione dei Corydoras aeneus, con foto passo passo della crescita dei piccoli - articolo di Giovanna Surace
Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Haraldo e Noemi Bishop
Maschi e femmine di Scleromystax barbatus, uno tra i 'Cory' più grandi - Foto © Peter Maguire
Corydoras aeneus nel loro habitat naturale a Yaracuy, Venezuela - Foto © Ivan Mikolji
Corydoras nel loro habitat naturale nella Guiana - Video © Guyane Wild Fish Association
Una specie di Oto molto rara: Otocinclus mimulus, che in natura imita Corydoras diphyes - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Corydoras pantanalensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Corydoras armatus, con la sua enorme spina dorsale, che rende la specie quasi unica - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Una forma commerciale di Corydoras paleatus con una lunghissima pinna dorsale, nella versione a colorazione normale e in quella albina - Foto © Hristo Hristov
Un gruppo di Corydoras habrosus in acquario - Foto © Peter Maguire
Corydoras hastatus, raggiunge i 3 cm di lunghezza al massimo - Foto © Chantal Wagner (Flickr)
Corydoras trilineatus, tra i più diffusi Cory d'acquario - Foto © Hristo Hristov
Resoconto dell'esperienza di riproduzione dei Corydoras aeneus albini di Francesco Simoncelli, corredata da belle foto e soprattutto da due filmati da non perdere :-) - articolo di Francesco Simoncelli
Thomas E. Axenrot and Sven O. Kullander - Corydoras diphyes (Siluriformes: Callichthyidae) and Otocinclus mimulus (Siluriformes: Loricariidae), two new species of catfishes from Paraguay, a case of mimetic association - 2003
Riassunto in 8 punti di quello che è necessario fare per indurre i Corydoras a deporre e per far schiudere e far crescere gli avannotti. Sintetico ma chiaro :) - tratto e tradotto da un articolo di Robert Dwyer
Racconto degli innumerevoli tentativi di portare al successo le riproduzioni di Scleromystax barbatus: a volte le cose non vanno bene, ma con costanza e tenacia si arriva sempre all'obiettivo - Tratto e tradotto da un articolo di Tom Wojtech
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Corydoras, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)