Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Acquario biotopo dedicato ai Toxotes - Realizzazione e Foto © SanYow Su (Fishipédia)

Descrizione

L'ordine Carangiformes comprende pesci con le pinne raggiate facenti parte di un clade gemello degli Ovalentaria, gli altri ordini del clade sono Synbranchiformes, Anabantiformes, Istiophoriformes e Pleuronectiformes, che attualmente è considerato un sottordine di Carangiformes, Pleuronectoidei.

Le famiglie nell'ordine:

I Carangiformes sono stati a lungo considerati da alcune autorità come un ordine monotipico con solo la famiglia Carangidae al suo interno, mentre le altre famiglie attuali all'interno dell'ordine erano precedentemente classificate come parte dell'ordine più ampio dei Perciformes. La quinta edizione di Fishes of the World classifica sei famiglie all'interno dei Carangiformes, con altre autorità che espandono l'ordine per includere fino a 30 famiglie, come ad esempio Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, il catalogo seguito anche da Fishbase, per il quale attualmente le famiglie comprese nell'ordine sono:

  • Class Actinopteri
    • Order Carangiformes
      • Sottordine Centropomoidei
        1. Famiglia Latidae Jordan 1888 (giant perches)
        2. Famiglia Centropomidae Poey 1967 (snooks)
        3. Famiglia Lactariidae Boulenger 1904 (false trevallies)
        4. Famiglia Sphyraenidae Rafinesque 1815 (barracudas)
      • Sottordine Pleuronectoidei
        1. Famiglia Polynemidae Rafinesque 1815 (threadfins or tassel-fishes)
        2. Famiglia Psettodidae Regan 1910 (spiny turbots)
        3. Famiglia Citharidae de Buen 1935 (largescale flounders)
        4. Famiglia Scophthalmidae Chabanaud 1933 (turbots)
        5. Famiglia Cyclopsettidae Campbell et al. 2019 (sand whiffs or large-tooth flounders)
        6. Famiglia Bothidae Smitt 1892 (lefteye flounders)
        7. Famiglia Paralichthyidae Regan 1910 (sand flounders)
        8. Famiglia Pleuronectidae Rafinesque 1815 (righteye flounders)
          • Sottofamiglia Atheresthinae Vinnikov, Thomson & Munroe 2018
          • Sottofamiglia Pleuronichthyinae Vinnikov, Thomson & Munroe 2018
          • Sottofamiglia Microstominae Cooper & Chapleau 1998 (smallmouth flounders)
          • Sottofamiglia Hippoglossinae Gill 1864 (halibuts)
          • Sottofamiglia Pleuronectinae Rafinesque 1815 (true flounders)
        9. Famiglia Paralichthodidae Regan 1920 (peppered flounders)
        10. Famiglia Oncopteridae Jordan & Goss 1889 (remo flounders)
        11. Famiglia Rhombosoleidae Regan 1910 (South Pacific flounders)
        12. Famiglia Achiropsettidae Heemstra 1990 (southern flounders or armless flounders)
        13. Famiglia Achiridae Rafinesque 1815 (American soles)
        14. Famiglia Samaridae Jordan & Goss 1889 (crested flounders)
        15. Famiglia Poecilopsettidae Norman 1934 (bigeye flounders)
        16. Famiglia Soleidae Bonaparte 1833 (soles)
        17. Famiglia Cynoglossidae Jordan 1888 (tonguefishes)
          • Sottofamiglia Symphurinae Ochiai 1963 (straightsnout tongue soles)
          • Sottofamiglia Cynoglossinae Jordan 1888 (hookedsnout tongue soles)
      • Sottordine Toxotoidei
        1. Famiglia Leptobramidae Ogilby 1913 (beachsalmons)
        2. Famiglia Toxotidae Bleeker 1859 (archerfishes)
      • Sottordine Nematistioidei
        1. Famiglia Nematistiidae Gill 1862 (roosterfishes)
      • Sottordine Menoidei
        1. Famiglia Menidae Fitzinger 1873 (moonfishes)
        2. Famiglia Xiphiidae Rafinesque 1815 (swordfishes)
        3. Famiglia Istiophoridae Rafinesque 1815 (billfishes and marlins)
      • Sottordine Carangoidei
        1. Famiglia Carangidae Rafinesque 1815 (jacks or jack mackerels)
          • Sottofamiglia Naucratinae Bleeker 1859 (amberjacks)
          • Sottofamiglia Caranginae Rafinesque 1815 (trevallies and kingfishes)
          • Sottofamiglia Scomberoidinae Jordan & Gilbert 1883 (leatherjackets and queenfishes)
          • Sottofamiglia Trachinotinae Gill 1861 (pompanos)
        2. Famiglia Echeneidae Rafinesque 1810 (remoras and sharksuckers)
        3. Famiglia Rachycentridae Gill 1896 (cobias)
        4. Famiglia Coryphaenidae Rafinesque 1815 (dolphinfishes)

 

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia dei pesci arciere

Taxa principali

Largescale archerfish, Pesce arcere

Tra i pesci arciere Toxotes chatareus non è molto facile da trovare in commercio, ma come il più comune Toxotes jaculatrix, diventa grande, deve vivere in acqua salmastra e in gruppo.

Dimensioni max: 40 cm SL. Peso massimo pubblicato: 750 g
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Banded archerfish, Pesce arcere

E' la specie più comunemente disponibile di pesce arciere, uno dei gruppi più affascinanti di pesci, ma diventa grande, deve vivere in acqua salmastra e in gruppo.

Dimensioni max: 30.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Riferimenti & Link
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi di it.hobby.acquari

Il pesce arciere Toxotes mekongensis - Foto © Frank Schafer

Il pesce arciere Toxotes blythii - Foto © Frank Schafer

Il pesce arciere Toxotes siamensis - Foto © Frank Schafer

I pesci arciere del genere Toxotes: Toxotes chatareus e Toxotes jaculatrix - Foto © Frank Schäfer

Splendide foto di un acquario biotopo dedicato ai Toxotes - Realizzazione e Foto © SanYow Su (Fishipédia)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei pesci arcieri, i Toxotes, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Un acquariofilo bene informato è molto meglio di uno male informato, per cui l'autrice mette a disposizione queste informazioni nella speranza di stimolare un allevamento dei pesci più "ecologically friendly": comprare solo pesci riprodotti in cattività, e non quelli in pericolo di estinzione - tratto e tradotto da un articolo di Ria Tan