Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus
Tratto e tradotto dall'articolo:
"10 Things to Know About Puffers: Dwarf Puffers, Carinotetraodon travancoricus"
di Peter McKane
su Aquarticles (non più online)
Il Carinotetraodon travancoricus è, come lascia intendere il suo nome comune inglese, Dwarf puffer, il più piccolo esemplare della famiglia dei Tetraodontidae, i pesci palla. E' un pesce esclusivamente d'acqua dolce, riproducendosi, maturando e vivendo tutti i suoi giorni in un ambiente d'acqua dolce tropicale.
Sono fra i pesci più divertenti che io abbia mai conosciuto, possono essere addestrati a qualche trucco per ottenere il cibo, ed hanno una personalità meravigliosa. Tuttavia, il pesce palla nano è, come ogni altro pesce palla, un pesce di non facilissimo allevamento. Leggete qui per imparare qualcosa in più!
Primo
I palla nani vivono esclusivamente in acqua dolce. Questa è forse la cosa più importante da sapere, in quanto molti acquariofili hanno l'impressione che tutti i pesci palla siano d'acqua marina o salmastra. E' vero che un pesce palla nano sopravvive in acqua salmastra, ma la sua aspettativa di vita sarà ridotta significativamente ed i pesci non condurranno una vita sana.
Secondo
I Carinotetraodon travancoricus sono forse tra i più aggressivi appartenenti alle specie dei pesce palla. I loro minuscoli corpi sono più che compensati dal coraggio, o forse dalla semplice stupidità. Attaccheranno pesci grossi molte volte la loro taglia, e, a causa della loro tenacia, spesso vinceranno. In realtà i pesci palla nani dovrebbero essere allevati soltanto in un acquario di specie dedicato a loro soli, e se insistete per allevarne più di uno, allora ogni pesce richiederà almeno 20 litri (5 galloni) ciascuno. Non aspettatevi comunque che inizino a giocare alla famiglia felice...
Terzo
I Carinotetraodon travancoricus sono violentemente territoriali. Pretenderanno una zona della vasca come loro propria, e se c'è un maschio particolarmente dominante, allora può benissimo pretendere l'intera vasca come sua, ed attaccare instancabilmente i compagni di vasca. Un allestimento per i palla nani avrà bisogno di piante molto fitte e di grande abbondanza di caverne o vasi d'argilla rovesciati, in modo che ogni pesce possa definire il proprio territorio intorno ad un nascondiglio e vivere senza vedere costantemente altri pesci palla.
Quarto
I Carinotetraodon travancoricus sono fondamentalmente difficili da riprodurre. E' stupefacente come riescano a tirare avanti in natura, tenendo conto del fatto che un palla nano maschio vedrà ogni pesce, compresi i palla nani femmine, come una minaccia. Se comprate una coppia di Carinotetraodon travancoricus con l'aspettativa che diventi una coppia riproduttrice, allora buona fortuna. Ne avrete bisogno.
Quinto
I Carinotetraodon travancoricus vivono in comunità quando sono giovani, ma questo cambia velocemente quando i pesci maturano. Questo comportamento viene spesso erroneamente confuso con la compatibilità a vivere con altri pesci della loro stessa specie. Mentre è vero che avrete più successo se comprerete e alleverete insieme parecchi pesci palla che sono diventati adulti in posti e con compagni diversi, tentare di introdurre un palla nano adulto in una vasca di specie già popolata o di comunità sarà disastroso.
Sesto
I Carinotetraodon travancoricus non hanno squame, e siccome per questo motivo la loro pelle è sensibile, si feriscono facilmente. Molti palla si seppelliscono nella sabbia, ma visto che sono così piccoli, persino i granelli di sabbia è possibile che provochino ferite. Un allestimento per i palla nani richiederà un substrato di sabbia, preferibilmente scura; altrimenti i vostri pesci si taglieranno ai brandelli.
Settimo
Il dimorfismo sessuale dei Carinotetraodon travancoricus è difficile da individuare ad un'età giovane, ma una volta maturi sono molto più facili da distinguere. I maschi dominanti hanno solitamente una lunga striscia scura che va da sotto la bocca, attraverso la pancia, fino alla coda. Visti di fronte, sembra un po’ come se avessero una barba appuntita, a pizzo.
Tutti i maschi, dominanti o no, hanno delle grinze dietro gli occhi, anche se queste possono essere difficili da vedere. Le femmine di palla nano non hanno nessuno dei due segni indicati, e tutti i palla nani hanno una pelle verde screziata con chiazze marrone chiaro.
La loro colorazione può sbiadirsi quando vengono minacciati da altri palla o quando sono stressati, mentre si scurirà drasticamente quando sono molto malati, altamente stressati o nel mezzo di una lotta.
Ottavo
I pesci palla nani sono notoriamente difficili da persuadere a mangiare il cibo congelato. Solitamente mangiano soltanto cibo vivo, quali l'artemia o i chironomus. Tuttavia, possono essere ingannati e far loro pensare che i chironomus congelati, di buona qualità, siano ancora vivi, se c'è una grande corrente nella vasca. Usatela a vostro vantaggio per ingannarli nel far loro credere che i chironomus siano ancora vivi.
Nono
I pesci palla nani si gonfiano. Sembra una cosa ovvia, ma c'è una regola che vale per tutti i pesci palla: non lasciateli mai gonfiare d'aria. Se un palla si gonfia con aria, le sue prospettive di vita sono molto scarse. A causa della pressione dell'acqua intorno al corpo, le valvole del sistema di gonfiamento dei palla solitamente si chiudono ermeticamente, per cui una volta che è pieno d'aria, solitamente è condannato. Nello spostare un pesce palla, usate una rete per catturarlo e tenerlo sott'acqua, e quindi utilizzate un bicchiere o una tazza per prenderlo. Assicuratevi che rimanga sempre sott'acqua. Assicuratevi di avere alla mano un libro pesante. Anche se inalare l'aria è mortale per loro, loro stupidamente amano saltar via dagli spazi stretti.
Decimo
I Carinotetraodon travancoricus sono, senza dubbio, tra i più ricchi di tratti della personalità di tutti i pesci. Come tali, si trovano spesso a zoommare intorno alla parte anteriore della vasca ogni volta che il loro proprietario è vicino. Impareranno a riconoscervi come loro proprietari, ed impareranno quando stanno per essere alimentati. Non sorprendetevi se scoprirete che i vostri palla nani si gonfiano in segno di protesta se non andate a dargli da mangiare! Se succede, la cosa migliore da fare è di alimentarli poco e rapidamente, in modo che si sgonfino da soli, senza nessun danno o stress.
Ci sono ancora molte più cose da sapere su questi piccoli pesci dal cattivo umore. La loro tolleranza ai cambiamenti di pH e KH è incredibilmente bassa, e mentre sopravvivranno felicemente in un'ampia gamma di temperature dell'acqua, persino una minima traccia di nitrati o di ammoniaca nell'acqua può essere sufficiente ad ucciderli. Di questo va incolpata la loro pelle altamente sensibile, poiché le sostanze inquinanti nell'acqua si muoveranno per osmosi nel sistema dei palla ben più rapidamente a causa della loro mancanza di squame.
Tuttavia, tolte le difficoltà dei frequenti cambi d'acqua e la filtrazione maggiorata, questi pesci valgono bene la fatica. Sono probabilmente la specie migliore per cominciare, se state considerando la possibilità di diventare un allevatore di pesci palla, ed imparerete molto dei loro cugini più grandi tramite il comportamento di queste enigmatiche creature.
Testo originale in inglese © Peter McKane
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Carinotetraodon, i pesci palla nani d'acqua dolce
Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli) - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa
Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero
Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con consigli utili per l'allevamento e l'alimentazione, fondamentale per questi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts
Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman
I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario
Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.
La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini, in svariate occasioni a seconda della specie: c'è chi lo fa in situazione di pericolo, chi quando sta corteggiando una femmina, chi ancora non si è capito qual'è il fattore scatenante...
Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, in genere protette da duri gusci. In acquario però possono non avere alcuna difficoltà ad usarli contro i loro compagni di vasca...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei Carinotetraodon, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- The Puffer Forum
- uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
- The Puffers of fresh and brackish waters
- di Klaus Ebert, Aqualog con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Commenti
Taxa principali
Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.
Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.
Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.
Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.
Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.
E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.
Aggiungi un commento