Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci palla nani d'acqua dolce

Carinotetraodon imitator nel suo habitat naturale - Foto © Fishplore.com

Descrizione

Il genere dei Carinotetraodon comprende i pesci palla più piccoli, in quanto raggiungono una lunghezza massima dai 2,2 cm dei Carinotetraodon imitator, ai 2,5 cm di Carinotetraodon travancoricus, fino ai 6 cm della specie più grande, Carinotetraodon lorteti.

Va detto subito che tutte le specie raggruppate nel genere Carinotetraodon sono specie esclusivamente d'acqua dolce, la credenza del contrario deriva dai soliti equivoci ed errori nell'identificazione delle specie di pesce palla.

Anche se di dimensioni ridotte e d'acqua dolce, come tutti i palla che si rispettino i Carinotetrodon NON sono adatti ai comuni acquari di comunità, perchè hanno come appunto tutti i palla i loro quattro dentoni con cui morsicano pinne e squame degli altri pesci, e il loro bel caratterino mordace e aggressivo, anche se meno accentuato che nei loro cugini più grandi. In acquari dalle dimensioni adeguate se ne riesce a tenere anche un gruppetto; trattandoli bene e con un pizzico di fortuna si può anche sperare in una riproduzione :-)

Essendo però la riproduzione ancora difficile da ottenere in acquario, i Carinotetraodon in commercio provengono dalla cattura in natura, con conseguente forte mortalità tra cattura, trasporto e stabulazioni e maggiore "delicatezza" nell'abituarsi all'ambiente della vasca e al mangime secco.

Il genere Carinotetraodon è stato proposto per la prima volta da Benl (1957) per ospitare Carinotetraodon chlupatyi Benl 1957, attualmente considerato un sinonimo di Carinotetraodon lorteti. Sono distribuiti nel sud dell'India e nel Sud-Est asiatico, e si differenziano da tutte le altre specie di Tetraodontidae dalla presenza di raggi medio-dorsali e medio-ventrali nei maschi. Questi vengono usati durante il corteggiamento e nelle parate di minaccia e a volte vengono indicati come "chiglie" dagli acquariofili. E' anche l'unico genere all'interno della famiglia Tetraodontidae in cui i maschi e le femmine esibiscono un forte dimorfismo e dicromatismo sessuale.

Qui sotto l'elenco delle 6 specie attualmente comprese nel genere, tutte distribuite in Asia, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseLunghezza Max (cm)Anno
Carinotetraodon borneensis 4.4 SL1903
Carinotetraodon imitator  1999
Carinotetraodon irrubesco 4.4 SL1999
Carinotetraodon lortetiRedeye puffer6 SL1885
Carinotetraodon salivator 4 SL1995
Carinotetraodon travancoricusMalabar pufferfish3.5 TL1941

Qui sotto le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

La famiglia Tetraodontidae è il gruppo più specioso tra i Tetraodontiformes e i suoi membri popolano le acque costiere di Sud America, Africa Centrale e Sud-Est asiatico. E' l'unica famiglia dei Tetraodontiformes in cui è presente un certo numero di membri che vivono e si riproducono esclusivamente in acqua dolce, e prove genetiche confermano che i tempi della loro espansione nelle zone di distribuzione differiscono, si verificarono in tutto 0-10 milioni di anni fa in America del Sud, 17-38 milioni di anni fa in Africa Centrale e 48-78 milioni di anni fa nel Sud-Est asiatico.

I Tetraodontidae sono spesso indicati collettivamente come "pesci palla" in riferimento alla loro capacità di gonfiare rapidamente i loro corpi con acqua o aria quando si sentono minacciati. Altri caratteri distintivi dei tetraodontidi includono una pelle dura, solitamente ricoperta da piccole spine, una placca dentale a forma di becco divisa da una sutura mediana, un'apertura branchiale anteriore ridotta alla base della pinna pettorale, nessun raggio nella pinna pelvica o raggi spinosi, base delle pinne dorsale e anale tipicamente corta, e senza costole.

Nel 2013, nel suo lavoro The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries il dott. Maurice Kottelat ha revisionato la già contrastata tassonomia della famiglia Tetraodontidae. Studiando nel dettaglio la posizione nomenclaturale dei Tetraodontidae del sud-est asiatico, ha stabilito il nuovo genere Pao (specie tipo Tetraodon leiurus Bleeker 1850) che include 13 specie comprese in precedenza nei generi Tetraodon e Monotrete, e che si differenziano dagli altri pesci palla per il loro unico disegno della livrea e per un peduncolo premascellare molto allungato che crea uno spazio aperto notevolmente ampliato tra i bordi dorsomediali. Quindi il nome generico Tetraodon viene ora applicato solo a sei specie di pesci palla africani d'acqua dolce.

Kottelat (2013) ha anche riconosciuto Leiodon Swainson 1839 come genere valido, che comprende Tetrodon cutcutia Hamilton 1822, distribuito nelle acque dolci dell'Asia meridionale, ed ha riconosciuto valido il genere Dichotomyctere Duméril 1855 per sei specie: Dichotomyctere erythrotaenia (Bleeker 1853), Dichotomyctere fluviatilis (Hamilton 1822), Dichotomyctere kretamensis (Inger 1953), Dichotomyctere nigroviridis (Marion de Proce 1822), Dichotomyctere ocellatus (Steindachner 1870) e Dichotomyctere sabahensis (Dekkers 1975).

Saenjudaeng et al. (2013) descrissero Tetraodon palustris come una nuova specie dal bacino del Mekong in Thailandia. Alla data della pubblicazione, luglio 2013, gli autori non erano a conoscenza del lavoro di Kottelat (2013), che proponeva genere Pao, però è chiaro dalla descrizione originale di Tetraodon palustris, che è una specie di Pao, il che porta il numero totale di specie in quel genere a 14.

  • Specie che, nonostante le ridotte dimensioni, sono aggressive, territoriali e tendenzialmente mangiatrici di squame: non adatte ai "comuni" acquari di comunità
  • Specie d'acqua dolce
  • Specie che talvolta vengono riprodotte in cattività, ma gli esemplari in commercio provengono praticamente tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Bornean red eye puffer

Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Imitating dwarf puffer

Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.

Dimensioni max: 2,2 cm
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Red-tailed Red-eye puffer

Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Redeye puffer

Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Striped Redeye Puffer

Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Malabar puffer, Pesce palla nano

E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.

Dimensioni max: 3.5 cm TL; è tuttavia difficile che superino i 2,5 cm di lunghezza
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

The Puffers of fresh and brackish waters

The Puffers of fresh and brackish waters

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide

Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.

Ren, dal Giappone, descrive la sua esperienza di allevamento e riproduzione dei piccolissimi e carinissimi Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Ren

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro particolari esigenze

Consigli e suggerimenti per favorire la riproduzione dei pesci palla nani d'acqua dolce in acquario e per far crescere gli avannotti dei Carinotetraodon con successo

Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie

Elenco di quanto imparato da un allevatore di Carinotetraodon su come allestire la loro vasca, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa

Grande banco di Carinotetraodon travancoricus (Pea Puffer) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Carinotetraodon travancoricus e Carinotetraodon imitator - tratto e tradotto da un post di Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Bella coppia di Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani d'acqua dolce - Foto © Hristo Hristov

Maurice Kottelat 2013 "The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries" - The Raffles Bulletin of Zoology

Taxonomy and systematics of Tetraodontiform fishes: a review focusing primarily on progress in the period from 1980 to 2014 - Keiichi Matsuura 2014

Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' - articolo di Andrea Bottero

Il susseguirsi delle riproduzioni dei pesci palla nani d'acqua dolce, i Carinoteraodon travancoricus, dà modo al loro allevatore di fare molte osservazioni sulla schiusa delle uova e la crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Frank Stopper

Riproduzione di Carinotetraodon irrubesco, con splendide foto e macro che seguono lo sviluppo di uova e avannotti fino al 10° giorno di vita - tratto e tradotto di una serie di post di Noa Tàboas, AKA Lua_ su The Puffer Forum

Come ottenere la riproduzione dei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani, e come far crescere gli avannotti, con splendide foto dai primi giorni di vita al completo sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Andreas Sander

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

Guida con molte indicazioni utili e foto per riuscire a distinguere il dimorfismo sessuale nei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Amy J, AKA Myaj

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide

Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Descrizione dell'allestimento di un acquario riproducente un biotopo di un torrente delle foreste della Thailandia meridionale, prospettandone tre ambienti tipici (zone soleggiate, ombreggiate e rapide) con abbondanza di foto - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario

Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.

La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini in svariate occasioni

Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, ma in acquario può essere usata contro i loro compagni di vasca...