Giovane Carassius carassius, Crucian carp, di 7 cm di lunghezza - Foto © Viridiflavus (Wikimedia)
10 - 20 anni
64.0 cm TL - Peso massimo pubblicato: 3.0 kg
Eurasia: bacini del mare del Nord, Baltico, Bianco, Barents, Mar Nero e Mar Caspio; Bacino del Mar Egeo solo nel drenaggio di Maritza; verso est fino al drenaggio di Kolyma (Siberia); verso ovest fino al Reno e ai drenaggi orientali dell'Inghilterra. Assente dal bacino del Mare del Nord in Svezia e Norvegia. Nel bacino del Baltico da nord a circa 66 ° N. Ampiamente introdotto in Italia, Inghilterra e Francia, ma forse spesso confuso con Carassius gibelio. Almeno un paese riporta un impatto ecologico negativo dopo l'introduzione.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Carassius carassius: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: demerso, potamodromo; acqua dolce e acqua salmastra; clima temperato
2 - 22°C
Taxa principali
Conosciamo meglio i Carassius auratus, i mitici pesci rossi, così diffusi ma così poco conosciuti e bistrattati... sono tra i pesci più venduti, ma nessuno sa quali siano le dimensioni che dovrebbero raggiungere se allevati bene, e quale sia la durata della loro vita...
Riferimenti & Link
- Carassius carassius
- la scheda su FishBase
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)